Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Su Noi Magazine il ricordo di Sara e il focus sulle malattie rare: i temi del nuovo inserto giovane. S'inaugura Unime Gds Lab

Scuole, università e argomenti delle quattro edizioni (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza e Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) dell'inserto giovane Noi Magazine all'interno della Gazzetta del Sud di giovedì 10 aprile

Torna Noi Magazine, l’inserto settimanale gratuito del giovedì che dal 1996 Gazzetta del Sud dedica alle giovani generazioni, con la sesta stagione 2024-2025 della GDS Academy - il brand di Ses dedicato al settore educational - e del progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”. Assieme a scuole e università di Sicilia e Calabria si punta a coinvolgere studentesse e studenti sull’attualità e sull’informazione di qualità, coltivando l’attitudine alla lettura critica e alla scrittura responsabile, promuovendo la partecipazione, la legalità, l’inclusione, le pari opportunità, la sostenibilità e l’uso consapevole delle tecnologie.

L’appuntamento è ogni giovedì nell'edicola fisica o digitale (sul sito gazzettadelsud.it) con gli inserti gratuiti all’interno delle quattro edizioni del quotidiano Gazzetta del Sud (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza; Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo), diversificati in base ai territori di riferimento, con le cui scuole viene condotta dalla redazione di Noi Magazine una intensa attività finalizzata alla produzione di lavori da pubblicare. L'inserto è sempre disponibile anche dopo la pubblicazione: basta cercare la copia d'interesse nell'edicola digitale del quotidiano e andare alla sezione speciali.

La partecipazione al progetto è gratuita e aperta alle scuole di ogni ordine e grado e alle università di Sicilia e Calabria, info e richiesta dei documenti per l'iscrizione allo 0902261 o alla mail noimagazinesic@gazzettadelsud.it o noimagazinecal@gazzettadelsud.it.

Qui tutti i dettagli: https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/noi-magazine/2024/10/22/gds-academy-e-noi-magazine-voce-alle-giovani-generazioni-tra-informazione-inclusione-e-responsabilita-9f2f36e8-0eea-433b-b606-cd5cd3bd4006/

L'inserto, nell'ambito del progetto, è curato da un team di redazione coordinato dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile della GDS Academy e dell'edizione di Messina-Sicilia, con i giornalisti della redazione digitale Vittorio Scarpelli (edizione di Cosenza) e Francesco Iannello (edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) e la giornalista della redazione di Reggio Calabria Eleonora Delfino (edizione di Reggio), e con la collaborazione di Giovanna Bergantin.

Il progetto multimediale è declinato sui temi dell'inclusione, della legalità, della partecipazione civica dei giovani, dell'equilibrio di genere, dell'uso consapevole delle tecnologie, della sostenibilità, e promosso su tutti i media del network: giornale, sito web, tv Rtp e radio Antenna dello Stretto. Si svolge anche attraverso gli incontri della GDS Academy, dall'auditorium Ses di via Bonino a Messina, facendo dialogare i giovani con esperti e esponenti istituzionali. Sulle edizioni dell'inserto vengono pubblicati settimanalmente i lavori provenienti da istituti scolastici e Atenei, assieme a notizie d'interesse per il mondo dell'Istruzione. Nell'ampia offerta, proposta dal network Ses con strumenti volti ad ampliare le competenze dei giovani nel campo dell'informazione e della comunicazione, c'è anche il Tg Giovani, il format di Rtp curato dalla giornalista Francesca Stornante con il coordinamento dei servizi televisivi interamente proposti e realizzati da studentesse e studenti degli istituti scolastici cittadini, che poi raccontano le attività svolte con un pezzo sull'inserto Noi Magazine. Per completare l'esperienza multimediale, tutte le puntate, dopo la messa in onda del venerdì alle 15,15, sono disponibili on demand sul sito web del quotidiano.

L'inaugurazione di Unime Gds Lab il 14 aprile a Messina

All'interno della GDS Academy, si sviluppa anche Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica promosso da Ses e Università di Messina, per offrire a studentesse e studenti di tutti i Dipartimenti - con il coinvolgimento anche delle scuole - un complemento pratico nel campo della comunicazione, grazie al network del gruppo editoriale.

Una full immersion nel network Ses, alla scoperta dell’informazione responsabile declinata sui canali multimediali, incentivando la partecipazione dei giovani e l’attenzione all’attualità e alle fonti attendibili. È l’obiettivo di Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica promosso da Ses e Unime, giunto alla quarta edizione con un ampio numero di iscrizioni, non solo dall’ambito umanistico, ma anche dall’area medico-scientifica a testimonianza dell’interesse verso un mondo, quello della comunicazione, che permea trasversalmente ogni ambito sociale.

Il nuovo corso dell'edizione 2025 sarà inaugurato lunedì 14 aprile alle 10,30 nell’auditorium del Polo Ses a Messina, con un incontro al quale interverranno la rettrice dell'Università di Messina prof.ssa Giovanna Spatari, il presidente di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia Lino Morgante, il direttore responsabile della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo e il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Leon Zingales, con il coordinamento della responsabile della GDS Academy e dell’inserto Noi Magazine Natalia La Rosa. Sarà presente anche il prorettore vicario Unime prof. Giuseppe Giordano.

Oltre alle studentesse e agli studenti iscritti al Lab, saranno presenti anche delegazioni di numerosi istituti scolastici della città e della provincia, partecipanti al progetto Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine, che ha tra gli obiettivi anche quello di contribuire alle strategie di contrasto all’abbandono degli studi, consolidando il legame tra il mondo scolastico e quello della formazione accademica.

Al termine dell’incontro, in cui si parlerà anche del recente restyling dei due quotidiani Ses, si terrà una visita tra le redazioni dei media Ses (giornale, sito web, tv e radio) e il centro stampa che ogni giorno produce dieci quotidiani.

In evidenza sulle edizioni di Noi Magazine del 10 aprile

In prima pagina riflettori accesi sulle malattie rare, tema trattato in classe in occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione che si tiene il 28 febbraio di ogni anno. Nell'approfondimento di Giovanna Bergantin i dati più recenti, il focus sui centri in Sicilia e Calabria e l'intervento di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice di OMaR, l'Osservatorio nazionale sulle malattie rare. Tante le storie di coraggio e speranza: a raccontarle sono i giovani reporter di Unime Gds Lab, il laboratorio giornalistico di Ses e Unime che hanno raccolto alcune testimonianze di famiglie di pazienti con malattie rare tra Sicilia e Calabria.

Il sociologo Unime prof. Marco Centorrino ci spiega cosa è la "ghiblizzazione" fenomeno social divenuto virale, con la divertente trasformazione dei volti in cartoon.

Edizione di Messina-Sicilia

Ampio spazio al commosso ricordo di Sara Campanella, la studentessa uccisa da un collega di Università il 31 marzo a Messina: un femminicidio che ha profondamente colpito l'intera comunità cittadina ed è stato discusso anche in classe. A parlarne è l'Ic Tremestieri media Martino, ma anche - nella pagina Atenei dello Stretto - la redazione studentesca di UniVersome, che ha partecipato alla fiaccolata in piazza per onorare la memoria della studentessa e rivendicare libertà, equilibrio nelle relazioni, parità di genere e rispetto dei "confini" inviolabili che ciascuno pone attorno a sè.

Sul ruolo non sempre valorizzato delle donne nella scienza si sofferma il Liceo Bisazza, mentre la giornata in memoria delle vittime di mafia è stata vissuta a Trapani dall'Ic la Pira Gentiluomo. I carabinieri proseguono il tour della legalità: la Compagnia di Patti ha incontrato alunne e alunni dell'Ic Castell'Umberto nelle scuole primarie di Raccuja, Ucria e Naso per parlare di senso civico e rispetto delle regole, a tutela di se stessi e delle altre persone. E contro il bullismo anche la riflessione dell'c Secondo Milazzo plesso Rizzo.

Il Liceo Maurolico ha partecipato alla Conferenza nazionale di Bioetica per le Scuole, incentrata sul tema della sostenibilità come sfida non solo ambientate ma etica, mentre l'Ic Mazzini racconta l'emozionante esperienza vissuta all'Onu. E la coscienza ecologista viene coltivata anche al Liceo Archimede, che ha costituito l'Eco-Comitato aderendo ad un progetto internazionale.

Il Liceo La Farina ha organizzato con successo l'undicesima edizione dell'Agon Zanklaios, gara di traduzione dal greco che ha visto sfidarsi studentesse e studenti da Sicilia e Calabria. Il Liceo Galilei riflette sulla partecipazione dei giovani alla vita politica.

L'ITT LSSA Copernico ha acceso i riflettori sui disturbi alimentari in occasione dell'evento con cui sono state ricordate alcune figure illustri della comunità barcellonese.

L'ITT Majorana si proietta nel futuro con il progetto svolto all'istituto aerospaziale di Malta, mentre l'IIS Jaci racconta la proficua esperienza con il Pcto negli uffici del Gruppo Formula 3. Anche l'IIS Antonello ha provato l'emozione del lavoro sul campo durante il PCTO in una struttura alberghiera di Lubiana.

Il Collegio S. Ignazio ha promosso un progetto volto a incentivare l'interesse per la lettura, mentre l'Ic S. Lucia di Lipari ha seguito al teatro Mandanici di Barcellona ad una rappresentazione sulla storia di Giufà. Gli Istituti comprensivi S. Margherita e Paradiso hanno assistito alla lezione concerto del Liceo Ainis tenutasi alla Sala Laudamo. L'Ic Cannizzaro Galatti scuola secondaria ricorda le emozioni del festival di Sanremo, l'evento che sa avvicinare le generazioni.

L'Ic Mazzini presenta il suo campione, Andrea Busà, vicecampione nazionale medaglia d'argento nelle discipline 1500m e 800m ai campionati agonistici indoor paralimpici, mentre l'Ic Drago sarà rappresentato alla finale dei campionati internazionali di matematica alla Bocconi.

L'Ic Pascoli Crispi ripercorre la storia di Messina al MuMe, tra capolavori dell'arte e la ricostruzione della catastrofico terremoto del 1908, mentre l'Ic Manzoni Dina e Clarenza ha visitato la Biblioteca regionale Longo. L'Ic Gravitelli Paino ha incontrato l'autore Mattia Corrente per parlare di diversità.

Fantasia in versi per l'Ic Paradiso Primaria Beata Eustochia e per l'Ic Cannizzaro Galatti scuola Primaria che augura Buona Pasqua, mentre l'Ic Castell'Umberto Primaria di Floresta dà il benvenuto alla primavera con un divertente acrostico.

Edizione di Catanzaro Crotone Lamezia Vibo

Un nuovo ricco e variegato inserto con tante scuole protagoniste in questo numero che anticipa la Pasqua. Partiamo dal Liceo scientifico G. Berto di Vibo Valentia protagonista delle Giornate Fai di primavera a Pizzo con studentesse e studenti nelle vesti di “apprendisti ciceroni”. Spazio poi alla riflessione del Liceo classico D. Borrelli di Santa Severina sulla serie televisiva “Adolescence” in onda su Netflix: un’opera che mescola tensione, dramma e introspezione, offrendo uno spaccato della vita giovanile nella sua forma più cruda e realistica. A pagina 2 ecco poi due contributi provenienti dal Polo liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme: il primo sull’incontro che ha visto protagonisti studenti, studentesse e docenti in occasione dei “100 giorni” alla maturità, un appuntamento che regala sentimenti di gioia e, perché no, anche un po’ di malinconia. E ancora, ecco l’Istituto lametino protagonista con un contributo sui temi socio-economici e sulla teoria della decrescita formulata dall’economista francese Serge Latouche. A pagina 3 torna protagonista l’I.T.T. Malafarina di Soverato con una bella esperienza di apprendimento sul campo a Cirò che ha permesso agli studenti e alle studentesse di coniugare storia, tecnologia e passione per il territorio. Spazio poi al percorso di innovazione digitale intrapreso dall’Ic di Sant’Onofrio con la partecipazione a un corso sull’utilizzo di Canva e sull’intelligenza artificiale in classe. E ancora, il consueto appuntamento con le Consulte studentesche: i rappresentanti di quest’ultime hanno partecipato a Vibo alla presentazione del libro “Inferi” scritto dall’imprenditore simbolo della lotta alla ‘ndrangheta, Nino De Masi, e dal giornalista Pietro Comito. Infine a pagina 4, l’Ic Primo Circolo Garibaldi-Buccarelli di Vibo presenta un focus sugli importanti benefici derivanti da un corretto uso della raccolta differenziata. Spazio poi a due realtà scolastiche lametine: il P.T.P. Rambaldi-De Fazio protagonista insieme agli agenti della polizia stradale nell’ambito del progetto Icaro sull’educazione stradale. Infine, l’Ic Perri-Pitagora-Don Milani racconta della bella giornata trascorsa a Reggio Calabria e la visione del musical "Van Gogh - Opera Café".

Edizione di Cosenza

Il coraggio di dire “no” alla ‘ndrangheta e di non scendere a compromessi è la sintesi della vita della testimone di giustizia Lea Garofalo. Il suo grande esempio è stato trasmesso agli studenti e alle studentesse del Polo Brutium-Liceo Scientifico in occasione di un evento sulla legalità. Dello stesso tema si è parlato all’IISS Erodoto di Thurii. Il Liceo Scientifico Scorza, invece, ha dato spazio alla presentazione di un libro sulle coraggiose donne del Sud, scritto da Giuseppe Trebisacce.

Unical protagonista nella terza pagina grazie alla due giorni, che inizia giovedì, sulla disabilità. Sempre all’università si è parlato di donne e STEAM, in un incontro che ha visto la partecipazione del Liceo Classico da Fiore. L’Ipsia-Iti di Acri, invece, ha approfondito il progetto Mirai, promosso dalla Regione Calabria, che punta a consolidare la presenza dei Centri per l'Impiego all'interno delle scuole.

Il tema della cura dell’ambiente è stato preso in considerazione dell’IC Rende Quattromiglia, mentre un altro Istituto del territorio, l’IC Rende Centro, ha inaugurato la nuova biblioteca. E di cultura di occupa anche l’IIS Da Vinci Nitti che ha celebrato l’ottima performance di uno studente in occasione dei campionati nazionali di Italiano.

Edizione di Reggio

Gli agenti delle fiamme gialle in classe per apprendere i principi di responsabilità fiscale. L'incontro è stato promosso dall'Istituto comprensivo Radice Alighieri nel corso del progetto di educazione alla legalità. L'evento è stato impreziosito da una dimostrazione dell'unità cinofila che ha spiegato alle classi come gli "agenti a quattro zampe" siano preziosi nella ricerca delle sostanze stupefacenti.

Il valore della libertà è stato il tema della ricerca dell'Istituto comprensivo Giovanni XXIII. Dal Rinascimento ai giorni nostri passando per le pagine buie del Novecento. Un viaggio nella storia che è arrivato anche ai momenti difficili della pandemia. Si sono svolti con le classi 3 della Scuola secondaria di I grado dell’Ic di Delianuova gli incontri per la promozione di nuovi modelli positivi per superare gli stereotipi e prevenire la violenza di genere. Gli incontri sono nati all’interno del progetto “Rispettami”, frutto di un'intesa fra Regione Calabria e USR sulla tematica della violenza di genere.

“Lo sport ha il potere di suscitare emozioni, di unire le persone come nient’altro. Parla ai giovani in un linguaggio a loro comprensibile. Lo sport è in grado di creare speranza”. Con questo principio l’Ic “Cassiodoro-Don Bosco” quest’anno ha arricchito l’offerta formativa con l’adesione alle competizioni sportive studentesche che si sono rivelate attività significative ed entusiasmanti. L’Istituto Comprensivo “Oppido Molochio Varapodio” alle competizioni sportive macina risultati portando diversi atleti sul podio. Il valore dell’inclusione al centro di un incontro a più voci tra il mondo della scuola e quello delle istituzioni. All’Istituto Comprensivo “Catanoso – De Gasperi” si è svolto il convegno “Più unici che rari”, un evento ricco di spunti.

Focus su verde urbano, salute e tutela delle foreste: due giorni di eventi divulgativi al Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea. Al centro del confronto i temi della sostenibilità ambientale.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia