Sabato 17 Maggio 2025

Noi Magazine diventa "green", con l'educazione ambientale in classe e i tesori naturalistici tutti da scoprire tra Sicilia e Calabria

Torna Noi Magazine, l’inserto settimanale gratuito del giovedì che dal 1996 Gazzetta del Sud dedica alle giovani generazioni, con la sesta stagione 2024-2025 della GDS Academy - il brand di Ses dedicato al settore educational - e del progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”. Assieme a scuole e università di Sicilia e Calabria si punta a coinvolgere studentesse e studenti sull’attualità e sull’informazione di qualità, coltivando l’attitudine alla lettura critica e alla scrittura responsabile, promuovendo la partecipazione, la legalità, l’inclusione, le pari opportunità, la sostenibilità e l’uso consapevole delle tecnologie. L’appuntamento è ogni giovedì nell'edicola fisica o digitale (sul sito gazzettadelsud.it) con gli inserti gratuiti all’interno delle quattro edizioni del quotidiano Gazzetta del Sud (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza; Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo), diversificati in base ai territori di riferimento, con le cui scuole viene condotta dalla redazione di Noi Magazine una intensa attività finalizzata alla produzione di lavori da pubblicare. L'inserto è sempre disponibile anche dopo la pubblicazione: basta cercare la copia d'interesse nell'edicola digitale del quotidiano e andare alla sezione speciali. La partecipazione al progetto è gratuita e aperta alle scuole di ogni ordine e grado e alle università di Sicilia e Calabria, info e richiesta dei documenti per l'iscrizione allo 0902261 o alla mail noimagazinesic@gazzettadelsud.it o noimagazinecal@gazzettadelsud.it. Qui tutti i dettagli  L'inserto, nell'ambito del progetto, è curato da un team di redazione coordinato dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile della GDS Academy e dell'edizione di Messina-Sicilia, con i giornalisti della redazione digitale Vittorio Scarpelli (edizione di Cosenza) e Francesco Iannello (edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) e la giornalista della redazione di Reggio Calabria Eleonora Delfino (edizione di Reggio), e con la collaborazione di Giovanna Bergantin. Il progetto multimediale è declinato sui temi dell'inclusione, della legalità, della partecipazione civica dei giovani, dell'equilibrio di genere, dell'uso consapevole delle tecnologie, della sostenibilità, e promosso su tutti i media del network: giornale, sito web, tv Rtp e radio Antenna dello Stretto. Si svolge anche attraverso gli incontri della GDS Academy, dall'auditorium Ses di via Bonino a Messina, facendo dialogare i giovani con esperti e esponenti istituzionali. Sulle edizioni dell'inserto vengono pubblicati settimanalmente i lavori provenienti da istituti scolastici e Atenei, assieme a notizie d'interesse per il mondo dell'Istruzione. Nell'ampia offerta, proposta dal network Ses con strumenti volti ad ampliare le competenze dei giovani nel campo dell'informazione e della comunicazione, c'è anche il Tg Giovani, il format di Rtp curato dalla giornalista Francesca Stornante con il coordinamento dei servizi televisivi interamente proposti e realizzati da studentesse e studenti degli istituti scolastici cittadini, che poi raccontano le attività svolte con un pezzo sull'inserto Noi Magazine. Per completare l'esperienza multimediale, tutte le puntate, dopo la messa in onda del venerdì alle 15,15, sono disponibili on demand sul sito web del quotidiano. All'interno della GDS Academy, si sviluppa anche Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica promosso da Ses e Università di Messina, per offrire a studentesse e studenti di tutti i Dipartimenti - con il coinvolgimento anche delle scuole - un complemento pratico nel campo della comunicazione, grazie al network del gruppo editoriale. Una full immersion nel network Ses, alla scoperta dell’informazione responsabile declinata sui canali multimediali, incentivando la partecipazione dei giovani e l’attenzione all’attualità e alle fonti attendibili. Il laboratorio di tecnica giornalistica, coordinato dalla responsabile della GDS Academy Natalia La Rosa e dalla prof.ssa Maria Laura Giacobello di Unime, è giunto alla quarta edizione con un ampio numero di iscrizioni, non solo dall’ambito umanistico, ma anche dall’area medico-scientifica a testimonianza dell’interesse verso un mondo, quello della comunicazione, che permea trasversalmente ogni ambito sociale. Il nuovo corso dell'edizione 2025 è stato inaugurato nell’auditorium del Polo Ses a Messina, con l'intervento della rettrice prof.ssa Giovanna Spatari, del presidente di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia Lino Morgante, del direttore responsabile della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo e del dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Leon Zingales. In evidenza sulle edizioni dell'inserto del 24 aprile La Giornata della Terra del 22 aprile, protagonista delle attività in classe, ci ricorda che "non c'è un pianeta B" e che dobbiamo impegnarci a tutelare quello che abitiamo, avendolo avuto "in prestito" dalle generazioni future: con questo numero Noi Magazine inaugura la nuova rubrica Noi Green, volta ad accendere i riflettori sulle tematiche di educazione ambientale, ormai a pieno titolo entrate nei programmi didattici, ma anche sui luoghi più belli che, tra Sicilia e Calabria, possono offrire importanti occasioni, attraverso le visite scolastiche, per imparare concretamente ad amare l'ambiente conoscendo il proprio territorio. Nel pezzo d'apertura, la responsabile dell'inserto Natalia La Rosa ne parla con Giovanni Dell'Acqua, direttore del Servizio Territoriale di Messina competente su un demanio forestale di oltre 22.000 ettari, con luoghi incantati e aree attrezzate anche specificamente a fini didattici. E sempre in prima pagina, Francesco Iannello ci porta a conoscere il Castello di San Niceto, splendida terrazza panoramica sul Mediterraneo in provincia di Reggio Calabria, nel territorio comunale di Motta San Giovanni. Per la consueta finestra tra sociologia, comunicazione e tecnologia, il sociologo Unime prof. Marco Centorrino ci spiega meglio cosa succederà con la chiusura dei domini nazionali di Google (come Google.it), mantenendo solo quello internazionale ".com". Edizione di Messina-Sicilia Sempre intenso e commosso il ricordo di Sara Campanella, la studentessa vittima di femminicidio a Messina: nelle classi se ne è parlato moltissimo, animando la riflessione sulla libertà e sull'amore che deve rispettarla. E da questi confronti sono nate molte lettere scritte alla giovane, ad esempio, dal Liceo La Farina e dall'Ic Mazzini. Riflessioni e pensieri dall'Ic Pascoli Crispi e dal Liceo Archimede, dove si è anche riflettuto sul potere della comunicazione e del silenzio oltre che sulle derive dei social. E sulle tante incognite dell'Ia si sofferma la media Martino dell'Ic Tremestieri. L'ITT LSSA Copernico è stato premiato al concorso PretenDiamo Legalità, promosso dalla Polizia di Stato, mentre l'IC Tremestieri ricorda le vittime innocenti della criminalità. L'Ic Castell'Umberto Primaria Sinagra Centro si chiede che mondo sarebbe senza l'amore, mentre l'Ic Lipari si fa la medesima domanda ma con riferimento alla lettura e ai libri. Una entusiasmante esperienza è stata vissuta con "un magico viaggio tra i binari" dagli Ic di S. Teresa e Pace del Mela che hanno visitato alcune suggestive location incrociando le attrattive dei rispettivi territori. La giornata del 25 aprile, con la memoria della Resistenza e della liberazione dal nazifascismo, viene celebrata dal Liceo Bisazza e dall'Ic Secondo di Milazzo Plesso Rizzo. Prosegue intanto il tour della legalità promosso dal Comando provinciale Carabinieri Messina, con la visita nei plessi Catalfamo di Messina e in quelli di Itala e Scaletta. Una Pasqua solidale è quella vissuta dall'c La Pira Gentiluomo, mentre il Collegio S. Ignazio ha trascorso intense giornate in Basilicata durante la gita sportiva a Policoro. Un gemellaggio importante tra due regioni: è quello tra gli ITS Elaia Calabria e Albatros di Messina, tenutosi alla camera di Commercio peloritana, come ci racconta Giovanna Bergantin. Dall'IIS Jaci un'ode alla poesia ispirata dai sentimenti, mentre l'Ic Drago racconta la full immersion nella natura attraverso la Casa delle Farfalle. L'Ic Secondo di Milazzo Plesso Garibaldi ricostruisce il valore dell'ospitalità partendo all'antichità classica fino alle migrazioni dei nostri giorni, mentre l'Ic S. Margherita ricorda l'importanza delle risorse idriche. Il liceo Maurolico ha approfondito, attraverso l'incontro con l'autrice Barbara Bellomo, la storia di Ettore Majorana, tra misteri e scienza, mentre il Collegio S. Ignazio ha visitato gli ambienti in cui si svolgono le attività della Corte d'Assise. Una esaltante esperienza per l'Ic Mazzini, con l'attività dei giovani diplomatici inviati all'Onu, mentre l'Ic Paradiso Plesso Petrarca ha festeggiato il Dantedì con un'allegra metafora "strettese" della Divina Commedia. Nella Pagina Atenei dello Stretto la redazione di UniVersoMe presenta il cineforum che proseguirà a maggio con un'introspezione attraverso pellicole d'autore. Da Unime Gds Lab il report dell'Open Day, con le giornate dedicate all'orientamento e all'accoglienza di allieve e allievi degli istituti superiori da Messina e dalla Calabria. Edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo Nell’ultimo inserto del mese di aprile ampio spazio ad una serie di iniziative che hanno coinvolto in primo luogo tre importanti istituti dell’area centrale della Calabria: il Liceo classico D. Borrelli di Santa Severina, il Liceo scientifico G. Berto di Vibo Valentia e l’I.T.T. G. Malafarina di Soverato. L’Istituto del Crotonese ci racconta le emozioni vissute nell’ambito della Notte Nazionale del Liceo Classico con un vero e proprio “trionfo di cultura” che ha illuminato il bellissimo borgo di Santa Severina. La scuola vibonese, invece, è stata assoluta protagonista di “Systemia”, il nome dato alla sesta edizione del Festival della Scienza, appuntamento ormai consolidato e tra i più importanti in scena nel capoluogo di provincia vibonese con una serie di incontri su tematiche legate, per l’appunto, alla scienza e in particolar modo all’intelligenza artificiale. E ancora, il Malafarina di Soverato ha raccontato della bella esperienza vissuta a Valencia in Spagna: la mobilità internazionale al centro dei progetti dell’Istituto soveratese a confronto con i colleghi spagnoli su temi importanti come l’inclusione, la sostenibilità ambientale, la partecipazione democratica. E rimanendo sempre a Soverato, molto attuale la riflessione del Liceo classico della Scuola Don Bosco sulla fase delicata che sta vivendo il mondo del calcio: uno sport, ahinoi, sempre più in mano alla violenza degli ultras e dove si affacciano pericolosamente anche le organizzazioni criminali come la ‘ndrangheta. Tornando a Vibo, l’Ic Primo Circolo Garibaldi-Buccarelli si sofferma sull’importanza della giornata del 25 aprile, festa della Liberazione dalla dittatura fascista. E ancora, a pagina 3 troviamo altri contributi importanti come quello dell’Ic Perri-Pitagora-Don Milani relativo ai sogni e alla consapevolezza di sé nella scelta anche della scuola superiore. Il Polo Tecnico Professionale Rambaldi-De Fazio protagonista con tre contributi: il primo sull’esperienza di PCTO vissuta in Toscana tra turismo ed enogastronomia. Poi spazio al teatro e alla bella iniziativa che ha coinvolto studentesse e studenti nello spettacolo dell’attrice Tiziana Bianca Calabrò con il suo “Se Possibile”, un racconto ironico sul ruolo della donna nella società attuale. Infine, ancora l’Istituto lametino protagonista con l’arta a fumetti nel ricordo del poeta Franco Costabile con il Polo che ha ottenuto un importante riconoscimento nell’ambito del Festival “Fare Critica”. Edizione di Cosenza Grande spazio al futuro della didattica e all’inclusione, grazie al convegno promosso dalla SIPeS all’Unical sull’importanza di far coesistere in modo virtuoso il sapere umanistico e la tecnologia. E di STEM, oltre che di parità di genere, si è parlato anche nell’approfondimento del Liceo Classico da Fiore di Rende. La robotica è utile soprattutto nel campo della medicina: ne è testimonianza diretta la dottoressa Franca Melfi, luminare della chirurgia tornata a casa dopo una lunga e qualificata esperienza maturata negli anni. Con lei hanno avuto il piacere di confrontarsi studentesse e studenti del liceo Scorza. L’IISS Erodoto di Cassano, invece, ha profuso grande impegno nella realizzazione della Notte dei Licei, così come l’ITT di Cetraro ha celebrato al meglio la giornata del mare. L’IC di Cerisano è rimasto incantato dall’eclissi totale solare. Esperienza indimenticabile per studentesse e studenti dell’Ipsia-Iti di Acri protagonisti in occasione delle Olimpiadi di Scienze Naturali e Biologia che hanno avuto luogo sempre all’Università della Calabria. Un monito importante è stato lanciato dall’IC Montalto Taverna-Scalo sulla necessità di navigare… con giudizio sul web. Già, il web: terreno fertile per i cyberbulli, tema trattato dall’IC di Mandatoriccio che ha preso parte al convegno nazionale “Bully Face”. L’IC di Rende Commenda ha preso parte al Concorso “La legge che vorrei”, incentrato proprio sul tema della legalità. Edizione di Reggio Il valore formativo dell'esempio per trasmettere il messaggio di legalità e giustizia. Con questo spirito l'istituto comprensivo Radice Alighieri ha istituito il premio intitolato alla memoria di Carmelo Sberna, storico comandante della stazione dei Carabinieri di Catona, che per oltre trent’anni ha incarnato i principi di giustizia, integrità e dedizione al servizio della comunità. L'istituto Radice Alighieri è protagonista anche di un primato cittadino, per il terzo biennio consecutivo è l'unico ad aver ottenuto il label di Scuola eTwinning 2025-2026,il riconoscimento "certificato" dall'Ue assegnato dopo accurata selezione. La Francofonia fa scoprire culture, lingue e tradizioni diverse, unite dalla lingua francese. L’Istituto Comprensivo di Delianuova ha promosso un percorso che ha consentito alle classi di approfondire il tema “La Francophonie d’Afrique et d’Amerique”. L'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII ha analizzato il principio della libertà di pensiero ed espressione al tempo dei social, e rilevato come spesso le piattaforme possano dare spazio e pensieri offensivi. L'istituto ha poi condotto una ricerca sull'inquinamento, lanciando un appello contro l'abbandono delle plastiche che avvelenano il mare. È stato sottoscritto un protocollo di gemellaggio tra gli Istituti Tecnici Superiori ITS Academy “Albatros” Messina ed “Elaia Calabria”. La cerimonia si è svolta presso il Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina. Il gemellaggio si propone di costruire percorsi condivisi di crescita, innovazione e valorizzazione del sistema turistico legato al turismo rurale ed enogastronomico. L’Ateneo reggino ha celebrato la giornata nazionale del Made in Italy assieme alle imprese eccellenza del territorio reggino. L’evento ospitato nell’aula seminari “Francesco Saverio Nesci” del dipartimento di Agraria rientra tra le 600 iniziative promosse dal Ministero del Made in Italy in tutto il Paese per esaltare la creatività e l’eccellenza italiana.

leggi l'articolo completo