Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Variante Delta (indiana) e altri tipi di coronavirus preoccupano l'Europa: i vaccini anti-Covid sono efficaci?

Ecco le faq sulle varianti del coronavirus SARS-CoV2 aggiornate oggi dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità.

Sulla strada dell’Europa verso le riaperture e la "rinascita" cala lo spettro della variante Delta del coronavirus. La mutazione ex "indiana" - adesso ribattezzata "Delta" dall'Oms -  ha infatti una trasmissibilità superiore del 40% rispetto a quelle precedenti, secondo una stima abbozzata dal ministro della Salute britannico, Matt Hancock.

Dello stesso parere è Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'Europa: "La  variante  Delta" del virus Sars-CoV-2, identificata per la prima volta in India, "mostra una maggiore trasmissibilità e una certa fuga immunitaria" ed è "pronta a prendere piede, mentre" ancora oggi "in molti tra le popolazioni vulnerabili di età superiore ai 60 anni rimangono non protetti" dal vaccino".

Quando un virus si replica o crea copie di se stesso a volte cambia leggermente: questi cambiamenti sono chiamati "mutazioni". Un virus con una o più nuove mutazioni viene indicato come una "variante" del virus originale. Ecco le faq sulle varianti del coronavirus SARS-CoV2 aggiornate dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità.

Finora sono state identificate in tutto il mondo centinaia di varianti di questo virus. L'OMS e la sua rete internazionale di esperti monitorano costantemente le modifiche in modo che, se vengono identificate mutazioni significative, l'OMS può segnalare ai Paesi eventuali interventi da mettere in atto per prevenire la diffusione di quella variante.

Per saperne di più

 

Cosa sappiamo delle varianti del virus SARS-CoV2 che preoccupano di più?

 

Queste le varianti che preoccupano di più gli esperti dell'OMS e dell'ECDC:

Cos'è la variante Delta

* Variante Alfa (Variante VOC 202012/01, nota anche come B.1.1.7) identificata per la prima volta nel Regno Unito.
Questa variante ha dimostrato di avere una maggiore trasmissibilità rispetto alle varianti circolanti in precedenza (trasmissibilità superiore del 37% rispetto ai ceppi non varianti, con una grande incertezza statistica, tra il 18% e il 60%). La maggiore trasmissibilità di questa variante si traduce in un maggior numero assoluto di infezioni, determinando, così, anche un aumento del numero di casi gravi.

Cos'è la variante Beta

* Variante Beta (Variante 501Y.V2, nota anche come B.1.351) identificata in Sud Africa.
Dati preliminari indicano che, nonostante non sembri caratterizzata da una maggiore trasmissibilità, questa variante potrebbe indurre un parziale effetto di "immune escape" nei confronti di alcuni anticorpi monoclonali. Siccome potenzialmente questo effetto potrebbe interessare anche l'efficacia degli anticorpi indotti dai vaccini tale variante viene monitorata con attenzione.

Cos'è la variante Gamma

* Variante Gamma (Variante P.1) con origine in Brasile.
Gli studi hanno dimostrato una potenziale maggiore trasmissibilità e un possibile rischio di reinfezione. Non sono disponibili evidenze sulla maggiore gravità della malattia.

Cos'è la variante Delta

* Variante Delta (Variante VUI-21APR-01, nota anche come B.1.617) rilevata per la prima volta in India.
Include una serie di mutazioni tra cui E484Q, L452R e P681R, la cui contemporanea presenza desta ragionevole preoccupazione per la potenziale maggiore trasmissibilità e il possibile rischio di reinfezione. Sono state riscontrate anche varianti appartenenti al ceppo indiano, quindi geneticamente correlate, ma sprovviste della mutazione E484Q.

Ad oggi non ci sono prove che queste varianti causino malattie più gravi o rendano i vaccini attualmente impiegati meno efficaci. Sono in corso approfondimenti di ricerca, in collaborazione con i partner internazionali, per capire meglio l'impatto delle mutazioni sul comportamento del virus e per garantire che vengano presi tutti gli interventi di salute pubblica appropriati.

Oms: preoccupante solo 1 di 3 sottovarianti di Delta

Solo una sottovariante della variante Delta del Covid-19, rilevata per la prima volta in India, è ancora considerata «preoccupante», mentre altre due sono state declassate. Lo ha affermato  l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). La variante indiana B.1.617, ribattezzata Delta, e ritenuta parzialmente responsabile dello scoppio della pandemia in India, da allora si è diffusa in più di 50 territori, con tre distinte sottovarianti. L’Oms aveva classificato l’intera variante come "preoccupante» il mese scorso, ma ieri ha affermato che solo una sottovariante dovrebbe ora essere considerata tale.

 

 

Per saperne di più 

Perché una variante può risultare più trasmissibile?

 

Alcune mutazioni possono portare a cambiamenti nelle caratteristiche di un virus, come un’aumentata trasmissione (può diffondersi più facilmente) o una maggiore gravità (ad esempio, può causare una malattia più grave).

 

Quanto sono diffuse le varianti nel nostro Paese?

 

La variante insorta nel Regno Unito (cosiddetta variante Alfa) è diventata ormai la più prevalente nel nostro Paese. In base ai dati della quarta indagine di prevalenza delle varianti condotta dall'Istituto Superiore di Sanità, con il supporto della Fondazione Bruno Kessler e in collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni e le Provincie autonome, in Italia al 20 aprile 2021:

  • * la prevalenza nazionale della variante Alfa del virus Sars-CoV-2 (variante VOC 202012/01, nota anche come B.1.1.7) stimata nell'indagine del 18 febbraio pari a 54% è ora pari  a 91,6%, con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 77,8% e il 100%
  • * la variante Gamma (variante P.1) ha mantenuto una prevalenza pari al 4,5% (precedentemente era pari a 4.3%), ma nell’indagine precedente era stata segnalata in Umbria, Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna
  • * sono stati segnalati finora 4 casi di variante Delta (B.1.617+) e 11 di quella Eta (B.1.525)
  • * le altre varianti monitorate sono sotto lo 0,5%.

 

I vaccini sono efficaci contro le varianti del nuovo coronavirus?

I primi dati confermano che tutti i vaccini attualmente disponibili in Italia sono efficaci contro la variante Alfa del nuovo coronavirus (variante VOC 202012/01, nota anche come B.1.1.7).
Sono in corso studi per confermare l’efficacia dei vaccini sulle altre varianti.

 

Quali misure di contrasto alla diffusione delle varianti ha messo in campo il nostro Paese?

L’emergenza di nuove varianti rafforza l’importanza, per chiunque, compresi coloro che hanno avuto l’infezione o che sono stati vaccinati, di aderire rigorosamente alle misure di controllo sanitarie e socio-comportamentali (l’uso delle mascherine, il distanziamento fisico e l’igiene delle mani).

Al fine di limitare la diffusione di nuove varianti, l'Italia ha disposto specifiche azioni di sanità pubblica:

  • * rafforzare la sorveglianza di laboratorio nei confronti delle nuove varianti SARS-CoV-2
  • * fornire indicazioni per implementare le attività di ricerca e gestione dei contatti dei casi COVID-19 sospetti/confermati per infezione da variante
  • * limitare gli ingressi in Italia dei viaggiatori provenienti dai paesi più colpiti dalle varianti
  • * realizzare indagini rapide di prevalenza per stimare correttamente la diffusione delle varianti nel nostro Paese
  • * disporre misure di contenimento (aree rosse) nelle aree più colpite del Paese anche a livello comunale

Per approfondire

Per conoscere le limitazioni ai viaggi

 

Cosa devo fare se sono entrato in contatto con un caso positivo a una variante del Sars-CoV-2?

I contatti dei casi COVID-19 sospetti/confermati per infezione da variante devono:

  • * eseguire un test molecolare il prima possibile dopo l’identificazione e al 14° giorno di quarantena, al fine consentire un ulteriore rintraccio di contatti, considerando la maggiore trasmissibilità delle varianti
  • * non interrompere la quarantena al decimo giorno
  • * nella settimana successiva al termine della quarantena, devono osservare rigorosamente le misure di distanziamento fisico, indossare la mascherina e in caso di comparsa di sintomi isolarsi e contattare immediatamente il medico curante.

Il Dipartimento di prevenzione deve effettuare la ricerca retrospettiva dei contatti di un caso confermato, vale a dire oltre le 48 ore e fino a 14 giorni prima dell’insorgenza dei sintomi del caso, o di esecuzione del tampone se il caso è asintomatico, al fine di identificare la possibile fonte di infezione ed estendere ulteriormente il contact tracing ai casi eventualmente individuati.

Attualmente la malattia si presenta con le stesse caratteristiche e i sintomi sono gli stessi in tutte le varianti del virus.

La nuova classificazione delle varianti

Ci sarà un sistema di catalogazione delle varianti del virus Sars-Cov 2. Ad annunciarlo, su Nature, un gruppo di ricercatori del Virus Evolution Working Group dell’Organizzazione mondiale della sanità guidati da Mark Perkins. Nel nuovo sistema le varianti di interesse (VOI) e le varianti di preoccupazione (VOC) saranno etichettati utilizzando lettere dell’alfabeto greco e i nomi, insieme alle principali caratteristiche scientifiche e mediche, saranno pubblicati e continuamente aggiornati.
Secondo questa nuova classificazione la variante inglese, il cui primo campione risale al settembre del 2020, diventa la variante Alfa. La sudafricana invece è la Beta, mentre la brasiliana e l’indiana diventano rispettivamente la Gamma e la Delta.
Mark Perkins e colleghi hanno osservato che singole VOI e VOC possono avere più nomi secondo gli schemi attuali e che sono spesso indicate dal luogo in cui sono state identificate per la prima volta, il che può scoraggiare la segnalazione e può essere stigmatizzante, oltre che potenzialmente fuorviante. Il nuovo sistema, spiegano «ha lo scopo di facilitare la condivisione dei progressi della ricerca con un pubblico più ampio e mira a fornire una piattaforma per consentire un discorso globale chiaro su VOI e VOC».

Caricamento commenti

Commenta la notizia