
Le vacanze sono alle porte e con la bella stagione è iniziata la corsa alla ricerca delle migliori opportunità per programmare il viaggio con la famiglia o gli amici, sfruttando le occasioni offerte dal digitale. Idee, informazioni e offerte, prenotazioni di appartamenti o pacchetti vacanze sono le abitudini degli italiani quando organizzano la propria vacanza via pc. Secondo i dati del Politecnico di Milano, infatti, nel 2018 il turista "non digitale" è in via di estinzione: solo il 2% degli Italiani tra i 18 e i 75 anni non ha usato Internet per le attività relative alla sua ultima vacanza.
Questa tendenza, in crescita continua, riaccende l’attenzione sull’importanza di agire in sicurezza sul web, tematica cara a Subito, piattaforma numero 1 in Italia per vendere e comprare, che insieme a Polizia Postale e delle Comunicazioni e UNC - Unione Nazionale Consumatori, rinnova la collaborazione e l’impegno verso i consumatori, offrendo un supporto concreto per scegliere la propria casa vacanza in sicurezza e fornendo poche e semplici regole da applicare in fase di ricerca e prenotazione dell’alloggio prescelto.
Si tratta di consigli particolarmente utili in questo inizio di stagione turistica, quando il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo.
“La Polizia Postale e delle Comunicazioni - dichiara Vincenzo Cimino, Dirigente del Compartimento Polizia Postale per la Calabria - ogni giorno è in prima linea per assistere i cittadini di tutte le età sulla sicurezza in rete, aiutandoli ad individuare e limitare possibili rischi, attraverso alcune azioni semplici e immediate, per evitare situazioni spiacevoli e perdite di denaro e tempo. L’utilizzo del web per qualsiasi acquisto online è oramai una realtà e una grande opportunità - continua Vincenzo Cimino - e proprio per questo la Polizia Postale, attraverso le sue quattro articolazioni sul territorio regionale, vuole essere al fianco degli utenti con un’azione congiunta di 'sicurezza partecipata' con chi tutela gli interessi dei consumatori e con il marketplace leader in Italia, con un messaggio unico e forte proprio nel momento di picco delle prenotazioni per la stagione estiva”.
Ed ecco la guida di 8 regole per programmare e vivere una vacanza in sicurezza:
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: