
Sostenere il riconoscimento della "pasta alla Norma" come patrimonio culturale gastronomico dell'Unesco. Questa è la nuova mission della Fipe Confcommercio, un progetto che, in realtà, spiega l'associazione dei ristoratori, era "accarezzata da tempo, ma che adesso, più che mai, può contribuire al rilancio del settore nel post pandemia".
Tanti gli aneddoti tra storia e legenda che parlano di questo piatto: uno dei tanti racconta la nascita dovuta ad una esclamazione dell'attore e poeta Nino Martoglio; un altro l'addebita direttamente a Vincenzo Bellini che insieme ad un suo amico cuoco siciliano a Milano hanno dato vita a questo piatto di pasta, pomodoro, melanzane fritte e basilico, condito con generosa abbondante ricotta salata.
"Il piatto - sottolinea Giovanni Trimboli, presidente dei ristoratori della Fipe di Catania - è così radicato nella cultura siciliana che da anni è stata istituita la Giornata nazionale della Pasta alla Norma che si festeggia il 23 settembre. Quest'anno, pandemia permettendo, insieme ai cuochi etnei della Federazione italiana cuochi stiamo programmando una giornata celebrativa itinerante nei ristoranti e per le vie di Catania e provincia"
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: