
Entrerà in vigore lunedì 7 febbraio il decreto del governo che rende illimitato il Green pass per chi ha tre dosi di vaccino oppure è guarito e ha almeno due dosi di vaccino.
LEGGI TUTTE LE FAQ QUI >>>
In quanto tempo viene generata la Certificazione
Nei casi di tampone negativo la Certificazione sarà generata in poche ore e avrà validità di:
- * 48 ore dall’ora del prelievo in caso di test antigenico rapido;
- * 72 ore dall’ora del prelievo in caso di test molecolare.
Se hai fatto una dose di richiamo (booster) di vaccino, ricorda che verrà emessa una nuova Certificazione verde COVID-19 e riceverai via SMS o email un messaggio con un nuovo codice AUTHCODE per scaricarla. Se non dovessi riceverlo entro 48 ore dalla vaccinazione puoi provare a recuperarlo autonomamente su questo sito.
ATTENZIONE
- * Dal 15 dicembre 2021 la durata della validità della Certificazione verde COVID-19 da vaccinazione è passata da 12 a 9 mesi. L'App di verifica applica automaticamente i nuovi criteri di validità semplicemente leggendo il QR Code, che non cambia, anche se nella certificazione vi è ancora scritto "Certificazione validità 12 mesi". Se desideri avere il green pass con l’indicazione della nuova scadenza, sarà necessario riscaricarlo utilizzando lo stesso AUTHCODE che hai ricevuto, quando hai completato il ciclo vaccinale, via e-mail o SMS ai recapiti che hai comunicato.
- * Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale del green pass da guarigione post vaccinazione è stata ulteriormente ridotta da 9 a 6 mesi.
Per saperne di più consulta la pagina Certificato COVID digitale dell'UE: apre una nuova finestra
Chi può ottenere la Certificazione verde Covid-19?
La Certificazione verde COVID-19 viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente a chi:
- * ha fatto la vaccinazione, a ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo (booster);
- * è risultato negativo a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti;
- * è guarito da COVID-19 da non più di sei mesi.
Quali tipi di test sono validi per avere la Certificazione verde Covid-19 in Italia?
Attualmente i test validi per avere la Certificazione verde Covid-19 sono i seguenti:
- * test molecolare: permette di rilevare la presenza di materiale genetico (RNA) del virus; questo tipo di test è effettuato su un campione di secrezioni respiratorie, generalmente un tampone naso-faringeo ad oggi il gold standard, o su campione salivare secondo i criteri previsti dalla Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021: apre una nuova finestra.
- * test antigenico rapido inserito nell'elenco comune europeo: apre una nuova finestra dei test antigenici rapidi per COVID-19: questo test effettuato tramite tamponi nasali, orofaringei o nasofaringei permette di evidenziare rapidamente (30-60 min) la presenza di componenti (antigeni) del virus. Deve essere effettuato da operatori sanitari o da personale addestrato che ne certifica il tipo, la data in cui è stato effettuato e il risultato e trasmette i dati per il tramite del Sistema Tessera Sanitaria alla Piattaforma nazionale-DGC per l'emissione della Certificazione.
Sono al momento esclusi autotest rapidi, test antigenici rapidi su saliva e test sierologici.
I test molecolari su campione salivare sono considerati un'opzione alternativa ai tamponi oro/nasofaringei esclusivamente nelle seguenti circostanze:
- * per individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbi dello spettro autistico);
- * nell’ambito di attività di screening in bambini coinvolti nel Piano di Monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico;
- * per lo screening dei contatti di caso in bambini anche se la scuola non fa parte del Piano di Monitoraggio;
- * per operatori sanitari e socio-sanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo.
In caso di positività del test salivare molecolare non sarà necessario effettuare un test di conferma su campione nasofaringeo/orofaringeo.
Quando e dove è obbligatoria la Certificazione verde Covid-19 in Italia?
In Italia, la Certificazione verde COVID-19, o green pass, è lo strumento che consente di viaggiare, prendere i mezzi di trasporto pubblico e di accedere ai luoghi di lavoro, a scuola, all’università, alle strutture sanitarie, ai locali che offrono servizio di ristorazione e agli alberghi. Permette, inoltre, di usufruire di alcuni servizi e partecipare a numerose attività culturali, ricreative e sportive.
All’interno delle seguenti sezioni è possibile scoprire a chi, quando e dove è richiesta.
- * Lavoro pubblico e privato
- * Scuole e Università
- * Mezzi di trasporto
- * Strutture sanitarie
- * Attività e servizi
Consulta la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato”. Vai a governo.it:
Scopri chi ha diritto alle Esenzioni
E' gratuita la Certificazione verde Covid-19?
Sì, la Certificazione verde COVID-19 è gratuita. Non occorre pagare nulla per scaricarla o visualizzarla o stamparla. Nessun costo viene richiesto con la notifica, che puoi ricevere soltanto:
- * via email da mittente "Ministero della Salute" ([email protected])
- * via SMS da mittente MIN SALUTE
Che differenza c’è tra green pass base, rafforzato e booster?
La differenza sta a indicare quali tipi di Certificazione verde COVID-19 sono validi per diversi utilizzi e periodi di tempo, che possono variare con l’evolversi della situazione epidemiologica.
- * Green pass base: si intende la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con risultato negativo.
- * Green pass rafforzato: si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.
- * LEGGE 18 febbraio 2022, n. 11: apre una nuova finestra
- * DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221: apre una nuova finestra
- * DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172: apre una nuova finestra
A cosa serve il green pass rafforzato?
- L'utilizzo del green pass rafforzato cambia a seconda dell’evoluzione epidemiologica.
- Per essere sempre aggiornato, consulta la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato”. Vai a governo.it: apre una nuova finestra su governo.it
Riferimenti normativi
- LEGGE 18 febbraio 2022, n. 11: apre una nuova finestra
- DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1: apre una nuova finestra
- DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 229: apre una nuova finestra
- DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221
Come avviene la verifica del green pass rafforzato?
I controlli possono essere effettuati utilizzando l’app VerificaC19, che è in grado di riconoscere la validità dei certificati utilizzando l’impostazione RAFFORZATA presente nel menu “Tipologia di verifica”, che va selezionata dal verificatore prima di effettuare la scansione del QR code.
Questa impostazione va utilizzata soltanto nei casi in cui è richiesto il green pass rafforzato, cioè solo da vaccinazione o guarigione, per usufruire dell’attività o del servizio.
Consulta la tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass "base" e con green pass "rafforzato”. Vai a governo.it
Per avere il green pass rafforzato bisogna scaricare una nuova Certificazione verde Covid-19?
Per green pass rafforzato si intende la Certificazione verde COVID-19 attestante l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall’infezione Covid-19, non è una nuova certificazione.
Pertanto, se ne sei già in possesso, basterà presentare agli addetti alle verifiche il green pass da vaccinazione o da guarigione in corso di validità.
Se hai fatto una dose di richiamo (booster) di vaccino, ricorda che verrà emessa una nuova Certificazione verde COVID-19 e riceverai via SMS o email un messaggio con un nuovo codice AUTHCODE per scaricarla. Se non dovessi riceverlo entro 48 ore dalla vaccinazione puoi provare a recuperarlo autonomamente su questo sito.
Controlla sempre la scadenza della tua Certificazione verde COVID-19 e assicurati che non sia scaduta o stia per scadere.
DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172
Per avere il green pass dopo la dose di richiamo vaccinale (booster) bisogna scaricare una nuova Certificazione verde Covid-19?
Ogni somministrazione di vaccino genera una nuova Certificazione verde Covid-19. Se hai già scaricato la tua Certificazione della dose di richiamo, questa verrà automaticamente riconosciuta dall’App VerificaC19.
Se non lo hai fatto, recupera il messaggio ricevuto via SMS o email con il nuovo codice AUTHCODE e scaricala. Viene emesso entro 48 ore dalla vaccinazione. Se non lo trovi o lo hai smarrito, puoi provare a recuperarlo autonomamente su questo sito.