Giovedì, 30 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Perché l'8 Marzo si celebra la "festa" della donna: il significato della Giornata internazionale
LE SFIDE PER LA PARITA'

Perché l'8 Marzo si celebra la "festa" della donna: il significato della Giornata internazionale

L'8 marzo di ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza che ha una lunga storia di lotta per i diritti delle donne e per la parità di genere.

L'origine di questa "festa" risale al 1908, quando un gruppo di donne operaie di una fabbrica tessile di New York scese in strada per protestare contro le condizioni di lavoro inique e per richiedere migliori salari e una maggiore sicurezza sul lavoro.

La lotta delle donne per i propri diritti

Da allora, molte donne in tutto il mondo hanno lottato per i propri diritti e per la parità di genere, anche attraverso la partecipazione alla vita politica e sociale.

Le donne hanno lottato per il diritto di voto, per la parità salariale, per la libertà di espressione e per l'accesso all'istruzione e ai servizi sanitari.

L'importanza della celebrazione dell'8 marzo

La celebrazione dell'8 marzo come Giornata Internazionale della Donna ha l'obiettivo di commemorare la lotta delle donne per i propri diritti e di promuovere la parità di genere in tutto il mondo.

L'8 marzo è un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi che ancora affliggono le donne, come la discriminazione, la violenza di genere e la disuguaglianza salariale.

La situazione delle donne nel mondo

Purtroppo, nonostante i progressi fatti negli ultimi decenni, molte donne in tutto il mondo continuano a subire discriminazioni e violenze a causa del loro genere.

In molti paesi, le donne non hanno accesso all'istruzione, alla sanità e alle opportunità lavorative e vengono ancora costrette a sposarsi molto giovani o a subire mutilazioni genitali.

Le sfide per la parità di genere

La lotta per la parità di genere è ancora lunga e difficile, ma molte organizzazioni e movimenti stanno lavorando per raggiungere questo obiettivo.

Ci sono molte sfide da affrontare, come la promozione dell'uguaglianza salariale, la lotta contro la violenza di genere e la promozione dell'accesso delle donne alle cariche politiche e decisionali.

Celebrazioni dell'8 marzo in tutto il mondo

In molti paesi, l'8 marzo è un giorno festivo ufficiale e viene celebrato con manifestazioni, eventi culturali e incontri di sensibilizzazione.

In alcuni paesi, le donne ricevono fiori o piccoli regali in segno di apprezzamento e di riconoscimento per il loro ruolo nella società.

Cosa accadde al Triangle Shirtwaist Factory

Il Triangle Shirtwaist Factory fu il sito di una delle peggiori tragedie industriali nella storia degli Stati Uniti. Il 25 marzo 1911, un incendio scoppiò nella fabbrica di abbigliamento a New York City, uccidendo 146 persone, per la maggior parte donne giovani immigrate dall'Europa. La tragedia del Triangle Shirtwaist Factory diventò un punto di svolta per il movimento dei diritti delle donne e dei lavoratori.

Condizioni di lavoro nella fabbrica

La fabbrica di abbigliamento Triangle Shirtwaist era situata al 8 ° piano dell'edificio Asch, vicino a Washington Square Park a Manhattan. Era di proprietà di Max Blanck e Isaac Harris, due uomini d'affari ebrei immigrati dalla Polonia. La fabbrica impiegava soprattutto donne immigrate dall'Europa dell'Est, molte delle quali erano adolescenti.

Le condizioni di lavoro nella fabbrica erano terribili. Le operaie lavoravano per 12 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, e guadagnavano solo 15 centesimi l'ora. Non c'erano misure di sicurezza sul posto di lavoro e le uscite di emergenza erano chiuse o bloccate per impedire alle lavoratrici di uscire durante l'orario di lavoro.

Una "festa" spesso sfruttata a scopi puramente commerciali

In alcuni paesi, compresa l'Italia, la festa della donna è stata in parte commercializzata e sfruttata a scopi puramente commerciali. Ad esempio, alcune aziende cercano di aumentare le vendite con offerte e sconti per prodotti considerati "femminili", come i prodotti di bellezza o i vestiti.

Ciò può far sì che il vero significato della festa della donna venga diluito o addirittura dimenticato, e può far sì che le donne siano ridotte a consumatrici passive piuttosto che essere celebrate come soggetti attivi della lotta per l'uguaglianza di genere.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook