Buone notizie per la libertà d'informazione in Italia: il nostro Paese passa dalla 58. dello scorso anno alla 41. posizione nella classifica 2023 sul World Press Freedom Index, redatta e tradizionalmente diffusa da Reporters Sans Frontières nella giornata mondiale della Libertà di Stampa che, oggi 3 maggio 2023, segna i 30 anni dalla sua istituzione voluta nel 1993 dall'Unesco per sottolineare il valore dell'impegno professionale di giornaliste e giornalisti nel mondo. Sul podio della speciale classifica, nelle prime sei posizioni, si conferma l'Europa, con Norvegia, Irlanda, Danimarca, Svezia Finlandia, Paesi Bassi. Nelle ultime 4 posizioni Iran, Vietnam, Cina e, a chiudere l'elenco, Corea del Nord.
Ma l'indice mondiale della libertà di stampa 2023 https://rsf.org/fr/classement?year=2023 lancia l'allarme soprattutto sui "pericoli dell'industria fittizia", le fake news e la disinformazione - alimentate anche talvolta dall'intelligenza artificiale generativa - che confondono il grande pubblico, poco incline all'approfondimento e spesso privo di effettivi strumenti di verifica alla fonte, distratto rispetto alla reale provenienza dei contenuti cui si accosta, ritenendoli tendenzialmente veritieri pur in assenza di dovuti riscontri. Privando quindi la collettività di uno strumento fondamentale di partecipazione democratica, com'è la reale conoscenza dei fatti ottenuta attraverso canali professionali responsabili, nel rispetto delle libertà individuali, della verità e della dignità delle persone, come sancito dall'art. 21 della Costituzione italiana e dall'art. 19 della Dichiarazione Onu sui diritti della persona umana.
Instabilità politica, sociale, tecnologica
La 21a edizione del World Press Freedom Index, come evidenzia Reporters Without Borders (RSF), rivela "cambiamenti importanti e talvolta radicali legati all'instabilità politica, sociale e tecnologica". L'edizione 2023 del World Press Freeedom Index, "valuta le condizioni per praticare il giornalismo in 180 paesi e territori, definendo la situazione “molto grave” in 31 Paesi, “difficile” in 42 e “ problematica” in 55, mentre è “buona” o “abbastanza buona” in 52 Paesi: le condizioni per esercitare il giornalismo sono scarse in 7 paesi su 10 e soddisfacenti solo in 3 paesi su 10".
La metolodogia e gli indicatori
Questa, come spiega l'organizzazione, è la seconda edizione del World Press Freedom Index prodotta con la nuova metodologia, sviluppata nel 2021 da un comitato di esperti del mondo accademico e dei media. Questo lavoro ha permesso di definire la libertà di stampa come “l'effettiva possibilità per i giornalisti, come individui e come gruppi, di selezionare, produrre e diffondere informazioni nell'interesse generale, indipendentemente da ingerenze politiche, economiche, legali e sociali, e senza minacce alla loro incolumità fisica e mentale”. Il risultato sono cinque nuovi indicatori che strutturano il Ranking e danno una visione della libertà di stampa in tutta la sua complessità: contesto politico, quadro normativo, contesto economico, contesto socio-culturale e sicurezza. Nei 180 paesi e territori classificati da RSF, questi indicatori sono valutati sulla base di un'indagine quantitativa sugli abusi commessi contro giornalisti e media, nonché uno studio qualitativo basato sulle risposte di centinaia di esperti della libertà di stampa selezionati da RSF (giornalisti, accademici, difensori dei diritti umani) a un centinaio di domande.
Il quadro italiano
Secondo il report di RSF, la libertà di stampa in Italia "continua ad essere minacciata dalle organizzazioni mafiose, in particolare nel sud del Paese, nonché da vari gruppi estremisti violenti . Questi hanno visto un aumento significativo durante la pandemia e continuano a ostacolare il lavoro degli operatori dell'informazione, soprattutto durante le proteste."
Il panorama dei media italiani - si legge nella scheda pubblicata sul sito web dell'organizzazione - è sviluppato e comprende una vasta gamma di media che garantiscono una diversità di opinioni. Il settore audiovisivo è costituito da diversi canali televisivi pubblici e radio generaliste, oltre che da un gran numero di media privati. Questa diversità si riscontra nella stampa scritta, che comprende quasi venti quotidiani, una cinquantina di settimanali , oltre a numerose riviste e vari siti di informazione. Contesto politico: i giornalisti italiani lavorano, nel complesso, in un clima di libertà. Tuttavia, i professionisti dell'informazione a volte cedono all'autocensura, vuoi per la linea editoriale seguita dai loro media, vuoi per il timore di possibili azioni legali come le denunce per diffamazione, vuoi per il timore di rappresaglie da parte di attori estremisti e reti mafiose.
Quadro giuridico: una certa paralisi legislativa ostacola l'adozione dei vari progetti di legge che sono stati proposti per preservare e persino migliorare il libero esercizio della professione giornalistica. Questa situazione spiega in parte i limiti che alcuni giornalisti incontrano nel loro lavoro. La criminalizzazione della diffamazione non è ancora stata abolita e la pandemia ha reso più complesso e laborioso per tutti i media nazionali l'accesso ai dati detenuti dallo Stato .
Contesto economico: i media sono sempre più dipendenti dagli introiti pubblicitari e da possibili sovvenzioni pubbliche dovute alla crisi economica. Anche la stampa scritta sta affrontando un progressivo calo delle vendite . Il risultato è una crescente precarietà che mina pericolosamente il giornalismo, il suo dinamismo e la sua autonomia.
Contesto socioculturale: la polarizzazione della società durante la pandemia di Covid-19 ha colpito i giornalisti, vittime di attacchi sia verbali che fisici durante alcune mobilitazioni contro le misure sanitarie. Questa polarizzazione persiste e si cristallizza attorno a questioni politiche o ideologiche legate all'attualità.
Sicurezza: i giornalisti che indagano sul mondo della criminalità organizzata, della corruzione e delle mafie vengono sistematicamente minacciati e anche aggrediti fisicamente a causa del loro lavoro investigativo. Il loro veicolo o la loro casa a volte vengono distrutti da un incendio doloso. Le campagne di bullismo online sono orchestrate contro coloro che perseguono questi problemi. Venti giornalisti vivono attualmente sotto la protezione permanente della polizia a seguito di intimidazioni o aggressioni.
La classifica internazionale
La Norvegia mantiener il primo posto per il settimo anno consecutivo. Al secondo posto l'Irlanda (2°; +4), davanti alla Danimarca (3°; -1). I Paesi Bassi (6°), che hanno guadagnato 22 posizioni, riconquistano la posizione che occupavano nel 2021, prima dell'assassinio del giornalista Peter R. de Vries. Anche la parte inferiore della classifica sta subendo dei cambiamenti. L'ultimo trio è composto esclusivamente da paesi asiatici: Vietnam (178°), che ha completato la sua caccia a giornalisti e commentatori indipendenti; Cina (179°; -4), la più grande prigione per giornalisti al mondo e una delle principali potenze esportatrici di contenuti di propaganda; e, ovviamente, Corea del Nord (180°).
"Il World Ranking - afferma Cristophe Deloire, Segretario Generale di RSF - dimostra l'esistenza di un'altissima volatilità delle situazioni, con rialzi e ribassi significativi, variazioni senza precedenti, ad esempio l'ascesa di 18 posizioni per il Brasile e la caduta di 31 posizioni per il Senegal . Questa instabilità è l'effetto di una maggiore aggressività del potere in molti paesi e di una crescente animosità nei confronti dei giornalisti sui social network e nel mondo fisico. La volatilità è anche il prodotto della crescita dell'industria fittizia, che dà forma e distribuisce la disinformazione e fornisce gli strumenti per produrla".
Gli effetti della finta industria
L'edizione 2023, evidenzia ancora RSF, mette infatti "in luce gli effetti abbaglianti dell'industria del simulacro nell'ecosistema digitale sulla libertà di stampa. In 118 paesi, vale a dire due terzi dei paesi valutati dal Ranking, la maggior parte dei rispondenti al questionario segnala il coinvolgimento di attori politici nel proprio paese in massicce campagne di disinformazione o propaganda; regolarmente o sistematicamente. La differenza tra vero e falso, reale e artificiale, fatti e artefatti si sta offuscando, mettendo a repentaglio il diritto all'informazione. Capacità manipolative senza precedenti vengono utilizzate per indebolire coloro che incarnano il giornalismo di qualità, nello stesso momento in cui indeboliscono il giornalismo stesso. Lo spettacolare sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (AI) generativa sta scuotendo il già indebolito mondo dei media, che era già stato ampiamente minato dal Web 2.0". "L'industria della disinformazione - denuncia RSF - diffonde produzioni manipolative su larga scala, come dimostrato da un'indagine del consorzio Forbidden Stories, un progetto incubato all'interno di RSF. E ora l'IA digerisce il contenuto per rigurgitare sintesi che ignorano rigore e attendibilità. La quinta versione di Midjourney, un'intelligenza artificiale che genera immagini ad altissima definizione, sta alimentando i social network con falsi sempre più plausibili e non rilevabili, come dimostrano le fotografie piuttosto sorprendentemente realistiche di un arresto muscolare di Donald Trump, o Julian Assange in stato vegetativo, cinto in una camicia di forza, che sono stati raccolti viralmente".
La guerra e la propaganda
"Il terreno - afferma ancora RSF - è "favorevole all'espansione della propaganda dalla Russia (164°), che perde altri 9 posti nella classifica 2023. Mentre Mosca ha allestito a tempo di record un nuovo arsenale mediatico dedicato alla propagazione del discorso del Cremlino nei territori occupati di Ucraina meridionale, un pesante colpo di grazia è caduto sugli ultimi media russi indipendenti, banditi, bloccati e/o dichiarati “agenti stranieri”. I crimini di guerra commessi dalla Russia in Ucraina (79°) contribuiscono a far registrare a questo paese uno dei peggiori punteggi dell'indicatore di sicurezza della classifica".
Le posizioni dei big
Gli Stati Uniti (45°) hanno perso tre posizioni. Gli americani intervistati al questionario Ranking appaiono negativi sulla situazione dei giornalisti nel Paese (quadro normativo a livello locale, violenza diffusa), nonostante la buona volontà dell'amministrazione Biden. L'assassinio di due giornalisti ( Jeff German del Las Vegas Review Journal nel 2022 e Dylan Lyons del canale Spectrum News 13 nel 2023), ha avuto un impatto negativo sulla posizione del Paese. Il Brasile (92°) sale di 18 posizioni, per via dell'addio di Jair Bolsonaro, il cui mandato era stato segnato da una forte ostilità nei confronti dei giornalisti, e dal ritorno al potere di Lula da Silva, con una promessa di miglioramento. In Asia, anche altre avvicendamenti politici hanno permesso di allentare il cappio sulla stampa e spiegare alcuni buoni progressi, come in Australia (27°; +12), o Malesia (73°; +40). La situazione passa da “problematica” a “molto grave” in Paesi come India ( 161°; -11) e Turchia (165°; -16). In India il sequestro della stampa da parte di oligarchi vicini al premier Modi mette a rischio il pluralismo, mentre il regime di Erdogan ha intensificato la repressione dei giornalisti alla vigilia delle elezioni del 14 maggio 2023. In Iran (177°), la intensa repressione del movimento sociale causata dalla morte della giovane Mahsa Amini ha fatto calare i punteggi degli indicatori “contesto sociale” e “quadro normativo” del Ranking. I cali più significativi dell'edizione 2023 sono in particolare in Africa. Modello regionale fino a poco tempo fa, il Senegal (104esimo) ha perso 31 posizioni, in particolare a causa del processo dei giornalisti Pape Alé Niang e Pape Ndiaye e del forte deterioramento delle condizioni di sicurezza dei giornalisti . Nel Maghreb, la Tunisia (121esima) del presidente Kaïs Saïed, sempre più autoritaria, scivola di 27 posizioni. In America Latina, Perù (110°), dove i giornalisti pagano un prezzo elevato per la persistente instabilità politica venendo contemporaneamente repressi, attaccati e screditati per essere troppo vicini alle élite politiche, hanno perso 33 posizioni. Anche ad Haiti (99°; -29°) il calo è principalmente legato al continuo deterioramento delle condizioni di sicurezza.
In Europa le condizioni migliori
L'Europa è la regione del mondo dove le condizioni per esercitare il giornalismo sono le più facili , in particolare all'interno dell'Unione Europea. La situazione nel continente, tuttavia, è mista. La Germania (21esima), che ha registrato un numero record di violenze e arresti di giornalisti sul suo territorio, perde 5 posti. La Polonia (57°), dove il 2022 è stato un anno relativamente tranquillo in termini di libertà di stampa, è salita di 9 posizioni e la Francia ( 24° ) ne ha guadagnate 2. La Grecia (107°), dove i giornalisti erano monitorati dai servizi segreti e da potenti spyware, conserva il suo ultimo posto nell'UE. Il punteggio della regione è anche ampiamente influenzato dagli scarsi risultati dell'Asia centrale . Le Americhe non mostrano più alcun paese in verde. Il Costa Rica (23°; -15), che era l'ultimo paese della zona ancora con una situazione “buona”, ha cambiato categoria dopo aver perso 5 punti a causa di un calo molto significativo del suo punteggio politico. Il Messico (128°) perde quest'anno un'altra posizione e ha il maggior numero di giornalisti dispersi al mondo (28 in 20 anni). Cuba (172°), dove è ripresa la censura e dove la stampa è ancora monopolio di Stato, resta come nel 2022, ultima nell'area.
Anche se l'Africa registra alcuni incrementi notevoli, l'esercizio del giornalismo è diventato generalmente più difficile nel continente dove la situazione è ormai qualificata come “difficile” in quasi il 40% dei paesi (rispetto al 33% nel 2022). È il caso in particolare del Burkina Faso (58°), dove i canali internazionali sono stati sospesi e i giornalisti espulsi e più in generale della regione del Sahel, che sta diventando una "zona di non informazione". Il continente è stato anche segnato da numerosi omicidi di giornalisti, compreso quello, recentemente, di Martinez Zongo in Camerun (138esimo). In Eritrea(174°), la stampa resta soggetta all'assoluta arbitrarietà del presidente Issaias Afeworki . La regione Asia-Pacifico è ancora sede di alcuni dei peggiori regimi mondiali per i giornalisti. La Birmania (173°), seconda prigione al mondo per giornalisti dal colpo di stato della giunta militare, e l'Afghanistan ( 152°), dove le condizioni di lavoro continuano a peggiorare. Iran, Vietam, Cina e Corea del Nord chiudono la classifica.
Ultima nella classifica regionale, la regione Maghreb – Medio Oriente rimane la più pericolosa per i giornalisti: in più della metà dei Paesi dell'area la situazione è considerata “molto grave”. Il punteggio molto basso di alcuni paesi come la Siria (175°), Yemen (168°) o l'Iraq (167°), è dovuto in particolare al gran numero di giornalisti scomparsi o presi in ostaggio. Nonostante un aumento della Palestina (156esima) che guadagna 14 posizioni, l'indice di sicurezza di questo Paese rimane molto degradato, dopo la morte di due giornalisti nel 2022. L'Arabia saudita (170esima) è ancorata in coda alla classifica. Nel Maghreb, l'Algeria (136esima) che ha confermato la sua deriva autoritaria inseguendo in particolare il boss della stampa Ihsane El Kadi, perde 2 posizioni e resta nella categoria dei Paesi dove la situazione della stampa è considerata “difficile”.
Il premio del Parlamento europeo
In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa il Parlamento europeo ha pubblicato il bando per la presentazione delle proposte per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo. Il premio è un riconoscimento annuale per il giornalismo d’eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell’Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani.
«La realtà è che i giornalisti che indagano su temi scomodi vengono presi di mira solamente perchè stanno facendo il loro lavoro. Daphne non sarà mai dimenticata, nonostante sia stato fatto di tutto per metterla a tacere. Ogni anno, l’omonimo Premio onora la sua memoria. E’ un potente promemoria dell’impegno del Pe a salvaguardia della libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti», ha commentato la presidente del Pe, Roberta Metsola.
Possono partecipare giornaliste e giornalisti, singoli o in team di qualsiasi nazionalità, presentando inchieste approfondite pubblicate o trasmesse da mezzi di comunicazione con sede in uno dei 27 Stati membri dell’Unione. Lo scopo è sostenere e mettere in risalto l’importanza del giornalismo professionistico per la salvaguardia della libertà e dell’uguaglianza.
Il premio sarà assegnato da una giuria indipendente, composta da rappresentanti della stampa e della società civile dei 27 Paesi dell’Ue e da rappresentanti delle principali associazioni dei giornalisti europee. La cerimonia di premiazione si terrà, come ogni anno, intorno al 16 ottobre, anniversario dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia.
Il premio, e i 20 mila euro assegnati, dimostrano il sostegno del Parlamento nei confronti del giornalismo investigativo e l’importanza di una stampa libera. Negli ultimi anni, il Parlamento ha segnalato i tentativi, all’interno e all’esterno dell’Ue, di minare il pluralismo dei media. I deputati hanno denunciato attacchi ai giornalisti, in particolare da parte dei politici, e chiesto alla Commissione di presentare una proposta legislativa contro le azioni legali vessatorie. Lo scorso anno, la Commissione ha presentato una proposta per affrontare le azioni legali nei confronti di giornalisti che è attualmente in fase negoziale tra i co-legislatori. Candidature sul sito https://daphnejournalismprize.eu/ entro le 23.59 del 31 luglio 2023.
Caricamento commenti
Commenta la notizia