
Francesca Bergesio è la vincitrice del titolo di Miss Italia 2023. E’ lei che è stata scelta tra le 40 finaliste che oggi hanno partecipato alla finale a Salsomaggiore Terme. Al presidente della giuria Vittorio Sgarbi il compito di incoronare la giovane vincitrice. Francesca Bergesio, 19 anni, Miss Piemonte, è una studentessa di medicina. La cerverese ha detto di provare «un’emozione indescrivibile» e che terrà «per sempre questa serata magica nel suo cuore». Per lei ieri era arrivato il primo riconoscimento la fascia di Miss Guida Sicura, assegnata in collaborazione con la Polizia di Stato. Durante la serata alla domanda sul perchè avrebbe dovuto vincere lei il titolo, aveva risposto: «Vorrei vincere per portare in alto il nome delle donne. Siamo forti e dobbiamo raggiungere la nostra indipendenza».
Francesca, è stata incoronata dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dal presidente della giuria, Vittorio Sgarbi, nel Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, in streaming sul sito di Miss Italia. Seconda la ventenne mantovana Veronica Lasagna, terza la ventitreenne sarda Siria Pozzi. Quest’ultima particolarmente apprezzata da Sgarbi quando l’ha vista più da vicino sul palco. Battute a parte, Sgarbi ha detto di aver vissuto «un’esperienza istruttiva": «c'è un mondo anche pieno di persone buone. E questa bontà sarà la ragione del loro successo» ha detto il critico d’arte rivolgendosi alle tre finaliste. Occhi lucidi, grandi sorrisi e un pensiero per la mamma da parte della nuova Miss: «Mia mamma è stata fondamentale in questo percorso, mi è sempre stata vicina e questo mi ha aiutato tanto anche nei momenti più bui». «La vittoria la dedico a lei e alla mia terra, il Piemonte». La reginetta che fino a oggi aveva nel cassetto il sogno di diventare un medico e specializzarsi in cardiochirurgia, adesso aggiunge che vorrebbe «anche affiancare» al suo lavoro «il mondo della moda o del cinema». E per questo inizierà a studiare recitazione.
Ecco chi è la nuova Miss Italia
«Vorrei diventare un medico e specializzarmi in cardiochirurgia - assicura la miss - ma spero anche di affiancare al mio lavoro il mondo della moda o del cinema, al quale non rinuncio». E ha aggiunto: «Dedico la vittoria alla mia mamma che mi è stata sempre vicina, anche nei momenti più difficili, e alla mia terra il Piemonte. Spero di poter rappresentare degnamente tutta Italia». Sul palco ad abbracciarla la mamma Ilaria Abrate e la sorella Virgina, tra pochi mesi maggiorenne. A presentare lo spettacolo Jo Squillo, l’artista diventata famosa a Sanremo nel 1991 con «Siamo donne» e impegnata attualmente nella difesa dei diritti delle donne. Particolarmente apprezzate dal pubblico le performance degli ospiti di questa edizione: il rapper Icy Subzero, la violinista Laura Marzadori, il soprano Chiara Guerra, il Piceno Pop Chorus e la danzatrice Petra Conti. Madrina dell’evento e testimonial d’eccellenza del territorio Gloria Bellicchi, prima e unica Miss Italia di Salsomaggiore nel 1998. Con Francesca, il Piemonte conquista il titolo per la quinta volta. Ultime prima di lei, Edelfa Chiara Masciotta nel 2005 e Cristina Chiabotto nel 2004. Le regioni che hanno collezionato il maggior numero di titoli in assoluto sono il Lazio con 13 miss, la Lombardia e la Sicilia con 11 ragazze. Seguono il Veneto con 6, il Friuli, la Toscana, la Calabria e il Piemonte con 5, le Marche e la Campania con 4, l’Emilia Romagna, la Liguria, la Sardegna, l’Umbria e il Trentino Alto Adige con 2, la Puglia e l’Abruzzo con una sola miss. Il titolo non è mai stato vinto da Basilicata, Molise e Valle d’Aosta.
Ancora nessun commento