Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Uici, il progetto di Palermo: prevenire le patologie oculari per ridurre gli incidenti stradali

La maggior parte è correlata a problemi della vista, come è emerso durante la presentazione, a Palermo, del progetto “Occhio alla Salute” finanziato dall’Assessorato regionale alla Famiglia e dal Ministero per le Politiche sociali. Il saluto dell’assessore Nuccia Albano e gli interventi del presidente nazionale dell’Unione ciechi, Mario Barbuto, del segretario dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, Tiziano Melchiorre, di Maria Francesca Oliveri e Giorgio Silvestro, rispettivamente, presidente e segretario regionale dell’Uici, e dell’oftalmologo legale Alberto Cusimano. Le 48.000 visite nel 2022 e gli screening con l’Unità mobile davanti all’Assessorato

“Questo progetto è la testimonianza della fiducia delle Istituzioni regionali nel ventennale impegno dell’ Uici per la prevenzione di quelle malattie oculari che, secondo studi divulgati anche dall’ Aci , sono strettamente correlabili con il 60% degli incidenti stradali ”. Lo ha detto Maria Francesca Oliveri , presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti presentando a Palermo , nella Sala Bonsignore dell’ Assessorato regionale alla Famiglia, ente finanziatore con il Ministero per il Lavoro e le Politiche sociali , il progetto “ Occhio alla Salute – Prevenzione, screening e analisi delle patologie oculari ”. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore regionale alla Famiglia, Nuccia Albano , e quelli della dirigente generale del Dipartimento, Maria Letizia Di Liberti , hanno preso la parola Mario Barbuto , presidente nazionale sia dell’ Uici , sia dell’ Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità , il segretario generale di quest’ultima, Tiziano Melchiorre , l’oftalmologo legale Alberto Cusimano e il segretario regionale dell’Unione, Giorgio Silvestro .

Barbuto, collegato da remoto, ha sottolineato che l’Uici è “ alfiere della Salute pubblica perché intende salvaguardare il bene prezioso della vista attraverso la diffusione della cultura della prevenzione primaria delle patologie oculari ”. E ha aggiunto che “ prevenire costa molto meno che curare, riabilitare, fornire assistenza e accompagnamento ”. Melchiorre ha ricordato come di prevenzione e di riabilitazione visiva l’ Agenzia per la prevenzione della cecità si occupi da quarant’anni . E da oltre due decenni l’ Uici porta avanti la prevenzione sul territorio siciliano : nell’ultimo anno censito, il 2022 , si parla di quasi 48.000 visite oculistiche , tra quelle negli ambulatori delle nove sedi provinciali e gli screening con le tre unità mobili , camper dotati di sofisticate apparecchiature diagnostiche . Cusimano ha fornito cifre riguardanti l’ incidenza delle malattie oculari sugli incidenti stradali , aggiungendo che questi causano quei “ traumi oculari che possono portare a una menomazione anche severa della vista , con pesanti conseguenze sulla qualità della vita , compresa la sindrome depressiva da perdita di autosufficienza ”.

Le fasi operative del progetto, che prevedono attività gratuite di screening rivolte prevalentemente ai detentori di patenti di guida e che avranno copertura su tutta la Sicilia , sono poi state illustrate da Silvestro . “Utilizzeremo – ha detto - sia gli ambulatori delle sezioni territoriali dell’Uici , sia le nostre tre unità mobili oftalmiche : camper attrezzati con sofisticate apparecchiature diagnostiche che ci consentono di raggiungere ovunque i più fragili ”. Il progetto si concluderà con una indagine epidemiologica sui dati raccolti, che sarà presentata nel convegno di chiusura . “Questo progetto – ha concluso Maria Francesca Oliveri – ha anche il merito di aver riacceso i riflettor i su quella prevenzione che, grazie al patrimonio d’esperienza e conoscenza dell’Uici , può evitare cecità e ipovisione , salvaguardando il bene prezioso della vista ”. Tra gli interventi , quello di Tommaso Di Gesaro , presidente territoriale di Palermo e consigliere nazionale, che ha toccato il problema delle risorse . Contemporaneamente alla conferenza stampa , una delle Unità mobili dell’ Uici ha sostato nel piazzale antistante l’Assessorato e, con l’oftalmologo Giovanni Acciaro , ha inaugurato il ciclo di screening con i dipendenti dell’assessorato.

Caricamento commenti

Commenta la notizia