
«Non siate deboli! Non siate stupidi! Non siate 'Panican'!» ha tuonato Donald Trump su Truth Social poco prima dell’apertura di Wall Street, lanciando un messaggio diventato immediatamente virale e sollevando una domanda precisa: che cosa significa "Panican"?
Il termine, assente da qualsiasi dizionario, è un neologismo trumpiano puro sangue. Un mix tra panic (panico) e un suffisso inventato, forse ispirato a parole come Republican. Secondo l’interpretazione più accreditata, "Panican" rappresenta l’americano debole, impaurito e arrendevole, che preferisce cedere anziché combattere per la supremazia economica del Paese.
Un’America divisa tra protezionismo e realpolitik
Il commento di Trump arriva in un momento cruciale per la politica economica statunitense. Le sue dichiarazioni puntano a reintrodurre dazi commerciali su larga scala, in particolare contro la Cina. Obiettivo dichiarato: difendere l’industria americana e rilanciare l’occupazione. Ma gli effetti potrebbero essere dirompenti.
Il termine "Panican" diventa così anche un attacco ai repubblicani moderati e a chi teme una guerra commerciale. Trump li etichetta come “un nuovo partito” composto da persone “deboli e stupide”. Una mossa che radicalizza ulteriormente il discorso politico ed economico del Partito Repubblicano.
I dazi: arma strategica o autogol?
Il ritorno ai dazi protezionisti è un pilastro della nuova campagna elettorale di Trump. Ma i mercati reagiscono con prudenza: Goldman Sachs avverte che l’aumento dei dazi potrebbe innescare una nuova ondata inflattiva, colpendo le catene di approvvigionamento e aumentando i costi per i consumatori.
Trump, però, insiste: «Pazienza, forza, coraggio» sono le chiavi della "grandezza". Il nemico? Il panico. Da qui, il termine Panican come simbolo dell’arrendevolezza nazionale.
Una parola, una narrativa
"Panican" non è solo una parola. È una narrazione politica. Come "Sleepy Joe", "Crooked Hillary" o "Fake News", anche questo termine diventa un’arma retorica. Fa parte della strategia comunicativa trumpiana, che punta sempre a semplificare e a dividere.
In questo senso, Panican è una parola pensata per polarizzare: o sei con l’America forte, o sei un codardo. Non ci sono vie di mezzo.
Ancora nessun commento