
Nel 2025 il mondo dell’educazione e della ricerca sui bisogni educativi speciali sarà protagonista di due appuntamenti scientifici di rilievo: il Convegno Nazionale SIPeS e il Congresso Nazionale AIRIPA, entrambi dedicati al confronto tra discipline, esperienze e modelli innovativi per l’inclusione scolastica e sociale.
A Udine il Convegno Nazionale SIPeS: la pedagogia speciale come frontiera di dialogo
“La Pedagogia Speciale come territorio di frontiera. L’inclusione nel dialogo transdisciplinare, tra sentieri e sconfinamenti” è il titolo scelto per il Convegno Nazionale SIPeS 2025, in programma domani e dopodomani, 13 e 14 giugno, all’Università degli Studi di Udine, nella sede di via Monsignor Margreth. L’evento, che gode del patrocinio della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità), si inserisce tra le iniziative dell’Osservatorio sull’inclusione e il sostegno didattico e del piano strategico “La cassetta degli attrezzi per gli insegnanti di domani” (DILL).
Il convegno intende riflettere sulla vocazione transdisciplinare della pedagogia speciale, impegnata ad abitare "territori di frontiera" educativi e sociali. Dall’analisi del modello ICF alla relazione tra disabilità e contesto, dalle tecnologie emergenti come l’AI ai diritti delle persone con disabilità in chiave intersezionale, il programma affronta temi di frontiera con l’obiettivo di favorire approcci condivisi e multidimensionali.
Venerdì 13 giugno
Dopo la registrazione dei partecipanti (ore 9.00), la giornata si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton, della direttrice del Dipartimento DILL Fabia Fusco, del sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e della direttrice dell’Ufficio scolastico regionale FVG Daniela Beltrame.
Alle ore 10.00 l’apertura ufficiale dei lavori sarà a cura di Catia Giaconi, presidente SIPeS.
Seguirà la sessione plenaria “Le frontiere della Pedagogia Speciale oggi”, coordinata da Marisa Pavone (Università di Torino), con quattro interventi:
Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano) – La didattica inclusiva in chiave interdisciplinare: un focus sulla progettazione didattica per l’inclusione
Stefano Di Tore (Università di Salerno) – Inclusione e Intelligenza Artificiale: applicazioni e prospettive
Silvia Maggiolini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Disabilità e gestione del rischio. Modelli inclusivi per educare nelle emergenze
Cristina Gaggioli (Università per Stranieri di Perugia) – I sentieri della Pedagogia Speciale nei luoghi e “non luoghi” di oggi: dalla pace all’intelligenza artificiale
Dalle 11.50, lo sguardo si sposterà sulla dimensione storica con l’incontro “Gli specchi della storia: tra i manicomi e le scuole speciali e oltre”, introdotto da Daniele Fedeli (Università di Udine). Protagonisti del dialogo saranno Fabio Bocci (Università Roma Tre) e Alberta Basaglia (Archivio Basaglia). Le conclusioni saranno affidate a Donatella Fantozzi (Università di Pisa) e Tamara Zappaterra (Università di Ferrara).
Dopo la pausa pranzo, alle ore 14.00 sarà la volta di un importante confronto interdisciplinare sui BES: “Pedagogia Speciale e psicopatologia in dialogo”, introdotto da Antonella Valenti (Università della Calabria). Interverranno Catia Giaconi (Università di Macerata, presidente SIPeS) e Cesare Cornoldi (Università di Padova, presidente AIRIPA). La sessione sarà conclusa da Paola Aiello (Università di Salerno).
Dalle 15.00 alle 18.00 si svolgeranno le sei sessioni parallele:
La frontiera dello 0-6: individuazione precoce dei BES, tra complessità e specificità
Chairperson: Nicole Bianquin (Università della Valle d’Aosta)
Discussant: Maria Vittoria Isidori (Università dell’Aquila), Vanessa Macchia (Libera Università di Bolzano)
La frontiera dei contesti: costruire ambienti inclusivi come “terzo educatore”
Chairperson: Barbara De Angelis (Università Roma Tre)
Discussant: Anna Maria Murdaca (Università di Messina), Francesca Zanon (Università di Udine)
La frontiera tecnologica: dall’AR alla AI, l’intelligenza senza corpo
Chairperson: Maurizio Sibilio (Università di Salerno)
Discussant: Serenella Besio (Università di Bergamo), Stefani Pinnelli (Università del Salento)
La frontiera lifespan: percorsi verso l’adultità (università, lavoro e invecchiamento)
Chairperson: Marinella Muscarà (Università di Enna “Kore”)
Discussant: Elena Bortolotti (Università di Trieste), Lorena Montesano (Università della Calabria)
La frontiera dell’approccio intersezionale: diritti sessuali e identità di genere nella disabilità
Chairperson: Elena Malaguti (Università di Bologna)
Discussant: Elena Zanfroni (Università Cattolica di Milano), Andrea Fiorucci (Università del Salento)
La frontiera dell’intelligenza emotiva: relazioni e sentimenti nella disabilità
Chairperson: Gianluca Amatori (Università Europea di Roma)
Discussant: Alessandra Lo Piccolo (Università di Enna “Kore”), Alessia Cinotti (Università di Milano Bicocca)
La giornata si concluderà alle 18.00 con un reading letterario dedicato al poeta friulano Pierluigi Cappello, introdotto da Francesca Zanon (Università di Udine), con letture a cura dell’attore Roberto Anglisani e conclusioni di Filippo Dettori (Università di Sassari). Seguirà la cena sociale.
Sabato 14 giugno
La mattinata del sabato sarà interamente dedicata alla tavola rotonda transdisciplinare “All’incrocio di sentieri”, coordinata da Luigi d’Alonzo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), che metterà a confronto esperti provenienti da settori differenti:
Consuelo Agnesi (CERPA Italia – architetto, docente, esperta in accessibilità e universal design)
Lucio Cottini (Università di Urbino)
Luca Fanucci (Università di Pisa, presidente CNUDD, esperto di tecnologie assistive)
Zbigniew Formella (Università Pontificia Salesiana di Roma, psicologo e pedagogista)
Luciano Luccherino (Neuropsichiatra infantile, AUSL Toscana sud-est, Arezzo)
Alberto Vanolo (Università di Torino, geografo, autore de La città autistica)
Le conclusioni (ore 12.00) saranno affidate ad Antioco Luigi Zurru (Università di Cagliari), cui seguirà, alle 12.15, l’assemblea dei soci SIPeS.
I contributi per le sessioni parallele possono essere proposti entro il 15 maggio 2025 tramite il modulo disponibile online. Tutti i contributi accettati saranno pubblicati in un volume curato da Anicia Editore. L’iscrizione al convegno va completata entro il 30 aprile 2025.
A settembre a Pisa il XXXIII Congresso Nazionale AIRIPA
Dal 18 al 20 settembre 2025 sarà invece la città di Pisa a ospitare il XXXIII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento), che si svolgerà in modalità duale. L’evento si aprirà giovedì 18 settembre con il Pre-Congresso, mentre i lavori congressuali veri e propri si terranno venerdì 19 e sabato 20.
Tra i relatori a invito spiccano Usha Goswami, Paavo Leppänen e Angelo Gemignani, figure di spicco nel panorama internazionale della ricerca in psicologia dell’apprendimento e neuroscienze. Il programma prevede simposi, tavole rotonde, sessioni parallele e video-poster, offrendo molteplici spazi di discussione e aggiornamento scientifico sui disturbi dell’apprendimento e sulle strategie di intervento.
È possibile presentare l’abstract per un contributo singolo (orale o video-poster), oppure proporre l’organizzazione di simposi o tavole rotonde, entro il 16 maggio 2025.
Entrambi gli eventi si propongono come luoghi di scambio e riflessione condivisa, con l’obiettivo comune di rafforzare la qualità della ricerca e delle pratiche inclusive nella scuola, nell’università e nei contesti sociali.
Caricamento commenti