Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

L'illusione della famiglia felice

L'illusione della famiglia felice

Simone Giorgi
L’ultima famiglia felice
Einaudi editore, pp.240 euro 18

Che aspetto hanno le famiglie felici? Come trascorrono le loro giornate? Ma soprattutto, esistono davvero? L’esordiente Simone Giorgi - classe ’81 e menzione speciale al Premio Calvino 2014 - ne racconta una, partendo da Matteo Stella, il padre di famiglia convinto di esserne il motore principale, il custode della felicità altrui. Matteo Stella, crede fermamente nel dialogo non nella mera imposizione delle regole. È d’una mitezza evangelica - ma nessuno può immaginare quanto gli costi esserlo – pronto a perdonare tutti gli affronti subiti. Del resto Stefano, il figlio tredicenne, continua a sfidarlo apertamente ferendone l’orgoglio ma Matteo Stella ha le spalle larghe e può tollerare tutto. Persino i tradimenti di Anna, sua moglie, sempre in trasferta per il suo lavoro di prestigio, a stretto contatto con il suo fascinoso collega Eugenio. Ma forse la spia della rovina è il modo in cui Eleonora, la figlia maggiore, cerca di proteggerlo dalle umiliazioni del fratello, dalla mancanza d’amore di Anna, da ogni cosa. Come fosse un cucciolo bastonato in cerca d’amore. Eppure ci sono stati anni perfetti, ricorda Matteo Stella, in cui bastava poco per un sorriso di Stefano, per una cena tutti insieme, proprio come una vera famiglia felice. Ma adesso tutto è cambiato e pagina dopo pagina il lettore – in una lunga reazione a catena innescata dal lancio ripetuto ma sbadato d’una pallina da tennis – si troverà dinnanzi al crollo del castello delle illusioni, alla realtà dei fatti ed è soprattutto nella costruzione dei dialoghi, nell’innescare questa tensione emotiva che inevitabilmente porterà alla resa dei conti, che Giorgi dimostra doti di certo avvenire.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia