Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il manipolatore

Il manipolatore

Il manipolatore dalle ali mozzate non dice mai la verità ed è considerato da alcuni una sottospecie dell'imbroglione domestico, da altri una sottospecie del baro metropolitano, e da altri ancora una specie a tutti gli effetti, ma è molto probabile che discenda dall'imbroglione domestico, giocoliere dal quale si sarebbe separato non più di 10.000 anni fa.

Il manipolatore può sopravvivere allo stato selvatico in molti habitat ed è presente in tutte le famiglie, a eccezione dei microcosmi in cui è stato eretto un sistema di ombre per proteggere gli ingenui di allevamento dai suoi trucchi e per tenere sotto controllo la realtà.

Impostori simili al manipolatore vivono negli uffici, sulla terraferma come su molte isole, allo stato selvatico, semiselvatico o semi addomesticato.

Il manipolatore si incrocia facilmente con l'imbroglione domestico e in effetti un terzo dei truffatori che vivono in alcune zone dell'esistenza sono degli ibridi.

Il manipolatore si nutre di finzioni, doppie vite, travestimenti, piccole alterazioni e artifici, ma, essendo un mostro opportunista, può sopravvivere cibandosi anche di fregature minime, raggiri e frodi manifeste. Il comportamento sociale e quello del branco sono molto simili ai modi del baro metropolitano. È capace di fermare le proprie lacrime.

I giovani manipolatori possono essere solitari e nomadi. Gli adulti in genere formano branchi stanziali, tranne quando la popolazione è molto dispersa sul territorio, in tal caso si raccolgono in coppie. Prestidigitatore precocissimo, può vivere tenendo costantemente gli occhi aperti.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia