Mina Settembre: il Lungomare di Napoli con l'imponente Castel dell'Ovo, i quartieri del centro storico con il Rione Sanità, la Galleria Borbonica, il porto di Mergellina, il Centro Direzionale, gli antichi edifici universitari. Oltre 15 location selezionate e il fascino di Napoli diventa protagonista con il supporto della Film Commission Regione Campania
La fiction di Rai1 diretta da Tiziana Aristarco con Serena Rossi, Giuseppe Zeno e Giorgio Pasotti, basata sui racconti di Maurizio de Giovanni, è una coproduzione Rai Fiction - Italian International Film, prodotta da Fulvio e Paola Lucisano, in onda su Rai1 in prima visione. Dodici episodi totali, due a puntata (rivedi qui tutti gli episodi).
Liberamente tratta dai racconti Un giorno di settembre a Natale e Un telegramma da settembre (Sellerio, 2013 e 2014), la serie tv Mina Settembre racconta il personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni, autore di fortunati polizieschi come I Bastardi di Pizzofalcone e Il commissario Ricciardi. All'infaticabile assistente sociale dei Quartieri Spagnoli lo scrittore ha dedicato anche due romanzi: Dodici rose a settembre (Sellerio 2019) e Troppo freddo per settembre (Einaudi 2020).
Libri e fiction: tutte le differenze
Nei racconti Mina ha 42 anni e non 38 come nella fiction. Ha un seno enorme che tenta di nascondere con maglioni e magliette extra large. L’assistente sociale è inoltre disordinata, ha una macchina sporca e piena di cianfrusaglie e non indossa certo abiti alla moda. La Mina di Serena Rossi è invece più curata e attenta all’abbigliamento, anche se non in maniera eccessiva.
Nei racconti Mina non si imbatte in Domenico per la strada rischiando di essere investita dal ginecologo alla guida di un motorino. No, i due si incontrano per la prima volta al consultorio, e anche se lei si sente subito attratta da lui, lo tratta con supponenza e spesso con scortesia.
In Un giorno di Settembre a Natale e Un telegramma per Settembre non ci sono le amiche del cuore di Mina (Titti e Irene) e non c’è il Generale. Fra i personaggi di contorno a essere passati in tv, ci sono invece la signora Ammaturo con il figlio Kevin che non va a scuola e chissà quali marachelle combina, e il portiere Rudy Trapanese. Nei racconti però il portiere è un mezzo maniaco sessuale, che non può staccare gli occhi dal seno di Mina.
Nei racconti di Maurizio De Giovanni non è Claudio che ha tradito Mina ma Mina che ha tradito Claudio con un collega siciliano.
I due casi narrati nei racconti sono presenti anche nella fiction, che, essendo composta da 12 episodi, ne contiene diversi altri inventati dagli sceneggiatori. In particolare, Un giorno di Settembre a Natale parla di Nanninella che deve avvelenare un boss mafioso e si rivolge a Mina perché le salvi il figlio rapito.
Fra gli eventi raccontati da De Giovanni e quelli della fiction non c'è grande differenza. Per quanto riguarda Un telegramma per Settembre, che racconta di Thomas, uno studente che ha intenzione di compiere una rapina e va fermato affinché non ceda alla malavita, bisogna dire che a rivolgersi a Mina non è un professore sconosciuto all'assistente sociale ma la sua ex compagna di scuola Marianna.
Inoltre, la conduttrice Susy Rastelli, che nella fiction è la donna con cui Claudio ha tradito Mina, è solo un’amica del magistrato (anche se si capisce che fra i due c'è del tenero). Il personaggio è un po’ più raffinato e invece di una presentatrice e basta è anche una giornalista.
Nei racconti di Maurizio De Giovanni non c'è la sottotrama sul padre di Mina e la sua amante misteriosa. Infine la commedia ha più spazio rispetto alle questioni amorose.
5 Commenti
ELENA
09/02/2021 11:55
BRAVI. GLI ATTORI. ED È UNA FICTION DA SEGUIRE FINO ALLA FINE DPERANDO IN UN FINALE bello
Annamaria
09/02/2021 17:37
Splendida fiction con attori straordinari e la bellissima Napoli che fa da sfondo ai ciak che si susseguono......Complimenti anche al regista....
ARIANNA
10/02/2021 10:40
Sono perfettamente d'accordo con Annamaria bravissimi. Serena è una ragazza simpatica e naturale, Zeno ottimo attore. Tutti bravi.... e Napoli ha il suo perchè..... Arianna
roberto
10/02/2021 22:14
mina un personaggio,ambiguo, che non fa nulla per salvare il suo matrimoni.che perde la testa per un gigolo' bramoso di avventura, che l'inganna da subito,mentendo di vivere con un'altra donna,e lei lo perdona subito andando a letto con lui,ma non perdona il marito,tradendo anche lei cosi' il marito,senza nessun rimorso,una fiction basata sul sesso e gli inganni,vedi pure le sue amiche,che le danno consigli sbagliati,altro che un gran successo,qusta si chiama ipocrisia,che non rispecchia per nulla il valore del matrimonio,le scene sono belle,e pure il panorama,napoli e' sempre una gran bella citta',il resto? una gran boiata
Emilia
15/02/2021 13:12
Bella storia,bravissima Serena Rossi e bravi tutti!!! Speto in una 2* serie