Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Jourova, l'Ue sia un centro per la libertà di stampa

BRUXELLES - Guidare la lotta per proteggere le voci coraggiose di giornalisti che lavorano in guerra e sotto i regimi autoritari e far sì che l’Ue diventi un hub per la libertà di stampa. È l'auspicio che la vice presidente della Commissione europea, Vera Jourova, affida in un'intervista al gruppo di agenzie di stampa, tra cui ANSA, riunite nella European newsroom (Enr), in vista della giornata mondiale della libertà di stampa.

 

Jourová ha reso omaggio a tutti i giornalisti e operatori dei media che "rischiano la vita per informarci", come quelli "che ora sono sul campo di battaglia in Ucraina, che sono in prima linea sotto le bombe russe", di cui "abbiamo un disperato bisogno lì" per conoscere i fatti. La politica ceca ha anche affermato di pensare ai giornalisti “che lavorano in regimi autoritari e a quelli in prigione”.

 

In particolare, ha citato il giornalista americano Evan Gershkovich, arrestato dalla Russia a marzo, e ha chiesto che vengano esercitate “continue pressioni” su Mosca affinché lo rilasci, la sua detenzione, ha detto, è “un attacco oltraggioso ai giornalisti e anche alla libertà di espressione.

 

"Voglio che l'Ue guidi la lotta per proteggere queste voci coraggiose e voglio che l'Unione europea diventi quello che definirei un centro per la libertà dei media”, ha detto la vice presidente della Commissione, ma per essere quel centro di libertà per la stampa, l'Ue deve prima avere "la propria casa in ordine”.

 

Jourová ha sottolineato la necessità di rafforzare l'indipendenza della stampa, proteggere il servizio pubblico dei media e fornire informazioni sulla proprietà delle società di media pubbliche. Deve esserci trasparenza anche per quanto riguarda su quanto spendono le autorità spendono per la pubblicità istituzionale e quali media scelgono per utilizzarla.

 

Legge europea sulla libertà dei media

Lo scorso settembre, la Commissione ha proposto l'European Media Freedom Act (EMFA), una legge per proteggere meglio i media indipendenti dall'influenza della politica. Nel testo si afferma il principio dell'informazione come bene pubblico, dopo gli scandali dello spionaggio ai giornalisti, i dubbi sull'indipendenza dei media pubblici o l'opacità delle campagne governative sulla stampa.

 

La proposta "è stata criticata da molti", ma "stiamo facendo la cosa giusta avvertendo gli Stati membri di mantenere forti e indipendenti i media pubblici, senza tentacoli statali o di partito, perché questo è esattamente ciò che vediamo in Polonia e Ungheria".

 

Riferendosi alle critiche alla legge prevista da parte degli editori tedeschi, Jourová ha affermato di aver spiegato spesso agli editori il contenuto del provvedimento. Per gli editori, ha detto, è stato difficile digerire che per la prima volta dovevano essere regolamentati a livello europeo.

 

Non si tratta di abbassare gli standard, ha detto la politica ceca. "Il mio messaggio è che nessun sistema è davvero immune". Per le situazioni in cui i leader hanno fame di "catturare il panorama dei media", ha affermato, le persone sarebbero felici di avere una rete di sicurezza nell'Ue. "Questo può succedere ovunque”. Il comitato europeo per i servizi di informazione, previsto dalla legge, non avrebbe alcuna influenza sul contenuto delle relazioni.

 

Il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'Ue stanno attualmente negoziando le rispettive posizioni sulla legislazione proposta. Gli Stati membri potrebbero raggiungere un accordo in seno al Consiglio dell'Ue entro la metà dell’anno, mentre gli eurodeputati dovrebbero votare la propria posizione negoziale in ottobre. Consiglio e Parlamento europeo dovrebbero quindi negoziare su una posizione comune.

 

La proposta, ha spiegato Jourová, “significa anche accogliere i media indipendenti che devono sfuggire alla censura nel loro paese d'origine”, motivo per cui Bruxelles sta cercando di “progettare un aiuto efficace per i giornalisti russi che vivono in esilio nell'Ue” in modo che possano “continuare per fare il loro lavoro”.

 

Bruxelles ritiene che la situazione sia notevolmente peggiorata in diversi Stati membri e sostiene che "la libertà editoriale e l'indipendenza e la forza dei media come attori importanti nel sistema democratico devono essere protette", ha ricordato Jourová, che ha definito "vergognoso" il fatto che ci siano "giornalisti minacciati, feriti" nell'Ue, motivo per cui Bruxelles aveva fatto una raccomandazione più di un anno fa agli Stati membri per difenderli e avrebbe chiesto risultati “alla fine di quest’anno”.

 

Rispondendo a una domanda sull'irruzione della polizia sul quotidiano Domani del 4 marzo per sequestrare un articolo riguardante Claudio Durigon, sottosegretario del Lavoro e delle Politiche Sociali e membro della Lega, Jourová ha precisato che la Commissione aveva “cercato di affrontare questo problema nel Media Freedom Act” proposto lo scorso settembre. "Proponiamo di vietare agli Stati membri o alla politica l'ingerenza nella vita dei media e nei contenuti editoriali". Jourová ha aggiunto che la commissione "non può intervenire, perché si tratta di un caso individuale nel campo delle forze dell'ordine".

 

La politica ceca, infine, ha sottolineato la necessità di agire soprattutto nei paesi dell’Europa centro-orientale che ora sono membri dell'Ue, ma in passato gravitavano nell'orbita sovietica, Paesi in cui “occorrono media forti per poter contrastare l'intensa propaganda russa”.

 

Diffamazione e SLAPP

Alla fine del 2021 la commissione ha proposto una direttiva Anti-Slapp per rafforzare la protezione dei giornalisti contro le querele. L’iter legislativo “non è facile", ha ammesso Jourová, anche se spera che possa essere approvato prima della fine di questa legislazione a metà del 2024.

 

Le azioni legali contro la partecipazione pubblica, comunemente note come Slapp, sono azioni legali intentate contro giornalisti, organi di stampa e attivisti. Sono considerate una particolare forma di molestia nei confronti dei giornalisti, poiché le cause in genere si trascinano per anni.

 

"Sono convinta che i giornalisti debbano essere in grado di svolgere il proprio lavoro senza paura", ha sottolineato Jourová, sottolineando anche l'importanza della lotta alla disinformazione.

 

“Tutto ciò è determinante in tempi di elezioni, in tempi di guerra, ma anche in tempi normali, in ogni momento in cui la democrazia ha bisogno di un forte potere mediatico. Ed è per questo che stiamo facendo tutte queste cose straordinarie", ha detto.

 

“Ci sono eccezioni legate al possibile sospetto di reato o di pericolo per la sicurezza nazionale: questa”, ha ammesso, “sarà sempre la giustificazione che sentiremo dagli Stati membri quando accadono queste cose, che c'è una questione di sicurezza nazionale o qualche reato in gioco”.

 

Secondo il rapporto annuale della Piattaforma per la sicurezza dei giornalisti del Consiglio d'Europa, una coalizione di quindici Ong per la libertà di stampa e associazioni di giornalisti, pubblicato il 7 marzo, in Albania, Bulgaria, Croazia, Francia, Italia, Polonia e Serbia ci sono sempre più denunce per diffamazione. La piattaforma ha registrato diversi casi in cui i giornalisti sono stati multati per le loro notizie, tra cui, ad esempio, Mediapool.bg in Bulgaria. Le multe andavano da 1.000 a 8.000 euro. Il giorno dopo la pubblicazione del rapporto, l'assicuratore Lev Ins ha presentato una richiesta senza precedenti di mezzo milione di euro contro Mediapool.bg.

 

Disinformazione su Twitter

Per quanto riguarda la disinformazione su Twitter, Jourová ha affermato che prima dell'entrata in vigore del Digital Services Act (Dsa) "c'è ancora spazio per il dialogo e vorrei davvero spiegare al signor Musk la nostra filosofia: difendiamo la libertà di parola, difendiamo la libertà di espressione. Ecco perché abbiamo creato un sistema così complicato, che è il codice di condotta [sulla disinformazione]", ma "la libertà di parola nell'Ue non è illimitata".

 

A febbraio, Twitter ha consegnato alla Commissione un rapporto sulla disinformazione che rivelava come fosse in ritardo nella lotta alla disinformazione, nonostante avesse firmato volontariamente il Codice di condotta sulla disinformazione. Jourová ha aggiunto che una volta entrato in vigore il Dsa "questo codice sarà considerato lo strumento di cui la piattaforma potrebbe aver bisogno per convincere l'esecutore che sta facendo di tutto per mitigare il rischio di disinformazione".

 

Jourová ha ribadito la delusione per gli sforzi del social network per contrastare la diffusione di notizie false e ha affermato di sentirsi personalmente "sempre più a disagio su Twitter, in prossimità della propaganda aggressiva russa non regolamentata".

 

“Non posso prevedere cosa accadrà a Twitter” una volta entrato in vigore il Digital Services Act, ha continuato Jourová, ma “confronterei la situazione con la guida in autostrada: se superi la velocità, ricevi sanzioni e un giorno potresti essere privato della patente di guida. Questa è una visione generale di come il Dsa verrà applicato in futuro nei casi di non conformità”.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia