Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Recovery, Salutequità: 19,7 miliardi insufficienti per svolta Ssn

ROMA (ITALPRESS) - Recovery Plan: la salute con l'8,8% rispetto alle risorse totali resta l'ultima ruota del carro, circa 8 miliardi in meno rispetto alla missione "inclusione e coesione" (penultima per finanziamenti). E' quanto denuncia Salutequità, Associazione indipendente per la valutazione della qualità delle politiche per la salute nel secondo Report dedicato al PNRR.
Inoltre "Piani di azione" per i diversi progetti da definire entro due-tre anni rispetto all'utilizzo delle risorse articolato su sei anni, rischiano di ridurre le potenzialità e gli effetti delle misure in campo: i piani di azione si devono tradurre in qualcosa di subito attuabile, non diluito nel tempo.
Ancora assente il modello di governance istituzionale per il monitoraggio e l'attuazione del PNRR, come pure quello della governance della spesa sanitaria tra Stato, Regioni e ASL, con effetti su tempi di realizzazione.
"Il PNRR riserva alla missione Salute una cifra insufficiente a garantire la vera "svolta" che servirebbe per il nostro SSN, per il suo rilancio, soprattutto in vista di eventuali altri episodi pandemici che potranno verificarsi nei prossimi anni e che non dovranno più mettere in "pausa" le altre patologie com'è accaduto con il Covid. Le risorse destinate alla sanità passano da 15 MLD, cifra certificata dal Governo come già disponibile nella prima versione di Recovery Plan, a 19,7 mld. Nessun raddoppio quindi, ma lo spostamento da una parte all'altra di risorse già presenti nella precedente versione del Recovery Plan e un'aggiunta di 4,7 MLD - dichiara Tonino Aceti Presidente di Salutequità, Associazione indipendente per la valutazione della qualità delle politiche per la salute, nel secondo Report dell'Associazione, dedicato al PNRR e appena pubblicato - I 19,7 miliardi restituiscono al Servizio Sanitario Pubblico solo la metà dei circa 40 miliardi di euro di mancati incrementi subiti dal fondo sanitario negli ultimi dieci anni per garantire il famoso equilibrio di finanza pubblica richiesto dalle diverse manovre che si sono succedute negli anni. Un rifinanziamento, in parte, di alcune voci fino a oggi sottostimate e lasciate alla spesa privata, non un investimento per un nuovo modello". L'ultima occasione di finanziamento di un programma straordinario di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie risale a più di 30 anni fa, con uno stanziamento iniziale, solo da parte dello Stato, pari a ben 15,5 miliardi di euro (i 30mila miliardi di lire), gli attuali 34,4 miliardi a parità di potere di acquisto, praticamente quasi il doppio rispetto ai 19,7 miliardi destinati anche ad altre esigenze che potrebbero arrivare dall'Europa e che rappresentano il 57% delle risorse decise 33 anni fa per i soli ospedali (quest'ultime allocate su arco temporale più lungo rispetto a quello del PNRR).
Il fabbisogno iniziale di risorse stimato dal Ministero della Salute per gli interventi di edilizia sanitaria in vista della prima stesura del recovery ammontava a 34,4miliardi, di cui 14 miliardi per adeguamenti sismici e antincendio. Invece il recovery plan poi approvato dal CDM assegna per la sicurezza degli ospedali 5,6 MLD per realizzare 675 interventi di antisismica entro il 2026. Inoltre, mentre il Recovery Plan parla di "675 interventi", che potrebbe significare anche una molteplicità di interventi per una stessa struttura sanitaria, nel 2013 la relazione conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Ssn segnalava come le strutture che necessitavano di una pluralità' di interventi di messa in sicurezza non fossero meno di 500.
Il SSN "si è presentato alla sfida con la pandemia da Covid-19 impreparato, con i fondamentali non in ordine, con pazienti non-Covid costretti a diventare gli esodati del SSN e con numero di decessi di pazienti Covid purtroppo tra i più alti in assoluto".
"Maggiori risorse per il SSN, orientate a garantire la sicurezza di tutte le strutture sanitarie, un maggiore accesso alle cure, il rafforzamento e l'innovazione dei servizi sociosanitari territoriali, l'ammodernamento tecnologico, il rafforzamento del personale sanitario e la riduzione delle disuguaglianze - conclude Aceti - per noi rappresentano "debito buono" e un investimento ad "alto rendimento" per il Paese in termini di salute, coesione sociale e crescita economica. Le future generazioni hanno diritto ad un SSN più forte, moderno, accessibile, equo, solidale e di prossimità, in grado di entrare nelle case delle persone. Non sprechiamo questa occasione che l'Europa ci mette a disposizione".
(ITALPRESS).

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia