Venerdì, 31 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Scienza Tecnica

Home Scienza Tecnica La galassia con la 'corona'

La galassia con la 'corona'

Scienza Tecnica
Una delle rarissime galassie delle quali è visibile la corona (fonte: ESA/Hubble & NASA, Judy Schmidt)
© ANSA

Una girandola di colori, dall'azzurro di alcuni suoi bracci a spirale ai punti più brillanti delle regioni più ricche di stelle neonate: è l'immagine di una delle rarissime galassie nelle quali sia mai stata fotografata la corona, ossia la sottile regione di gas caldissimi che avvolge la galassia e che è generalmente quasi impossibile riuscire a osservare.

E' riuscito nell'impresa il telescopio spaziale Hubble, della Nasa e dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), catturando l'immagine della galassia a spirale NGC 6753, distante 150 milioni di anni luce. E' una delle due galassie abbastanza grandi e vicine da poterne osservare la corona.

Osservare le corone delle galassie è importante perché queste regioni esterne potrebbero raccontare molte cose sul modo in cui le galassie si sono formate. Nonostante i progressi fatti nei decenni passati, il processo che ha portato alla nascita delle galassie è ancora una questione aperta per gli astronomi. A complicare le cose c'è il fatto che esistono galassie dalla forma diversa: alcune sono ellittiche, altre a spirale, altre ancora hanno una forma irregolare. Questa diversità, accanto alle scarse osservazioni, ha reso finora molto difficile elaborare una teoria capace di spiegare l'origine di tutte le galassie.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook