Mercoledì, 29 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Scienza Tecnica

Home Scienza Tecnica Ottenuta la prima colla che ripara cuore, arterie e polmoni

Ottenuta la prima colla che ripara cuore, arterie e polmoni

Scienza Tecnica
Il tessuto del polmone di un maiale nel quale è stata sperimentata la colla (fonte: Wyss Institute at Harvard University)
© ANSA

Ottenuta la prima colla elastica capace di riparare i tessuti che per la loro natura si muovono continuamente, come quelli di cuore, polmoni e arterie. Descritta sulla rivista Science Translational Medicine, e' stata messa a punto dal gruppo guidato da Ali Khademhosseini e Nasim Annabi, delle universita' americane di Harvard e Northeastern.

La colla si chiama MeTro, e' stata testata sui ratti e maiali, e i ricercatori sono pronti a sperimentarla sull'uomo. ''Le potenziali applicazioni sono potenti: dal trattamento di ferite interne gravi, all'uso in situazioni di emergenza, come incidenti automobilistici e zone di guerra'', ha rilevato Anthony Weiss, dell'universita' di Sydney che ha contribuito alla ricerca. ''Abbiamo mostrato che MeTro - ha aggiunto - risolve problemi impossibili per altri sigillanti disponibili e siamo pronti a testare la nostra colla sull'uomo''.

Per riparare organi e tessuti feriti, i chirurghi usano comunemente graffette di metallo e fili di sutura. Tuttavia, queste procedure possono essere un'autentica sfida per i tessuti che continuamente si contraggono e si rilassano, come quelli di polmone, cuore e arterie. Per ricucire questi tessuti esistono gia' colle compatibili con l'organismo, tuttavia non funzionano da sole e devono essere integrate con i sistemi di sutura tradizionali.

La colla elastica invece funziona da sola: e' formata da una soluzione a base di acqua e di una molecola chiamata tropoelastina, che costituisce le unita' di base dell'elastina, cioe' la proteina che permette ai tessuti di tornare alla loro forma originaria dopo essere stati sottoposti a stiramento o contrazione. ''La bellezza della colla MeTro - ha osservato Annabi - e' che appena entra in contatto con i tessuti, si solidifica e diventa un gel che possiamo stabilizzare ulteriormente con un impulso di luce''.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook