Paolo Nespoli pronto ad accendere dallo spazio l'albero di Natale più grande del mondo. Dalla Stazione Spaziale, dove si trova dalla fine del luglio 2017, AstroPaolo invia il segnale necessario per far brillare l'abete che a Gubbio illumina lintero versante Sud-Ovest del monte Ingino. La cerimonia di accensione, il cui inizio è previsto alle ore 18:00, coincide con il sorvolo dell'Italia da parte della Stazione Spaziale e viene trasmessa in diretta streaming su ANSA Scienza.
Da tempo entrato nel Guinness dei primati, l'albero di Natale di Gubbio è dedicato quest'anno alla scienza e al progresso tecnologico, rappresentato dalla collaborazione tra Agenzia spaziale europea (Esa), al cui corpo astronauti appartiene Paolo Nespoli, e Agenzia spaziale italiana (Asi), per la quale l'astronauta ha condotto la missione Vita.
Alto 700 metri e con una base larga 400 metri, l'albero di Natale è 'disegnato' sul fianco della montagna da 300 punti luminosi per la sagoma e da altrettante di luci colorate allinterno. Lo domina una stella cometa di 1.000 metri quadrati, disegnata da 250 punti luminosi. Per collegare le luci sono stati utilizzati più di 8.000 metri di cavo elettrico e per montare e smontare lalbero sono necessarie quasi 2.000 ore di lavoro da parte di oltre 50 volontari.
Ancora nessun commento