Chiunque volesse vivere l'esperienza 'bollente' di un viaggio di sola andata verso il Sole, potrà farlo senza rischi attraverso un microchip su cui verrà scritto il proprio nome, che viaggerà sulla sonda Parker Solar della Nasa, il cui lancio è previsto per l'estate 2018. L'invito arriva da William Shatner, l'attore interprete del Capitano Kirk di Star Trek, a nome della Nasa.
C'è tempo fino al 27 aprile per inviare online il proprio nome e 'acquistare' questo biglietto 'caldo' (hot ticket come lo chiama la Nasa) verso il Sole.
La sonda, nata con il nome di Solar Probe Plus e poi ribattezzata Parker Solar Probe in onore dell'astrofisico Eugene Parker che negli anni '50 sviluppo' la teoria sul vento solare, ha le dimensioni di un'utilitaria. Attraverserà la parte più esterna dell'atmosfera solare, ovvero la corona, dove nasce il vento solare, per conoscere meglio le dinamiche interne al Sole e i meccanismi all'origine degli sciami di particelle scagliati verso la Terra, che costituiscono il vento solare.
Una volta arrivata nella corona solare, dove potrebbe incontrare temperature incredibili di 1371 gradi, la sonda Parker e i suoi strumenti saranno protetti da uno scudo termico di carbonio spesso circa 11 centimetri. Raggiungerà una velocità di circa 629.000 chilometri orari, cioè abbastanza per fare Washington D.C.-Tokyo in meno di un minuto. "La sonda si spingerà la' dove nessun emissario umano e' mai giunto", commenta Thomas Zurbuche, della Nasa, "rispondendo a domande a cui i ricercatori cercano di dare risposte da oltre 60 anni".
Caricamento commenti