Venerdì, 31 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Scienza Tecnica

Home Scienza Tecnica I primi giochi per imparare la matematica con la musica

I primi giochi per imparare la matematica con la musica

Scienza Tecnica
Uno dei giochi nati dal progetto WeDraw, per imparare la matematica con l'aiuto della musica (fonte: IIT)
© ANSA

Numeri e teoremi a ritmo di musica, per imparare la matematica in modo divertente: sono pronti i giochi nati dal progetto europeo a guida italiana WeDraw, sperimentati da oltre cento bambini e 200 insegnanti fra Italia, Regno Unito e Irlanda. Coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) il progetto si è concretizzato nei primi quattro giochi educativi nei quali angoli, frazioni, trasformazioni di oggetti tridimensionali sono associati a suoni, vibrazioni e movimenti del corpo.

"WeDraw ci ha dato la possibilità di definire un nuovo approccio pedagogico interattivo e attento alle reali abilità dei bambini", ha detto Monica Gori, coordinatrice del progetto e del laboratorio U-Vip Lab dell'Iit. Le tecnologie elaborate nel progetto permettono inoltre di adattarsi anche a studenti con disabilità, come quella visiva. Imparare la matematica in questo modo, osservano i ricercatori, può migliorare la comprensione dei concetti matematici nei bambini che hanno fra sei e dieci anni.

Avviato nel 2017, il progetto WeDraw è durato due anni, nei quali ha permesso di identificare le modalità sensoriali più indicate per insegnare i concetti matematici nelle scuole. Uno dei giochi, chiamato RobotAngle e dedicato agli angoli, si prepara ad approdare sul web, dove sarà gratuitamente accessibile sul sito di De Agostini Scuola, partner del progetto, e attraverso un'app da utilizzare con una lavagna interattiva.

Gli altri tre giochi sono "Cartesian Garden", dedicato alle caratteristiche del piano cartesiano, "Spaceshape", dedicato agli oggetti bidimensionali e tridimensionali e alla loro rotazione in uno spazio virtuale; un quarto gioco è dedicato alle frazioni. Fra gli altri partner del progetto: InfoMusLab dell'Università di Genova, Istituto David Chiossone, i britannici University College di Londra e Learn TPM, Trinity College di Dublino, il greco Vision Business Consultant e il francese Ignition Factory.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook