Venerdì, 31 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Scienza Tecnica

Home Scienza Tecnica Completato l'assemblamento del super telescopio erede di Hubble

Completato l'assemblamento del super telescopio erede di Hubble

Assemblato con successo il super-telescopio James Webb, destinato a diventare il successore del più celebre dei telescopi spaziali, l’Hubble. Realizzato grazie a una collaborazione tra le agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa e Canada, il suo lancio è previsto nel 2021, con il razzo Ariane 5 dalla base europea di Kourou, nella Guyana francese.

“Questo risultato corona gli sforzi di migliaia di persone di Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e canadese, che hanno lavorato al progetto per più di 20 anni insieme agli altri partner industriali e accademici”, ha spiegato Bill Ochs, uno dei responsabili del telescopio per la Nasa.

Prima del lancio, il telescopio James Webb sarà ripiegato come un origami all’interno del lanciatore, per poi dischiudersi come un fiore solo nello spazio. L’erede di Hubble studierà la nascita delle prime stelle e galassie, e cercherà indizi di vita su pianeti esterni al Sistema Solare, studiandone ad esempio, le caratteristiche dell’atmosfera.

A differenza di Hubble, il nuovo telescopio spaziale ha uno specchio 10 volte più grande. Inoltre, mentre Hubble opera in orbita intorno alla Terra, James Webb verrà lanciato a 1,6 milioni di chilometri dal nostro Pianeta, e non potrà quindi essere raggiunto dagli astronauti per eventuali riparazioni.

© Riproduzione riservata

TAG:

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook