MARIBOR - Fioccano le proposte per trascorrere la settimana di Pasqua allestero: si può scegliere unimmersione nella natura e nello sport o qualche giorno di relax alle terme e di visite culturali. Si può viaggiare lontano, al caldo in atolli paradisiaci o tra le bellezze della natura, o vicino, in luoghi comodamente raggiungibili con poche ore dauto. Ecco qualche suggerimento da cogliere al volo.
Il Festival di Pasqua a Innsbruck, tra le Alpi austriache, è un appuntamento colorato e divertente che coinvolge tutta la famiglia: si scia, si fanno acquisti nei mercatini allombra del Tettuccio dOro tra uova dipinte e prodotti gastronomici locali, e si assiste a concerti, a spettacoli teatrali e a riti antichi, legati alle tradizioni, come la realizzazione dei piccoli presepi artigianali che impreziosiscono chiese e cappelle. LOsterfestival, che questa primavera compie 30 anni, si arricchisce anche di due mostre: Il coniglio e le sue uova, nella cantina barocca del palazzo imperiale Hofburg, con più di mille pezzi che svelano le curiosità e i segreti del tenero animaletto che porta ai bambini i doni di Pasqua; e, nel museo dellarte popolare, Più furbo del coniglio pasquale che racconta le usanze e le tradizioni pasquali tirolesi. Per due notti nella capitale delle Alpi si spendono da 159 euro a persona. Informazioni: www.innsbruck.info
In Slovenia, nelle antiche terme romane di Rimske, è possibile rilassarsi in coppia o con tutta la famiglia e godere dei benefici delle sue acque termali, tra le più ricche del Paese. La località, che si raggiunge in due ore dauto da Trieste, sorge nella bellissima valle della Savinja, circondata da colline boscose, da acque incontaminate e da piante esotiche provenienti da tutti i continenti. Per Pasqua lhotel 4 stelle Corte Secolare propone un pacchetto speciale a partire da 139 euro a persona e comprende due notti, la mezza pensione, lingresso illimitato alle piscine termali e al centro fitness e le attività ludiche per i bambini che, fino a 11 anni, non pagano. Durante la giornata ci si rilassa nelle piscine termali e, chi vuole, può partecipare alle tante attività: passeggiare lungo i sentieri e nei boschi centenari oppure visitare gli antichi borghi medievali o le città di Celje, Lubiana e Maribor, tutte a poca distanza da Rimske. Per chi ama le attività sportive cè anche la possibilità di provare il nordic walking, che consente di trascorrere del tempo immersi nella natura per respirare aria incontaminata e godere del sole tiepido della primavera.
Informazioni: www.rimske-terme.it
In Val Bregaglia, valle svizzera a pochi chilometri dal confine italiano, nel cantone dei Grigioni, cè un appuntamento molto interessante dedicato a chi ama la natura e la cultura: si chiama ARTIpasto e, dal 29 marzo al 2 aprile, propone proiezioni, discussioni, passeggiate artistiche, visite agli atelier e uno spettacolo in piazza per celebrare gli artisti locali, da Giacometti a Segantini, che hanno conquistato il mondo rimanendo legati profondamente alla terra natia che li ha ispirati. La manifestazione si inaugura giovedì, 29 marzo, a Maloja con una serata dedicata alla Val Bregaglia e i suoi artisti con la proiezione di documentari storici e lintervento di alcuni relatori. Il venerdì, alle 15, parte la passeggiata guidata Accenti artistici in mezzo alla natura nel bosco che sovrasta Coltura, dove da anni Peter Schraner allestisce e completa il sentiero Via Fopeta con cenni artistici. La giornata termina con la presentazione delle prossime esposizioni darte contemporanea nella Rimessa Castelmur, sempre a Coltura. Il sabato è interamente dedicato alla famiglia Giacometti: alle 11 si visita a Stampa latelier di Giovanni e Alberto e nel pomeriggio si segue la presentazione della App Giacometti Art Walk dedicata alle passeggiate guidate a tema in tutta la Valle. Alle 20.30, sempre a Stampa, si assiste allevento Giovanni Giacometti: luomo e il pittore nel suo contesto bregagliotto; lappuntamento ricostruisce, a 150 anni dalla sua nascita, i luoghi di lavoro dellartista e le relazioni che lo hanno legato ai suoi concittadini, in particolare al cugino Augusto. Nel pomeriggio di Pasqua allatelier Segantini di Maloja si svolge levento Giovanni e Gottardo Segantini nei documenti inediti, dove una storica dellarte presenta le nuove ricerche fatte su documenti provenienti da privati e da archivi, che illustrano la vita e lopera di Segantini e dei figli Gottardo e Mario. Alle 17 si visita lo storico Maloja Palace, uno dei primi alberghi di lusso nelle Alpi, e si assiste alla presentazione del programma estivo e autunnale dellassociazione Arco Maloja. La rassegna si chiude il giorno di Pasquetta nella piazza centrale di Bondo con lo spettacolo teatrale Insieme ce la faremo, che rievoca la frana di Piuro a 400 anni dal tragico evento. Informazioni: www.bregaglia.ch
Se siete stanchi della pioggia e temete il ritorno di Burian, potete fuggire al caldo delle Seychelles, una destinazione esotica tranquilla e dove il tempo è bello tutto lanno. Qui ci si rilassa su spiagge candide e borotalcate, ci si immerge in una natura rigogliosa e si nuota nelle acque più cristalline delloceano Indiano. Il tour operator Seyvillas (www.seyvillas.com) ha selezionato alcune proposte sulle isole più belle: a La Digue, destinazione piccola e suggestiva dove ci si muove a piedi o in bicicletta, ci sono i Marie-France Beach Front Apartments, accoglienti appartamenti sul mare a sud del piccolo porto di La Digue, luogo perfetto per ammirare il tramonto e per raggiungere alcune delle più belle spiagge del mondo come Anse Severe, Anse Source dArgent o Grande Anse. I prezzi partono da 155 euro a coppia per notte e prima colazione. Sempre a La Digue, ma nella parte settentrionale, si può alloggiare nella lussuosa Villa Charme de lIle con tutti i confort e la piscina privata allinterno di unoasi verde di fiori e palme; i prezzi partono da 220 euro per due persone al giorno. Sullisola di Praslin, che ospita la riserva naturale protetta Vallée de Mai, patrimonio Unesco, si può scegliere di soggiornare nel Dhevatara Beach Hotel, piccola e lussuosa struttura con 10 suite sulla bianca spiaggia di Grande Anse, circondata da una ricca vegetazione e da alberi takamaka. Qui i costi partono da 291 euro a coppia a notte con prima colazione. Sullisola principale di Mahè il TropicalHideaway è una nuovissima casa vacanze a pochi minuti a piedi dalla famosa spiaggia di Beau Vallon. La struttura è composta da sei appartamenti circondati da un piccolo giardino; i prezzi partono da 130 euro a notte per due persone. Infine cè la proposta più lussuosa: a Denis Island, isola-resort privato che offre vacanze allinsegna della privacy immersi nella natura più rigogliosa e incontaminata, ci sono 25 ville e bungalow perfettamente inseriti nella natura circostante con accesso diretto alla spiaggia; i prezzi partono da 734 euro a notte a coppia con pensione completa.
Un viaggio di 5 giorni in Islanda è dedicato a chi ama la natura più spettacolare e la possibilità di ammirare le ultime aurore boreali dellanno. Vulcani, ghiacciai, cascate, geyser, laghi color cobalto, deserti lavici e pascoli verdi: la terra islandese è ricca di contrasti e di colori imprevedibili; è un luogo selvaggio e generoso con tante escursioni da fare. Le più belle sono al circolo dOro che comprende le attrazioni naturalistiche più visitate dellisola: il parco Nazionale di Þingvellir, sede del primo parlamento islandese e luogo dove è possibile vedere la frattura tra la placca nord-americana e quella europea; Gullfoss, una delle più imponenti cascate dEuropa con un salto di 20 metri dominato in lontananza dal ghiacciaio Langjokull; e larea geotermica di Geysir - il celebre getto di acqua calda da cui hanno preso il nome tutti i fenomeni analoghi nel mondo dove si assiste ai getti di acqua calda di Strokkur. Unaltra meta da non perdere è il parco nazionale di Skaftafell, tra la costa sabbiosa e il lembo meridionale del più grande ghiacciaio europeo, il Vatnajokull; qui si visita la Blue Lagoon, una spa geotermica allaperto, dove acqua termale e lava nera rigenerano corpo e mente. Infine la vivace Reykjavík merita una visita attenta: la capitale più settentrionale del mondo è un insieme di edifici colorati dal design originale e di una vita notturna assolutamente fuori dagli schemi. Il tour operator Le Vie del Nord (www.leviedelnord.com) propone dal 29 marzo al 2 aprile una mini vacanza da Torino e da Roma con voli diretti, spendendo da 1.030 euro a persona in camera doppia.
Navigare lentamente lungo il fiume e fermarsi quando si è ispirati e senza fretta: è ciò che regala una vacanza in house boat, dove non è necessaria la patente nautica e navigare è facilissimo. E la vacanza ideale per chi ha una famiglia numerosa o vuole trascorrere del tempo con gli amici. Per Pasqua Le Boat, leader europeo nel turismo fluviale e di houseboat, propone un itinerario di 3 notti in Francia lungo il Canal du Midi, una delle vie navigabili più famose al mondo nel cuore della Linguadoca, partendo da una quota di 414 euro per 6 persone a bordo del Caprice e da 793 euro sulla Royal Mystique A; per 7 notti, invece, le quote salgono a 1.187 euro sulla houseboat Caprice. La mini crociera di 40 chilometri del Languedoc salpa da Homps e arriva a le Somail e consente di visitare piccoli villaggi dalle case colorate, con cappelle romaniche, castelli e mulini abbandonati, i vigneti di Homps e di assaggiare una cucina tradizionale accompagnata da ottimi vini. Per chi ha più tempo a disposizione, la crociera Pierre-Paul Riquet di 7 notti consente di osservare le spettacolari scale di chiuse e di attraversare i tunnel sulla via di Béziers. Questa crociera parte da Trèbes e lungo i 180 chilometri di navigazione passa accanto a Carcassonne con la sua enorme roccaforte medievale del XIII secolo, ai vigneti e ai paesaggi intorno a Marseillette, la verde cittadina di La Redorte, alla chiesa storica di Puicheric, a Homps con i suoi viali fioriti e ad Argens-Minervois con il castello del XIV secolo. Informazioni: www.leboat.it
Se cercate relax e amate giocare a golf, il Kempinski Hotel Adriatic di Savudrija, in Croazia, propone uninteressante offerta pasquale, dal 29 marzo al 2 aprile: il pernottamento, la cena del sabato, la caccia alle uova per i bambini la domenica di Pasqua e lentrata alla spa costano da 555 euro a camera. Lelegante e lussuoso hotel croato offre anche un campo da golf da 18 buche affacciato sul mare, perfetto per gli appassionati, i professionisti e anche per i principianti grazie al comodo campo pratica. Lhotel si trova a Savudrija, suggestivo borgo di pescatori con il faro più antico dellAdriatico, alto 36 metri e costruito nel 1818. Gode di una spettacolare vista che si spinge fino alle cittadine di Piran e Portoroz, sullattigua costa slovena, e sulla costa italiana. Oltre al centro benessere, la piscina interna e le due esterne (di cui una riscaldata), cè anche il club Kempi Kids, ideale per chi viaggia con la famiglia. Informazioni: www.kempinski.com/istria
Caricamento commenti