Nella nostra rubrica, l’esperto risponde, a turno, un gruppo di esperti risponderà alle vostre domande di economia quotidiana che potrete inviare via mail all’indirizzo espertorisponde@gazzettadelsud.it Oggi abbiamo con noi il dottore commercialista Giuseppe Tomasello. Ecco le vostre domande alle quali ha risposto:
Luigi da Messina
Ho saputo che è possibile effettuare la rottamazione delle cartelle esattoriali. Ma è possibile e quali sono i requisiti?
Luisa da Cassano
Vorrei effettuare la rottamazione delle cartelle esattoriali. Ma a chi mi devo rivolgere?
Giovanni da Crotone
In passato ho già avuto effettuato la rottamazione delle cartelle esattoriali. Posso farlo di nuovo o chi ne ha già usufruito non può farlo più?
Francesco da Palermo
Mi è arrivata una cartella esattoriale con diversi tributi che ho dimenticato di pagare. Posso effettuare la rottamazione delle cartelle e, soprattutto, ci sono dei tributi che non si possono rottamare?
1 Commento
Giuseppe Rinaldi
03/05/2023 13:34
Peccato che questa legge per molti ben pensata sia poi stata scritta male e applicata peggio. Il vulnus ai principi costituzionali che vogliono ogni cittadino uguale di fronte alla legge è del tutto evidente. Infatti, a fronte di uno stesso carico esattoriale c'è il cittadino che può rottamare perché il suo comune aderisce alla Sanatoria e c'è quello che non può perché il suo comune non aderisce. Non solo, ma se una cartella con uguale imposta e' tra quelle in sofferenza presso l'agenzia entrate riscossione questa può usufruire di una lunga rateizzazione, non così se è nella pancia di una esattoria privata che non si ritiene sottoposta alle norme agevolàtive. E sì che la legge parla di agenti della riscossione in generale. Vedete voi che pasticcio