
Le altreerano state gradualmente eliminate dal 2009, inbase alla normativa europea.Inventata nel 1878 da Thomas Alva Edison, invenzionecontestatagli dal tedesco Heinrich Goebelche, emigrato a New York, avrebbe realizzato laprima lampadina a incandescenza 25 anni prima,nel 1854 (è un fatto che Edison ne acquistò i dirittidi inventore dalla vedova), la vecchia lampadina cheEdi, l’aiutante di Archimede Pitagorico nei fumettiWalt Disney, sfoggia al posto della testa è ormai statasoppiantata da una nuova generazione di luci abasso consumo energetico.Già, perchè le lampadine tradizionali a incandescenzatrasformano in luce soltanto il 5-10% circadell’energia che consumano, mentre il resto va aprodurre calore: il loro consumo è quindi molto piùalto di quello di prodotti più recenti, come le lampadinefluorescenti compatte e le alogene a bassoconsumo di energia, o di tecnologie emergenti, comei diodi a emissione luminosa (Led).Le lampadine fluorescenti, attualmente il sistemadi illuminazione più efficiente disponibile sul mercatoeuropeo, usano il 65-80% di energia in meno rispettoa quelle a incandescenza. Le lampadine fluorescenticostano di più al momento dell’acquisto,ma risultano più economiche nel tempo perchèconsumano meno e durano più a lungo, ha più voltesottolineato la Commissione europea.Anzi, secondo le stime dell’Unione Europea, ognifamiglia può risparmiare almeno 50 euro all’annosulla bolletta passando a questo tipo di illuminazione
Caricamento commenti
Commenta la notizia