
Torna l'appuntamento che tutti i messinesi attendono: il giorno dell'Assunta e della processione della Vara. Anche quest'anno la Rtp offrirà, a tutti coloro i quali non potranno essere presenti lungo il percorso tra piazza Castronovo e piazza Duomo, la diretta dell'evento dalle 17,30 alle 22 e poi in chiusura lo spettacolo dei fuochi d'artificio, altro momento irrinunciabile, sotto la Stele della Madonnina del porto. A raccontarvi la processione saranno Saro Pasciuto dal nostro studio della Curia, assieme allo storico Giacomo Sorrenti, mentre tra le corde - nel cuore della Vara - i racconti di Salvatore De Maria, Francesca Stornante e Rachele Gerace, accompagnati dagli operatori Alessandro Gheza e Matteo Arrigo. Insieme ad altri ospiti, a cominciare dal direttore di Rtp Lucio D'Amico, che arricchiranno il nostro racconto, sotto il coordinamento editoriale di Mauro Cucè e il coordinamento tecnico e la regia di Roberto Travia, con la realizzazione tecnica di Most srl.
E la Rtp, per la prima volta in assoluto, domani racconterà in diretta dalle 7 di mattina, da piazza Castronovo, tutte le fasi della preparazione e i tanti significativi gesti rituali che accompagnano le ultime ore prima della processione. Così come i fuochi d'artificio in serata. Tutto con la realizzazione tecnica di PVK di Antonio Grasso.
1 Commento
Giovanni
14/08/2024 14:37
Io, tiratore devoto della Vara, sono disgustato di post su Facebook di certe persone "perbene" di Messina che definiscono la Vara una processione pagana. Lo sciacallaggio in questa città non ha limiti arriva ora anche a colpire la religione i fedeli e i suoi riti. Vergogna!