
Una grande area con transito a ore, più isole e più grandi delle attuali, e poi addio alle castellane. Il piano generale del traffico urbano di Messina è oramai in via di definizione e ciò che trapela sembra essere il prologo di una vera e propria rivoluzione viaria. In particolar modo il centro città sembra essere il settore nel quale ci sarà il maggior numero di novità.
Quella che più di altre è destinata a cambiare le abitudini dei messinesi in automobile riguarda le zone a traffico limitate. In un grande quadrilatero, nel cuore commerciale della città, chi non è residente potrà transitare in macchina solo in determinate fasce orarie.
In termini solo indicativi - si legge sulla Gazzetta del Sud oggi in edicola -, nell’area delimitata dalla via Cesare Battisti a monte, dalla via Natoli a valle e poi dalla Tommaso Cannizzaro e dal viale Europa a nord e sud, verranno attivate le zone a traffico limitato.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Tommaso Barone
27/09/2019 14:29
era tempo di insegnare a noi cittadini un poco di educazione .
Pippo
27/09/2019 16:40
Piano redatto ovviamente da professionisti du Bologna e Perugia che sconoscono la nostra realta’ Si formeranno degli ingorghi bestiali al di fuori del quadrilatero con inquinamento acustico e ambientale terribile Si creeranno enormi problemi e disagi per tutti i professionisti e gli esercenti commerciali del centro nonche’ ovviamente per tutti quelli che devono per necessita’ andare semplicemente a trovare ed assistere anziani disabili et altro Disagi terrificanti per i malati e per le persone che semplicemente devono andare in centro per visite dal medico o dal pediatra o negli ambulatori e negli uffici E sara’ il colpo di grazia per tutti gli eroi che ancora insistono ad avere negozi in centro
Massimo
02/10/2019 18:51
Addirittura!!!! E che è sto centro città... un lazzaretto pieno di malati e di gente impedita (fisicamente e mentalmente)??? Porca miseria, in città ci vive si e no 200 mila abitanti, meno della metà di una piccola città con il centro storico pedonale. E noi tutta sta tragedia. Quando dicono che siamo "messinesi " non ci dobbiamo offendere. È la verità. Siamo mentalmente impediti.
Emil
28/09/2019 08:34
Giusto incentivare l' uso dei mezzi pubblici, elettrici, oltre all' attività fisica, che molti dei ns. concittadini sconoscono....