
«Vedrete, nei prossimi giorni ci saranno grandi sorprese». A dichiararlo venerdì scorso, durante la puntata di “Scirocco”, il talk in onda su Rtp, era stato il capogruppo dei deputati di Italia viva, il renziano di ferro Davide Faraone. Il riferimento era alle vicende del Ponte sullo Stretto di Messina. Faraone era sembrato convintissimo, come avesse notizie di prima mano da non poter svelare in quell’occasione, ribadendo in ogni caso la massima attenzione del Governo sull’argomento, al di là dell’esclusione del collegamento stabile dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il Ponte Akashi “modello” di quello messinese
E in effetti le sorprese ci sono e potrebbero anche essere dirompenti, secondo indiscrezioni che trapelano da Roma. L’esito del lavoro svolto dalla Commissione di tecnici nominata dall’allora ministra dei Trasporti Paola De Micheli andrebbe in una direzione ben precisa: sì al Ponte sullo Stretto, molto più che alle ipotesi dei Tunnel. Ma la novità più clamorosa potrebbe essere la scelta del Governo di orientarsi verso la soluzione del Ponte a tre campate, non quello a campata unica che era stata oggetto della precedente gara d’appalto, aggiudicata al Consorzio Eurolink quale General Contractor.
Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

9 Commenti
Natale
03/05/2021 09:12
Capisco che per fare in deputato o il senatore basta la terza media ma avvalersi di consigli bisogna essere umili. Nessuna ha letto le ragioni per cui il tunnel sarebbe estremamente pericoloso visto che attraverserebbe un afaglia tetonica in movimento, il ponte a due campate i piloni poggiano su solida roccia e come da progetto in caso di terremoto oscillerebero senza creare problemi. Il terzo pilone andrebbe pi o meno propio sopra la faglia e al primo movimento si distrugerebbe facendo crollare il tutto.
Vincenzo Pistone
03/05/2021 10:30
Fanno solo melina per far ingoiare l'ennesimo rospo al M5S. In Parlamento si è formata una vasta maggioranza che vuole la realizzazione del Ponte con la novità che WEBUILD ci investirebbe 4 miliardi. Tutti i tipi di soluzioni sono state già valutate, studiate e scartate compreso il Ponte a tre campate che avrebbe dei costi per la realizzazione, l'ambiente marino e la sicurezza di navigazione molto elevati. La SDM allora ha studiato la soluzione con una torre in mare che grazie anche ai carotaggi effettuati in mare e agli esperti del settore è stata scartata. Da questo è venuto fuori il Progetto Definitivo del Ponte a una campata che è la sintesi del massimo livello mondiale dell'ingegneristica strutturale e aerodinamica. PONTE SUBITO! PONTE E' LIBERTA'!!
qflacco
03/05/2021 11:48
Con tante cose che mancano da decenni si insegue quello di cui al momento non c'é bisogno. Se questa é l'idea dei politicanti (non dell'intera collettività!) col sostegno qua e là di chi dovrebbe, invece, pungolarla siamo messi male e non andiamo da nessuna parte. Non si risolve il problema dell'immondizia (che fra poco ci sommergerà ed inquinerà sempre più) ma vogliamo subito il ponte. Non ci potrà essere ripresa su queste basi e nonostante i decenni precedenti persi su nulla di concreto perseveriamo. Davvero diabolico e triste per le generazioni future
Giovanni Malara
03/05/2021 14:47
Bravo Giovannini. Niente ponte, non si può fare. È una truffa dei soliti affaristi per fregarsi un altro po' di miliardi
Guido
03/05/2021 15:27
Purtroppo, ritengo che la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messima, allorquando si concretizzasse sulla base di una struttura a tre campate comporterebbe, nella migliore delle ipotesi, un gravissimo ritardo nella sua realizzazione, pari ad almeno un decennio.
ADRIANO
03/05/2021 17:26
finalmente si inizia a ragionare; però attenzione al ponte a tre campate oltre ad essere già stato scartato dagli esperti (come si fa un pilastro in un mare profondo 1000 metri e più ? ) sembra una buona scusa per rimandare tutto di 10 anni infatti la progettazione li richiederebbero no ponte secondo progetto esecutivo ad una sola campata
Giuseppe CONTICELLI
03/05/2021 19:02
Si al ponte. Dopo 2,5 secoli di progetti studi e quant'altro . Ma la gara non e' stata aggiudicata? se ce la volonta' di essere concreti, non si cerchi il pelo nell'uovo. o si o no signor Ministro . Nel frattempo ricordo " LA PENALE " che pagheremo tutti noi!!! Almeno CHE'non dimostrano il contrario?
filippo frenguelli
03/05/2021 21:51
Se lo fate, fatelo a una campata. L'Italia non merita una soluzione di ripiego, ma qualcosa di esclusivo, all'altezza del suo patrimonio artistico, che attiri l'attenzione degli stranieri, tipo Golden gate che da solo vale la metà del turismo di San Francisco.
Emanuele Vaira
02/08/2021 23:26
Ponte a campata unica subito