
Ecco il Rapporto Aifa sui vaccini che descrive gli effetti collaterali di Pfizer, AstraZeneca, Moderna e Johnson.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il quarto Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 aprile 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.
Nel periodo considerato sono pervenute 56.110 segnalazioni su un totale di 18.148.394 dosi somministrate (tasso di segnalazione di 309 ogni 100.000 dosi), di cui il 91% sono riferite a eventi non gravi, che si risolvono completamente, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Come riportato nei precedenti Rapporti, gli eventi segnalati insorgono prevalentemente lo stesso giorno della vaccinazione o il giorno successivo (85% dei casi).
Le segnalazioni gravi corrispondono all’8,6% del totale, con un tasso 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi somministrate, indipendentemente dal tipo di vaccino, dalla dose (prima o seconda) e dal possibile ruolo causale della vaccinazione.
La maggior parte delle segnalazioni sono relative al vaccino Comirnaty (Biontech-Pfizer) (75%), finora il più utilizzato nella campagna vaccinale (70,9% delle dosi somministrate), e solo in minor misura al vaccino Vaxzevria (AstraZeneca) (22%) e al vaccino Moderna (3%), mentre non sono presenti, nel periodo considerato, segnalazioni relative a COVID-19 Vaccino Janssen (Johnsoin & Johnson) (0,1% delle dosi somministrate).
La valutazione dei casi italiani di trombosi venosa intracranica e atipica in soggetti vaccinati con Vaxzevria è in linea con le conclusioni della procedura dell’Agenzia Europa dei Medicinali. In Italia, fino al 26 aprile 2021, sono state inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza 29 segnalazioni di trombosi venose intracraniche e 5 casi di trombosi venose in sede atipica. La maggior parte di questi eventi (22 casi, 65%) hanno interessato le donne con un’età media di circa 48 anni e solo in 1/3 dei casi circa gli uomini (12 casi, 35%) con un’età media di circa 52 anni. Il tempo medio di insorgenza è stato di circa 8 giorni dopo la somministrazione della 1a dose del vaccino Vaxzevria.
L’approfondimento a livello nazionale di queste segnalazioni è condotto con il supporto di un “Gruppo di Lavoro per la valutazione dei rischi trombotici da vaccini anti-COVID-19”, costituito da alcuni dei massimi esperti nazionali di trombosi ed emostasi.
Il Rapporto è consultabile sul sito dell’AIFA alla pagina:
https://www.aifa.gov.it/farmacovigilanza-vaccini-covid-19
19 Commenti
Luisa
11/05/2021 13:36
Io ho ricevuto Johnson & Johnson sono cardiopatica 2 infarti 2 by pass e FA e prendo xarelto non ho avuto nessun sintomo solo un po di mal di testa. Pero' quanto tempo deve passare x stare tranquilla l ' ho fatto 14 gg fa.
ANTONIETTA SICILIANO
11/05/2021 13:54
Secondo me tutti dovrebbero avere la possibilità di scegliersi il vaccino anche pagandolo. Lo Stato non deve imporre il tipo di vaccino, questa e È Dittatura. Inoltri paesi come la Croazia È la gente a scegliere quale vaccino fare. Lo disse anche la Meloni a porta a porta che il vaccino va scelto dalla persona non imposto il tipo di vaccino.
Crisrina
12/05/2021 15:48
Buonasera Scusi perché lei sarebbe in grado di decidere quale vaccino è più sicuro fare? Queste risposte non le sanno dare neanche i medici. Bisogna vaccinarsi...e anche velocemente .. ... altrimenti non ne usciremo mai...
Giuseppe
15/05/2021 10:47
Cristina. Visto che neanche i medici sanno quale vaccino sia bene fare, decido io quale fare e se lo voglio fare.
Stefano
19/05/2021 23:23
Non hai la possibilità di scegliere il vaccino perchè molte persone sono state suggestionate dagli eventi avversi del vaccino Astrazenca e quindi si accanirebbero sui vaccini meno disponibili (chi primo arriva meglio alloggia) per lasciare nei magazzini un vaccino valido, abbondante, ma considerato meno affidabile. È comunque un abuso di privilegio perchè chi arriva secondo non ha alcuna scelta (a differenza dei primi) e si vede costretto o a non prendere nulla o fare l' Astrazeneca 100%. Il criterio monetario è pessimo perchè è come dare un gran bel dito medio alla classe medio-bassa (che tra l'altro è quella più vulnerabile) e noi siamo un paese che ha deciso che la salute è un diritto di tutti e che non deve guardare al portafoglio di nessuno. Pensare ai soldi in un ambito sanitario è vietato.
Mariateresa
11/05/2021 14:15
Scusate ma io sono una donna di 53 anni,allergica al aspirina,non ho trovato ancora nessuna risposta in merito.....ma quale vacino si deve fare persone come me.devo ammettere che la paura di arrivare il 19 di questo mese a farmi vacinare,e poi sentirmi dire che ce astrazeneca è tanta! E non so se avrò il coraggio di farlo,grazie ,e spero che almeno voi sappiate darmi spiegazioni
Donato martinelli
11/05/2021 18:41
Quanto tempo dura la copertura anticorpali dopo il vaccino?
gianfranca boggio
18/05/2021 10:09
Rispondo a Donato. Ad oggi non esistono dati certi sulla durata dell'effetto protettivo di qualsiasi vaccino cosi' come non viene spiegato il motivo delle reazioni avverse in persone sane. Si ipotizza gia' l'eventuale possibilita' di "rafforzare" fra circa 9 mesi la validità dei vaccini con ulteriore inoculazione.
Rossella
18/05/2021 12:51
Sotto i 60 anni Astrazeneca non viene più somministrato, sono cambiate le linee guida perciò su questo può stare tranquilla
antonella
18/05/2021 17:16
io allergie alimentari...allergia ad aspirina e il mio medico mi ha consigliato il pfizer...incrocio le dita per il 19-05
Fabio
11/05/2021 15:14
E' importantissimo quanto viene fatto. Complimenti.
Fabio
11/05/2021 15:22
È importantissimo quanto state facendo. Complimenti.
Paola
11/05/2021 16:40
Io ho fatto la prima dose del vaccino Pfizer.Ho capito che il vaccino colpisce le persone là dove le stesse presentano delle patologie gravi e non.Io soffro di emicrania resistente ai farmaci .di esofagite da reflusso di tipo B ernia iatale gravi problemi alla schiena e sono un soggetto con predisposizione alla trombosi.Alla prima dose somministrata ho avuto forti mal di testa continui.nausea vomito e febbre il giorno dopo la iniezione.Sono trascorsi cinque giorni e ho ancora dei mal di testa non continui.e solo una forte stanchezza nel corpo.
loris zampese
11/05/2021 16:41
Fatto oggi vaccino pfaiser ore 9 pomeriggio dopo 7ore sintomi di scariche in wc e leggero dolore al braccio
Anna Petruzza
11/05/2021 16:59
Ma siete Seri? Avete stravolto la vita degli italiani e continuate ancora, perché tutta la pubblicità negativa su astrazeneca quando i danni maggiori venivano provocati dal pfizer, c'è da non credere, mi sembra di assistere ad una scena del teatro dell'assurdo!!!!
gianfranca boggio
06/06/2021 11:24
E' verissimo. A me personalmente Pfizer ha causato non pochi disturbi e dolori ancora non risolti a distanza di 45 giorni che neanche i medici sanno spiegarsi il perche'. Quindi non si illustrino solo gli effetti collaterali di Astrazeneca ma sincerita' e chiarezza su Pfizer
Maria
11/05/2021 17:26
Io ho fatto il vaccino Pfizer, ho avuto solo male al braccio. Devo fare seconda dose il 19 maggio 2020.
Maria Rosà De Rinaldis
11/05/2021 17:33
Mi è stato inoculato il vaccino Janssen 5 giorni or sono, non si è presentato alcun sintomo o effetto collaterale.
Massimo
11/05/2021 18:04
Buongiorno,ho'letto il vs articolo,ho'fatto il vaccino astrazeneca il 29/04/2o21 e confermo quello che e'emerso nella ricerca,cioe'dolori muscolari alle gambe con forti crampi durati una sola notte,e la comparsa il giorno seguente di due ematomi sul polso destro ora riassorbiti.
Enrico Romano
11/05/2021 18:16
Penso ,che non posso scegliere il vaccino che vorrei fare ,dopo vaccinato ,il sottoscritto non firmerà per il vaccino fatto ! Quindi e un controsenso se non c'è la possibilità di scelta ,anche dettata dal mio medico di famiglia . Le Asl prima di vaccinare ,devono fare un prelievo per vedere gli anticorpi ,che una persona tiene...
Isabel Yugsan
11/05/2021 18:26
Buongiorno Il vaccino NON deve essere obbligatorio. Perché se una persona a proprio la inmunidad nel sistema del suo corpo.
Tina Giudici
11/05/2021 18:42
Ho fatto Astrazenica 3 settimane fa. Il giorno della vaccinazione ho avuto febbre 37.5 e mal di testa. Giorno successivo fastidio alle gambe. A distanza di 3 settimane continuo ad avere sensazione di splli , irritazione, bruciore in tutte le parti del corpi. Cosa devo fare?
Mario Greco
22/05/2021 14:35
Vada da uno psicologo
Tina Giudici
11/05/2021 18:42
Ho fatto Astrazenica 3 settimane fa. Il giorno della vaccinazione ho avuto febbre 37.5 e mal di testa. Giorno successivo fastidio alle gambe. A distanza di 3 settimane continuo ad avere sensazione di splli , irritazione, bruciore in tutte le parti del corpi. Cosa devo fare?
Marini gavino
12/05/2021 12:54
Se l'europa non ha rinnovato il contratto con Astrazenica, che fine faranno i richiami programmati a luglio?
Grazia
23/05/2021 07:25
Sarebbe interessante sapere se i vaccinati hanno sviluppato gli anticorpi
Sabino Arbore
26/05/2021 23:10
Sono a favore della vaccinazione, perché sono convinto che al momento, è la migliore arma disponibile per sconfiggere questa maledetta pandemia. Essendo incompetente in materia di vaccini, non ho particolari preferenze sul tipo. Per me uno vale l'altro. Sinceramente, dopo aver letto tutti i vostri commenti, mi è passata la voglia di vaccinarmi...
Grazia
06/07/2021 20:57
In realtà questi non sono vaccini tradizionali
Grazia
01/06/2021 10:13
Ma la spagnola, è quella sì che fu qualcosa di veramente devastante alcuni dicono che fece anche 50 milioni di morti, certo comunque niente da paragonare a questa mini pandemia, non sparì da sola?