
La sana alimentazione è «uno dei principali corretti stili di vita e aderiamo con convinzione a questa iniziativa che punta ad offrire menu che tengano conto della varietà e dell’adeguatezza nutrizionale, anche in relazione all’età per i bambini in crescita, e a prevenire le abitudini alimentari scorrette. La letteratura scientifica dimostra che l’aderenza alla Dieta Mediterranea italiana si associa a un miglioramento significativo dello stato di salute» ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della presentazione al Mimit dell’iniziativa 'Aggiungi un posto a tavola che c'è un bambino in più'.
La Dieta Mediterranea, ha sottolineato, «porta a una riduzione di quasi il 10% della mortalità globale e per eventi cardiovascolari; riduzione dell’incidenza di neoplasie; riduzione dell’incidenza di malattie neuro degenerative come Morbo di Parkinson e Morbo di Alzheimer. E seguire una alimentazione corretta è importante anche per contrastare l'insorgenza di obesità che oggi è uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello globale e in Italia rappresenta una problematica nelle fasce più giovani della popolazione».
L'attenzione ai bambini con questa iniziativa, ha aggiunto, «è significativa: un bambino che segue una corretta alimentazione sarà un adulto in salute e potrà a sua volta farsi promotore di uno stile di vita alimentare sano, anche quando si va al ristorante». E’ tuttavia ancora bassa, ha concluso, «la percentuale di italiani che segue la dieta Mediterranea e sono convinto che anche con iniziative come questa possiamo diffondere il nostro modello alimentare tradizionale».
Cosa prevede la dieta mediterranea
La dieta mediterranea è un modello alimentare ispirato alle abitudini alimentari tradizionali delle popolazioni dei paesi del bacino del Mediterraneo, come Italia, Grecia e Spagna. Si tratta di una dieta che promuove uno stile di vita sano e che è stata associata a numerosi benefici per la salute.
Le principali caratteristiche della dieta mediterranea includono:
Frutta e Verdura: Consumo abbondante di frutta fresca e verdura. Questi alimenti forniscono vitamine, minerali e antiossidanti importanti per la salute.
Cereali Integrali: Preferenza per i cereali integrali come pasta integrale, pane integrale, riso integrale e altri cereali integrali. Questi alimenti forniscono fibre, nutrienti e contribuiscono a una maggiore sazietà.
Olio d'Oliva: Utilizzo dell'olio d'oliva come principale fonte di grassi. L'olio d'oliva è ricco di grassi monoinsaturi e antiossidanti.
Pesce e Frutti di Mare: Consumo regolare di pesce e frutti di mare, ricchi di acidi grassi omega-3, che sono benefici per la salute del cuore e del cervello.
Legumi: Consumo frequente di legumi come fagioli, lenticchie e ceci. Sono una buona fonte di proteine, fibre e altri nutrienti.
Frutta Secca: Consumo moderato di frutta secca come noci e mandorle, che forniscono grassi sani, proteine e vitamine. Prodotti Caseari: Consumo moderato di latticini, con una preferenza per i prodotti lattiero-caseari magri.
Moderato Consumo di Carne Rossa: Limitazione del consumo di carne rossa e preferenza per carni magre. Il consumo di carne viene spesso sostituito con opzioni proteiche come pesce e legumi.
Acqua e Vino con Moderazione: Consumo di acqua come bevanda principale e moderato consumo di vino durante i pasti. Il vino rosso, in particolare, è spesso associato a benefici per la salute, ma è importante consumarlo con moderazione.
Attività Fisica e Stile di Vita Attivo: L'importanza dell'attività fisica e di uno stile di vita attivo è parte integrante della filosofia della dieta mediterranea.
La dieta mediterranea è stata associata a diversi benefici per la salute, tra cui una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità. È importante notare che la dieta mediterranea è più uno stile di vita che una semplice lista di cibi, e incoraggia una combinazione di alimenti freschi e nutrienti, insieme a un approccio equilibrato e attivo alla vita quotidiana.
Ancora nessun commento