
«Sull'ultimo decreto recentemente varato dal Mef che negli intendimenti delimita l’azione di verifica dell’amministrazione finanziaria, mi confronterò personalmente con il Vice Ministro Leo, al quale ho chiesto anche di venirne a riferire al prossimo Consiglio dei Ministri. E se saranno necessari cambiamenti sarò io la prima a chiederli». Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni in merito al cosiddetto redditometro.
«Mai nessun «grande fratello fiscale" sarà introdotto da questo Governo. Sono sempre stata contraria a meccanismi invasivi di redditometro applicati alla gente comune». aggiunge Giorgia Meloni spiegando che «l'attuazione della delega fiscale, portata avanti in particolare dal Vice Ministro dell’Economia Leo, è fino ad ora andata nella direzione di migliorare il rapporto tra Stato e cittadino, tutelare i lavoratori onesti e contrastare la grande evasione, quella, per intenderci, dei sedicenti nullatenenti con ville, barca e supercar. Continueremo in questa direzione, sempre dalla parte dei cittadini».
Salvini, redditometro? Punizione non degna Paese civile
Il redditometro «spero sia un passato che non torna. Preferisco siano accertati i fatturati veri, non i presunti, anche perchè la punizione di un presunto benessere non è degna di un Paese civile, la concorrenza al ribasso non va bene». Lo ha affermato il segretario leghista Matteo Salvini, durante un confronto con la Cna in vista delle Europee.
3 Commenti
giuseppe
22/05/2024 11:05
Qui non si tratta del grande fratello ma di una evasione fiscale che danneggia la nazione offendendo chi paga le tasse un dovere morale della politica trovare tutte le soluzioni per evitare l'evasione fiscale secondo un mio modesto parere bisogna fare detrarre tutto ciò che si compra con scontrino fiscale con codice fiscale iniziando dal medico al meccanico al fruttivendolo al fitto di casa all'idraulico tutte le attività che devono lasciare fattura nessuno escluso così ogni cittadino la fine dell'anno potrà detrarre quella percentuale che gli sarà utile ma dobbiamo fare di tutto per diminuire l'evasione ripeto un dovere di tutti pagare le tasse se vogliamo che i servizi funzionano ma ci vuole la volontà della politica trovare le soluzioni diminuendo quel carico fiscale molto eccessivo d'altronde come fa il resto dell'Europa ve lo siete chiesto il motivo di quanti imprenditori si trasferiscono all'estero allora facciamolo anche noi in Italia.
giuseppe
22/05/2024 14:25
Giusto non degno di un grande Paese come l'Italia che ci sia una evasione fiscale che forse sono due finanziare del bilancio dello Stato bisogna capire che l'evasione va affrontata seriamente come è il resto d'Europa non solo una piaga ma una vergogna una offesa per chi paga le tasse puntualmente come ad esempio per i pensionati e per i dipendenti al quale non sfuggono tutti debbono contribuire nella misura adeguata al proprio guadagno.
Peppe
22/05/2024 22:54
Infatti con voi mai lotta all'evasione ma avanti tutta con proroghe e condoni