Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Migranti, Emergency: urgente una missione Sar europe

Ancora morti, dispersi, bambini finiti tra le onde e intere famiglie inghiottite dall’acqua. Il bilancio è di oltre 70 morti e dispersi, tra cui almeno 26 bambini: le ultime due tragedie del mare si sono consumate vicino alle coste della Calabria e a sud di Lampedusa. I dati parlano di oltre 800 morti dall’inizio dell’anno, una media di quasi 5 morti e dispersi al giorno nel Mediterraneo centrale nel 2024.

Tre dei sopravvissuti sbarcati ieri a Roccella Jonica e provenienti dal Kurdistan iraniano sono ora ricoverati all’ospedale di Polistena e l’Azienda Sanitaria Provinciale ha chiesto il supporto per la mediazione culturale all’Ambulatorio di Emergency a Polistena. I tre superstiti sono fisicamente stabili, ma hanno subito un forte trauma psicologico: uno viaggiava da solo, uno ha perso la moglie e la figlia di 4 mesi, uno ha perso il cugino. Lo staff di Emergency è riuscito a metterli in contatto con le famiglie di origine.

La nave di Emergency 'Life Support' da dicembre 2022 ha salvato oltre 1.600 persone e a giorni partirà per la ventesima missione. «Chiediamo una missione Sar europea - afferma - per soccorrere e tutelare le vite delle persone in movimento e la creazione di canali legali e sicuri di ingresso in Europa. L’esternalizzazione delle frontiere si è già dimostrata una strategia crudele e fallimentare, che ha arricchito i trafficanti e causato la morte di 23.500 persone migranti sulla sola rotta del Mediterraneo centrale dal 2014».

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia