Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La tragedia di Palazzolo Acreide, il bimbo morto nel pozzo: indagata anche la soccorritrice

E’ stata iscritta nel registro degli indagati, per la morte del bimbo di 10 anni caduto in un pozzo artesiano di Palazzolo Acreide (Sr) anche la donna che ha invano cercato di soccorrerlo calandosi giù. Si tratta di una educatrice della onlus che aveva organizzato l’escursione a cui il piccolo partecipava con un gruppo di bambini, alcuni dei quali disabili. L’iscrizione è comunque un atto dovuto per consentire alla donna di nominare un consulente che possa partecipare all’autopsia, esame irripetibile.

Gli indagati salgono a nove

Salgono a 9 gli indagati per la morte del bambino di Palazzolo Acreide (Sr) che ha perso la vita, giovedì, cadendo in un pozzo artesiano. Oltre al proprietario del terreno in cui c'è il pozzo e alla volontaria che accompagnava a un campo estivo il gruppo di ragazzini di cui faceva parte la vittima, sono finiti nel registro degli indagati altri 7 volontari della onlus che aveva organizzato l’escursione finita in tragedia.

A finire nel registro degli indagati con l’accusa di omicidio colposo, secondo quanto si apprende, sono finiti anche sei educatori - che accompagnavano il bambino e un’altra ventina di ragazzi, alcuni dei quali disabili, alla visita ad una fattoria didattica prevista dal campo estivo organizzato dalla Fondazione Anffas «Doniamo Sorrisi» - e Giuseppe Giardina, proprietario della struttura che i bambini avrebbero dovuto visitare e presidente della Onlus. Al vaglio della Procura la posizione della volontaria che si è calata nel pozzo per soccorrere la vittima.

I carabinieri, che oggi hanno eseguito un sopralluogo nella zona dell’incidente con la procuratrice di Siracusa, Sabrina Gambino, e il sostituto Davide Viscardi, hanno comunque già iniziato a sentire i piccoli testimoni, gli amici della vittima che partecipavano alla visita, che avrebbero però fornito versioni diverse dell’accaduto. Alcuni hanno confermato che il bambino è salito sulla copertura del pozzo saltando e che ha sfondato la botola, precipitando giù, altri avrebbero riportato un diverso racconto dei fatti.

Nelle prossime ore saranno interrogati due responsabili dell’associazione, che ieri però non erano presenti. E soltanto nei prossimi giorni sarà possibile ascoltare tutti gli accompagnatori: un’eventuale assunzione di sommarie informazioni nelle vesti di testimoni, prima quindi dell’iscrizione, e non di indagati, potrebbe rendere nulli i racconti acquisiti. La procura vuole anche verificare la tempistica dei soccorsi, chi era responsabile della sorveglianza dei bambini e se il pozzo fosse stato messo in sicurezza.

Resta tutto da valutare il racconto di Salvatore La Rosa, un uomo che abita vicino all’area in cui si trova il pozzo. «Il bambino, dopo essere caduto, ha parlato con la madre e il padre, loro lo chiamavano e lui chiedeva aiuto», racconta. Parlando con la Tgr Sicilia ha anche riferito dei tentativi delle educatrici, in particolare della 54enne rimasta ferita, di salvare il piccolo. «La signora è scesa a mani nude là sotto, in attesa dei soccorsi», che, a dire di La Rosa, sarebbero arrivati «dopo circa due ore». Parole tutte da verificare: non risulta agli inquirenti ad esempio che i genitori del bambino, che hanno anche altri due figli, abbiano parlato con lui.

Sui tempi dei soccorsi gli investigatori faranno degli accertamenti. I vigili del fuoco comunque assicurano di essere arrivati al pozzo dopo soli dieci minuti dalla chiamata di soccorso. «I vigili del fuoco di Palazzolo Acreide - afferma il Dipartimento dei vigili del fuoco e del soccorso civile - sono giunti alla Contrada Falabbia in poco più di dieci minuti dalla chiamata di soccorso ricevuta dalla sala operativa». Una volta sul posto, i pompieri «si sono calati immediatamente nel pozzo recuperando la signora, purtroppo nulla hanno potuto fare per salvare il bambino».

Disperata la madre della piccola vittima: «Il mio cuore si è fermato insieme al tuo cuore in quel maledetto pozzo. Ti amo», ha scritto in un post su Facebook, ricevendo centinaia di commenti di cordoglio. E dall’associazione Rampi, che custodisce la memoria di Alfredino, morto in un pozzo artesiano, arriva l’accusa: «Da Vermicino nulla è stato fatto per la prevenzione».

Oggi in edicola

Prima pagina

1 Commento

Teresa Bucchiarone

30/06/2024 18:17

Sono molto addolorata per il bimbo e la famiglia. Dubito che si possa conoscere la verità sull'accaduto. Ci saranno cento versioni diverse,i bambini non saranno creduti,i disabili meno che mai.

Commenta la notizia