Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Continua il “boom” dell’aeroporto dello Stretto, anche grazie all'utenza messinese

«Nella stagione invernale 2024-25 di Ryanair al via da fine ottobre sarà l'aeroporto di Reggio Calabria a diventare leader nei collegamenti internazionali da e per l'intera regione. Per la low cost irlandese il “sorpasso” di Reggio sullo scalo di Lamezia Terme è dovuto ai nuovi voli attivati: grazie a questo potenziamento e le ormai due basi il “Tito Minniti” raggiungerà quota 8 rotte estere, contro le 6 dell'aeroporto lametino». Se ne è avuto conferma dal sito “Aeroporti Calabria”, che ha messo a confronto i due scali regionali e anche quello siciliano di Catania. Non è una sorta di “guerra tra poveri”, come poteva sembrare qualche anno fa (“tu mi togli una piccola fetta di mercato, io te ne tolgo due”), ma il segnale chiaro che è iniziata una nuova era: quella del vero “Aeroporto dello Stretto”, cosa che finora il “Tito Minniti” di Reggio non era riuscito a essere.

Interessante il “dossier” pubblicato dal sito “Aeroporti”. «Il volo Ryanair per Barcellona El Prat (che da fine ottobre cambia orari e sarà calendarizzato a Reggio venerdì e domenica) è realizzato nelle stesse giornate a Catania, dalla compagnia spagnola Vueling, che vola per la città catalana da martedì a domenica. Il Berlino-Brandeburgo (venerdì e domenica) sovrappone Reggio sempre con Catania, dove la domenica ci sono ben due voli, della stessa Ryanair e con EasyJet. Il nuovo volo per Bruxelles Charleroi, lunedì e giovedì, ha sovrapposizioni sia a Lamezia (lunedì, oltre all'altro volo del sabato) che a Catania, dove la destinazione è giornaliera (tranne venerdì, scoperto per il bacino d'utenza) tra Ryanair e WizzAir. Anche per Francoforte si può volare da tutti e tre gli scali e in particolare Catania con i suoi voli giornalieri tranne il sabato si sovrappone a Reggio il martedì (l'altra tratta reggina è proprio sabato), mentre a Lamezia il volo c'è lunedì, mercoledì e venerdì. Il volo per la città polacca di Katowice, non presente a Lamezia, sarà ora coperto per quasi tutta la settimana tra Reggio (martedì e sabato) e Catania (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica con Ryanair e Wizz Air) senza sovrapposizione di date».

E ancora: «Il collegamento con Londra Stansted sarà attivato a Reggio mercoledì e domenica, sovrapponendosi nella sola giornata di mercoledì con Catania (dove ci sono voli anche martedì, venerdì e sabato), mentre a Lamezia la destinazione ha due rotte lunedì e giovedì. Parigi Beauvais avrà due collegamenti martedì e sabato, sovrapponendosi con il volo del sabato del Fontanarossa (dove si può raggiungere la capitale francese anche lunedì, mercoledì, venerdì e domenica). Unica tratta solo reggina tra quelle estere attuali resta Marsiglia il lunedì e venerdì; mentre Tirana è stata cancellata dall'operativo di Reggio Calabria e nella winter inserita a Lamezia».

In questo incrocio di rotte, l’aeroporto dello Stretto sarà sempre più internazionale, con le sue otto mete già definite e con le nuove in arrivo (probabilmente Lisbona e Dublino). L’incredibile “boom” registrato in questi ultimi mesi dipende in gra parte dall’utenza messinese, che ha scelto il “Minniti”, anziché Fontanarossa. I collegamenti tra i porti, i trasporti intermodali, la condivisione di progetti e iniziative da parte delle Aziende di trasporto locale tra le due sponde, stanno contribuendo alla realizzazione concreta di una più organica Area integrata dello Stretto, la quale trova ora come suo scalo aereo di riferimento proprio il “Minniti”, come era naturale che fosse e come finora non è stato, invece, possibile.
C’è ancora tanto lavoro da fare, nell’ottica della conurbazione, ma questi sono i primi passi concreti, confermati anche dal serrato confronto all’interno del “Tavolo tecnico per la navigazione nello Stretto”, presieduto dall’ammiraglio Nunzio Martello. Un organismo che sta lavorando da mesi con profitto e che tornerà a riunirsi nei prossimi giorni.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

3 Commenti

Vince

03/09/2024 12:11

I collegamenti tra il Tito Minniti e Messina al momento sono solo chiacchiere. Mio figlio il 15 agosto è arrivato da Roma a Reggio perché l'aeroporto di Catania era chiuso per cenere. Alle 15.00 c'era solo il nulla: impossibile contattare Star bus telefonicamente (solo una voce registrata all'infinito e on line prenotazioni accettate solo con 48 ore di anticipo). Arrivato con il bus urbano al porto di Reggio primo aliscafo alle 17.55 con arrivo alle 18.20 a Messina dopo 3 ore e 20 minuti dall'atterraggio... Se questo è l'aeroporto dello stretto!!

gloria@misitano.com

04/09/2024 00:56

Purtroppo è quello che temo. Ho preso un volo per Milano da Reggio ma ancora non ho capito come arrivare da Messina all'aeroporto! Ma ci vuole tanto a ripristinare il servizio aliscafo????

Mario Anderson

06/09/2024 13:43

Peccato che dall’aeroporto di Reggio agli aliscafi si debbano pagare 30 euro di taxi: le navette spariscono all’atterraggio…

Commenta la notizia