Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Salvini critica la strategia europea sull'Ucraina: "No all'esercito comune, sì a Stati nazionali forti"

Durante un incontro alla Stampa Estera di Roma, il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ha espresso la necessità di valutare attentamente prima di aumentare l'impegno militare italiano all'estero.

Durante un incontro alla Stampa Estera di Roma, il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ha espresso la necessità di valutare attentamente prima di aumentare l'impegno militare italiano all'estero. Attualmente, l'Italia ha circa 7.600 soldati in missioni di pace. Salvini ha dichiarato: "Prima di spendere un euro in più o ipotizzare l’invio di un soldato in più, bisogna essere certi di quello che si fa".

L'Europa, Trump e i dazi: il punto di vista di Salvini

Commentando le recenti affermazioni del senatore statunitense J.D. Vance, Salvini ha detto: "Vance ha detto che il 're è nudo', l’Europa non deve avere paura di Trump e dei dazi". Quando si sostiene che il problema dell'Europa sono gli stessi europei, "hanno ragione". Secondo Salvini, ciò indica la necessità di un'autocritica europea e di un approccio più deciso nelle relazioni transatlantiche.

Relazioni UE-Russia: una prospettiva post-bellica

Sul tema delle relazioni tra Russia e Unione Europea, Salvini ha osservato che "la guerra e l’invasione hanno cambiato qualsiasi tipo di rapporto e di relazione". Tuttavia, auspica che, una volta terminato il conflitto, si possa ristabilire un dialogo in ambito commerciale, culturale, sportivo e industriale. Ha inoltre espresso la speranza che l'Europa possa considerare la Russia come un interlocutore, anziché avvicinarla ulteriormente alla Cina.

Il ruolo di Trump nel dialogo Russia-Ucraina

Salvini ha attribuito all'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il merito di aver promosso un possibile dialogo tra Russia e Ucraina. "Se dopo tre anni di guerra e morti si ipotizza un dialogo tra Russia e Ucraina, il merito non è sicuramente dell’Europa ma di Trump", ha affermato. Ha inoltre sottolineato che l'iniziativa di Trump dovrebbe essere vista positivamente, auspicando l'avvio di "concreti dialoghi di pace".

Salvini contro l'esercito comune europeo

Il vicepremier ha poi criticato l’idea di un esercito comune europeo, affermando: "Se l’Europa è quella che ha fatto fallire interi settori produttivi, l’ultima cosa da fare è l’esercito comune europeo; preferisco Stati nazionali forti che investono nella difesa. Con von der Leyen a capo, un esercito comune europeo dura 20 minuti e poi si arrende".

Tag:

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia