Venerdì, 31 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura La “burla d’arte” del messinese Mosè. Ma non era giapponese

La “burla d’arte” del messinese Mosè. Ma non era giapponese

di
Un autore immaginario trattato, nel nostro mondo virtuale, come reale. Che poi sparisce e si rivela

Con uno stile che parte dal Gutainipponico (che esprime la massima libertà dell’artista) e attraversa l’arte gestuale, quella che in uno slancio fisico esalta il rapporto con la natura, il maestro giapponese Tetsuo Miyakoshi ha tentato la strada del successo in Italia. E ha suscitato un certo interesse. Rappresentato da Mosè Previti – storico dell’arte, critico e operatore culturale (oltre che musicista di valore: bassista dei Big Mimma) –, uno dei tanti messinesi che vive e opera in Lombardia, Tetsuo è stato intervistato, ha partecipato a una mostra a Palermo, ha venduto un’opera negli Stati Uniti, ha realizzato a quattro mani un libro-installazione di haiku intitolato “Vulcano”.
Poi è improvvisamente sfumato nel nulla, diventando rappresentativo del concetto dell’identità sfuggente, un rischio che tutti noi, un po’ Instagram e un po’ TikTok, corriamo quando ci troviamo a rincorrere un like o un follower, trascurando la nostra vera essenza. Così Tetsuo Miyakoshi, che avrebbe potuto rappresentare una classica burla artistica, è diventato emblema della difficoltà contemporanea di avere un’identità autentica, in grado di sfuggire al conformismo di un successo i cui canoni sono più sociali ed eterologhi che autenticamente personali.
È una conseguenza dell’età di mezzo che l’umanità sta attraversando, una sorta di nuovo medioevo, in attesa di un nuovo Rinascimento che inevitabilmente (almeno speriamo, fidando in corsi e ricorsi storici) arriverà.
Dunque, Miyakoshi non esiste, è un’invenzione sotto le cui spoglie si celava lo stesso Previti, all’inizio timoroso di uscire dal comodo guscio di chi si occupa d’arte senza avere velleità d’artista e in qualche maniera rimettersi in discussione per l’ennesima volta. Lui non è personaggio che sta comodo né nell’accademia né nell’abitudine. Ricordo che, quando ancora ambedue abitavamo a Messina (prima di ritrovarci adesso quasi vicini di casa, fra Lecco e Milano), mi incuriosì il suo essere fuori dagli schemi (quello che possiamo definire l’apparato burocratico ufficiale lo guardava in cagnesco, o almeno con diffidenza), la capacità di esprimere idee costruttive e indagatrici, condivisibili o meno, ma frutto di una voglia autentica di originalità.
Così in quella che definisce «una notte d’amore», nel 2017, Previti riversò su cartoncini plastificati bianchi, che a suo tempo aveva sottratto al fotografo Gianmarco Vetrano, l’inchiostro offset, che si era “guadagnato” come cliente della tipografia Stampa Open di Messina. È partita da lì un’avventura creativa che Previti avvertiva in parte altro da sé, tanto da attribuirla all’immaginario Miyakoshi.
Adesso ha fatto outing e ha creato un catalogo, liberamente disponibile sul sito mosepreviti.net/non-sono-giapponese, lasciando andare nel mondo «un’ulteriore versione di me stesso, felice di moltiplicare ancora una volta le possibilità di essere frainteso, di approdare a nuove metamorfosi e a nuove esaltanti scoperte».
E l’arte? Bisogna ammettere che c’è. L’indistinto proprio dell’informale si allarga in un impatto fra uomo e natura, tipico dell’istanza selvaggia dell’arte gestuale, invitando a un viaggio che si esplica – sia nel bianco e nero sia nel colore – al di fuori e all’interno di noi stessi. È un invito a ripensarci, perfino a ricostruirci, magari a diventare per un po’ “giapponesi” fino a scoprire nuovi spazi e nuove avventure. Che sono sempre possibili (schemi medioevali e fintocontemporanei, permettendo).

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook