
Reddito di cittadinanza, scattano a partire da oggi i pagamenti della mensilità di luglio. Nelle prossime ore tutti i beneficiari del sussidio riceveranno dall'Inps la ricarica sulla propria Postepay ma questo mese sarà cruciale in quanto il precedente ai tagli previsti dal governo. Ecco cosa cambierà da agosto.
REDDITO DI CITTADINANZA: PAGAMENTI DI LUGLIO E TAGLI. Il reddito di cittadinanza verrà accreditato oggi, 27 luglio, ma a differenza degli altri mesi dovrà essere speso per intero. Se infatti, ad agosto, i percettori presenteranno sulla carta del credito residuo, il sussidio verrà tagliato del 20%. È quanto previsto dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 giugno. Secondo questa nuova norma, ciò che avanza del reddito di cittadinanza e non viene speso o prelevato dai beneficiari , viene tagliato fino ad un massimo del 20% nel mese successivo. Ma non solo, il decreto prevede anche un taglio con cadenza semestrale per la parte che eccede l’importo mensile del reddito di cittadinanza.
REDDITO DI CITTADINANZA: COME SI CALCOLA IL TAGLIO MENSILE. Il taglio mensile del reddito di cittadinanza viene calcolato sottraendo dal saldo dell'ultimo giorno del mese il valore del beneficio mensile. Ciò vuol dire che se il 31 luglio il beneficiario avrà sulla carta 700 euro ma il valore del sussidio è di 500, l'importo sottratto è di 200 euro. Ma considerato che il valore massimo del taglio non può superare il 20% del beneficio, il taglio previsto sarà di 80 euro a partire dal mese di agosto.
REDDITO DI CITTADINANZA: TAGLIO SEMESTRALE. Per quanto riguarda invece il taglio semestrale del reddito di cittadinanza, vengono confrontati il saldo dell'ultimo giorno di ogni semestre con il valore del beneficio mensile che spetta nel semestre di pertinenza.
REDDITO DI CITTADINANZA: NUOVI BENEFICIARI. Bisogna infine sottolineare che, chi ha presentato la domanda per ottenere il reddito di cittadinanza a luglio, riceverà il primo pagamento entro la prima metà di agosto.
10 Commenti
Vincenzo
27/07/2020 16:16
In Italia. stanno bene gli evasori e quelli che lavorano in nero in particolare nel nostro Sud
massimo catapano
27/07/2020 16:19
Salve mi tolgono 80 euro dalla mia carta gialla del reddito di cittadinanza? X favore mi dite qualcosa?
Giuseppe
28/07/2020 04:51
E dai !!! Fino a un certo punto!!! La gente si stanca anche di rispondervi....ma non capite un tubo!!! La scuola voi l'avete Salta e queste sono le conseguenze !!!! Non capirete mai nulla e la gente non può stare dietro a voi
Rossella
28/07/2020 10:52
Caro Giuseppe la tua risposta è molto audace... E offensiva per molte persone... Se ti spiego tutti i meccanismi dei conteggi del reddito di cittadinanza che cambiano di continuo.. Saresti in difficoltà anche tu.. Si più umile... E rispettoso verso i tuoi simili
Anele
28/07/2020 09:33
Salve ci sono altre persone che non a ricevuto la ricarica del redditto neanche ogii
Nunzio66
28/07/2020 15:44
Oggi 28.07.2020 ho fatto due tentativi dopo un estenuante fila, ma purtroppo non ho trovato nulla
Pogan
28/07/2020 09:35
Sslve sono persone che non hanno ricevuto la ricarica del redditto neanche oggi
Selva Anna
28/07/2020 11:19
Buongiorno non riesco a capire perché non mi è arrivato la ricarica di reddito di cittadinanza mese di giugno e luglio per cortesia datemi una risposta grazie mille
Gjulizar
28/07/2020 13:08
Cao ni anche me non mi e arivata rdca prendo 90 euro a penzione ditemi chome posovivere mi ano tolto la penzione da 340 euro mi ariva 90 ditemi dove vado a palare
Emanuela
28/07/2020 15:53
Anche io ad oggi non ho avuto la ricarica del reddito di cittadinanza. Sono senza lavoro da marzo. Ma cosa aspettate a darci un aiuto? È vergognoso tutto questo!!!
Gjulizar
29/07/2020 11:00
Cao iscuzatme anche ogi non e arivata rdc celo da pagare 390 euro affito ditemi che mi dano spegazione perche non mi e arivato grecie
Gianni
29/07/2020 12:00
Reddito di cittadinanza calcolato in modo strampalato senza criterio di logica. Nel 2018, con reddito zero, lavoro per il comune del mio paese percependo 550 euro mensili, con cui abbiamo vissuto in tre persone in casa. Ho fatto l'anno scorso domanda per il RDC e tutto è andato bene, percependo 650 euro. Fatto Isee quest'anno, vedo ridotto l'importo ad appena 170 euro. Ho richiesto l'isee corrente ma, nonostante la comunicazione della situazione reddituale pari a zero, nulla è cambiato. Vorrei chiedere ai signori che hanno la pancia piena, con che criterio si calcola l'assegno rdc? Tutto è nel calderone senza valutare i casi specifici.