
A partire da febbraio 2023 e «fatto salvo il diritto ad eventuali aumenti spettanti a decorrere da gennaio», l’assegno unico sarà erogato con la rivalutazione di legge, ma l’adeguamento sarà solo per le famiglie più numerose con figli piccoli e chi ha figli disabili. A prevederlo è la legge di bilancio.
Oggi le indicazioni operative dell’Inps che è "pronta a riconoscere" gli aumenti in base alla rivalutazione legata all’aumento del costo della vita che sarà resa nota entro metà con decreto ministeriale. In particolare - specifica un comunicato dell’Inps - per il 2023 è previsto l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria, per i nuclei con almeno 4 figli, che sale a 150 euro mensili a nucleo, l’aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico, limitatamente ai figli di età compresa tra uno e tre anni per i quali l’importo spettante per ogni figlio aumenta del 50%, per livelli di Isee fino a 40.000 euro.
L’aumento del 50% dell’assegno, da applicare agli importi spettanti secondo le fasce Isee di riferimento, per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno. La manovra interviene anche in favore dei nuclei con figli disabili, disponendo la corresponsione a regime degli aumenti che erano stati riconosciuti nel corso del 2022. La maggior parte delle famiglie con figli non si vedrà, quindi, adeguare l'assegno all’inflazione. «L'Inps è già pronta a riconoscere le maggiorazioni e la rivalutazione degli assegni» ha annunciato Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps. Gli importi definitivi saranno comunicati con una successiva circolare dell’Inps».
Il comunicato dell'Inps
La legge di bilancio 2023 apporta significative modifiche agli importi spettanti alle famiglie beneficiarie di Assegno Unico e Universale con figli di età inferiore a un anno e per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico, con la presenza di almeno un figlio in età compresa tra uno e tre anni.
In particolare, per il 2023 è sancito:
– l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria, per i nuclei con almeno 4 figli, che sale a 150 euro mensili a nucleo;
– l’aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico, limitatamente ai figli di età compresa tra uno e tre anni per i quali l’importo spettante per ogni figlio aumenta del 50%, per livelli di ISEE fino a 40.000 euro;
– l’aumento del 50% dell’assegno, da applicare agli importi spettanti secondo le fasce Isee di riferimento, per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno.
La manovra interviene anche in favore dei nuclei con figli disabili, disponendo la corresponsione a regime degli aumenti che erano stati riconosciuti nel corso del 2022.
“L’INPS è già pronta a riconoscere le maggiorazioni e la rivalutazione degli assegni” ha annunciato Vincenzo Caridi – Direttore generale dell’INPS. Gli importi definitivi saranno comunicati con una successiva circolare dell’INPS, anche per tenere conto della rivalutazione legata all’aumento del costo della vita, rivalutazione che sarà resa nota con decreto ministeriale entro la metà di gennaio.
Gli aumenti spettanti, rivalutati a norma di legge, saranno conseguentemente erogati a partire dalla mensilità di febbraio 2
4 Commenti
Abdullah Ignazio
02/01/2023 12:41
Buongiorno,è cosa giusto di aumentare gli ASSEGNI ,ma per chi,per l'italiano con un figlio oppure extracomunitari con figli non suoi per fare numero.IL NUOVO partito ha che giocco vuole giccare.Oppure sono io che non capisco le manovre del governo.
Sara Bozzolan
08/01/2023 10:10
Mah, io sono italianissima e ho 9 figli.. perché non dovrebbero dare una mano a me?
Ghariba
08/01/2023 18:35
Ma hai battuto la testa, hai pensato a quello che hai detto, perché solo gli italiani devono mangiare noi stranieri possiamo vivere di Aria è offensivo quello che dici è opportuno che lei ci pensi e che chieda almeno scusa. Ah mio marito è italiano e anche i miei 3 figli
Noela
21/01/2023 16:42
Parole giuste... pure io sn straniera sposata cn un italiano .ma credo che siamo tutti uguali siamo essere umani...
Stefano Pedrazzini
18/01/2023 15:21
Sono comunque elemosine,un paese serio ha altri tipi di sussidi e s di bonus....
Savastano gennaro
21/01/2023 08:40
è veramente impossibile capire questo assegno unico io petcepivo 111 euro mensile x una figlia invalida fino a febbraio 2022 a marzo hanno assegnato a mia figlia sul suo c.c. 85 euro mensili da giugno più niente nonostae il caf dice che ce le daranno n.b.mia figlia 48 anni fiscalmente a mio carico invalida 92x100 con art3 comma3 io 76 enne devo saper fate imail e cose varie per me è impossibile scusate lo sfogo