
La Regione Basilicata rinnova il Bonus Idrico per il 2024 e 2025, offrendo un'agevolazione economica destinata alle famiglie con un indicatore ISEE inferiore a 30 mila euro. Questo incentivo mira a promuovere il risparmio idrico potabile, garantendo l'azzeramento delle bollette relative al servizio idrico, fognario e depurativo, incluse le cosiddette quote fisse, entro un consumo di 20 metri cubi all’anno per componente del nucleo familiare.
Un progetto sostenuto dalle compensazioni ambientali
Il Bonus Idrico è finanziato attraverso le compensazioni ambientali per l’estrazione di idrocarburi, grazie a un accordo tra la Regione Basilicata e le compagnie petrolifere Eni e Shell. L'iniziativa, denominata “Energie rinnovabili per la sostenibilità del settore idrico lucano”, include anche la realizzazione di tre impianti fotovoltaici in Basilicata, per una potenza installata totale di 49 MWh, destinati a servire gli impianti di Acquedotto Lucano.
Un aiuto strutturale per le famiglie più fragili
Il governatore della Basilicata, Vito Bardi, ha sottolineato che il Bonus è stato ideato per sostenere i nuclei familiari più fragili, riflettendo l’impegno della Regione nel supportare economicamente i cittadini in difficoltà. Bardi ha aggiunto:
"Questo Bonus è un segnale di vicinanza e attenzione da parte del Governo lucano, ma anche un invito alla comunità a proseguire insieme verso una gestione sempre più equa e sostenibile dell’acqua. Si tratta di una misura strutturale che, grazie agli investimenti in impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili, produrrà benefici economici duraturi per le famiglie lucane."
Risultati positivi del bonus nel 2024
Nel 2024, 34.500 famiglie lucane hanno beneficiato del Bonus Idrico, per un totale di 3.522.574,85 euro erogati. I dati confermano l'efficacia della misura e l’importanza del progetto nel sostenere la comunità regionale.
Un invito alla comunità
L'iniziativa incoraggia le famiglie lucane a partecipare a un percorso condiviso verso una gestione sostenibile delle risorse idriche, garantendo al contempo risparmi economici e un impatto positivo sull’ambiente.
Ancora nessun commento