Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Trump e Putin avviano negoziati sulla guerra in Ucraina: verso una svolta diplomatica?

Dopo un colloquio diretto, Trump e Putin concordano sulla necessità di un’intesa per fermare il conflitto in Ucraina Gli Stati Uniti annunciano un team per avviare i colloqui, mentre il Cremlino apre alla diplomazia con un invito ufficiale a Mosca.

Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense Donald Trump hanno concordato che una «soluzione di lungo termine» per il conflitto in Ucraina può essere raggiunta attraverso i negoziati. A renderlo noto è stato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall’agenzia Tass.

L’annuncio segna un potenziale cambiamento nell’approccio diplomatico tra Washington e Mosca, aprendo uno spiraglio per colloqui diretti tra le parti in conflitto.

Trump: “Lavoreremo a stretto contatto”

Trump, attraverso il suo social network Truth Social, ha dichiarato di aver avuto una «lunga e altamente produttiva telefonata» con Putin, durante la quale sono stati affrontati temi di geopolitica globale: «Abbiamo discusso di Ucraina, Medio Oriente, energia, intelligenza artificiale, il potere del dollaro e vari altri argomenti».

L’ex presidente ha aggiunto che entrambi i leader hanno convenuto sull’importanza di interrompere la guerra tra Russia e Ucraina, ribadendo che «milioni di persone sono morte in un conflitto che non sarebbe mai accaduto se fossi stato presidente».

Putin invita Trump a Mosca: un incontro all’orizzonte?

A rafforzare il dialogo tra le due potenze vi è anche l’invito ufficiale del Cremlino a Trump per una visita a Mosca. Lo stesso Peskov, citato dall’agenzia Ria Novosti, ha confermato la disponibilità della Russia a negoziati diretti.

Secondo fonti russe, Putin avrebbe sottolineato la necessità di «affrontare le cause profonde del conflitto» e si sarebbe detto d’accordo con Trump sulla possibilità di una «soluzione a lungo termine» attraverso il dialogo.

Chi guiderà i negoziati?

Trump ha già designato un team di alto livello per condurre le trattative con Mosca, coinvolgendo:

  • Marco Rubio, Segretario di Stato
  • John Ratcliffe, Direttore della CIA
  • Michael Waltz, Consigliere per la Sicurezza Nazionale
  • Steve Witkoff, Ambasciatore e Inviato Speciale

Il primo passo sarà una telefonata del presidente Trump al suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, per informarlo della conversazione avuta con Putin e dell’inizio delle trattative.

Il futuro delle relazioni tra Washington e Mosca

L’accordo tra Trump e Putin potrebbe segnare un punto di svolta nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia, ma resta da vedere come la comunità internazionale e il governo ucraino reagiranno all’iniziativa.

Il Cremlino, da parte sua, ha ribadito la volontà di negoziare, ma resta fermo sulle sue posizioni rispetto alla sicurezza nazionale e agli interessi strategici nella regione.

Intanto, lo scenario diplomatico globale attende di capire se questa apertura porterà a una vera de-escalation del conflitto o se si tratta solo di una mossa strategica in vista delle future elezioni presidenziali negli Stati Uniti.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia