Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Salute: in sovrappeso il 19% di bambini e bambine 8-9 anni, obesi il 9,8%. Al Sud le regioni con le percentuali peggiori

In Italia l’obesità coinvolge il 9,8% di bambini e bambine di età 8-9 anni (10,3% maschi e 9,4% femmine), e tra questi il 2,6% presenta un’obesità di grado grave, mentre più in generale ammonta al 19% la quota di bambini e bambine della stessa età definiti in sovrappeso, nel dettaglio il 19,8% le femmine e il 18,3% i maschi. La maglia nera va alla Campania, la maglia di virtuosa alla Provincia autonoma di Bolzano.

I dati sono riferiti allo scorso anno e derivano da 'Okkio alla SALUTE', un sistema di sorveglianza nazionale promosso e finanziato dal ministero della Salute/CCM e coordinato dal CNaPPS - Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con tutte le Regioni e il ministero dell’Istruzione e del Merito. Il sistema di sorveglianza raccoglie informazioni sugli stili di vita nella scuola primaria, sullo stato ponderale di bambini e bambine e sulle iniziative scolastiche riguardanti la nutrizione e il movimento.

Monitoraggio e classifiche regionali

Il campione di rilevazione 2023 ha riguardato 46.559 bambini e bambine, 2.802 classi della scuola primaria e 45.610 genitori. Per la definizione dello stato ponderale sono stati utilizzati i valori soglia dell’International Obesity Task Force (IOTF). La regione italiana con la maggiore percentuale di bambini/bambine sovrappeso è risultata la Campania con il 24,6%, seguita dalla Basilicata con il 22,5% e dalla Calabria con il 22,3%; la più virtuosa è la Provincia autonoma di Bolzano con il 12,0%, seguita dalla Provincia autonoma di Trento con il 12,6% e dalla Valle d’Aosta con il 13,5%.

Alimentazione e sedentarietà: i comportamenti

Il 10,9% di bambini e bambine in Italia non fa colazione quotidianamente, mentre per il 36,5% di chi la fa si tratta di una colazione non adeguata, ovvero sbilanciata in termini di carboidrati e di proteine. Inoltre, il 24,6% consuma quotidianamente bevande zuccherate e gassate; il 66,9% consuma una merenda di metà mattina abbondante, il che significa che è una merenda non adeguata.

Sempre a proposito di cattive abitudini alimentari in età di scuola elementare, il 52,9% di bambini e bambine consuma dolci per più di 3 giorni a settimana; il 12,1% consuma snack salati più di 3 giorni a settimana.

Attività fisica e tempo trascorso davanti agli schermi

Il 18,5% di bambini e bambine non ha svolto attività fisica il giorno precedente all’indagine 'Okkio alla SALUTE'; il 27,4% si reca a scuola a piedi o in bicicletta; il 30% svolge sport almeno 3 volte a settimana e il 39,3% due volte a settimana; il 31,7% pratica il gioco libero (movimento) dai 5 ai 7 giorni a settimana per «almeno un’ora al giorno».

Per contro, la voce sedentarietà, considerata come tempo trascorso davanti agli schermi (tv, pc, tablet o smartphone), ci dice che il 41,5% del campione preso in esame ha la tv nella propria camera da letto e il 45,1% trascorre più di 2 ore al giorno davanti a uno di quegli schermi.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia