Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

8 marzo, perché è necessario educare al femminismo

L'uguaglianza tra uomini e donne è una sfida per la società, maschi inclusi

Nella lunga storia dell’umanità, il femminismo è un movimento recente.

Non così la disuguaglianza strutturale tra uomini e donne, presente in tutte le civiltà, in tutte le culture e in tutti i tempi. Anche in quello attuale. L'unico modo per promuovere l'uguaglianza è educare al femminismo: conoscere la storia della lotta delle donne contro la discriminazione basata sul sesso; comprendere come la costruzione della società con il genere (il patriarcato) intensifica la disuguaglianza, decostruire anche la critica al femminismo che cerca di squalificarlo o criminalizzarlo ben consapevole che così non si favorisce la parità in ogni ambito dal lavoro al privato.
Cos’è e cosa non è il femminismo? Una definizione di femminismo è quella che troviamo sul sito dell'Istituto Nazionale della Donna Messicana: “Movimento politico, sociale, accademico, economico e culturale che cerca di creare consapevolezza e condizioni per trasformare le relazioni sociali, raggiungere l’uguaglianza tra le persone ed eliminare qualsiasi forma di discriminazione o violenza contro le donne”. La scrittrice e attivista nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie crede che “dovremmo essere tutti femministi”. Ma in alcuni contesti essere femminista non è popolare.

Essere femminista è una minaccia allo status quo. Per coloro che si trovano in una posizione di privilegio, il femminismo può infastidirli. Ecco perché il femminismo è necessario. Un obiettivo raggiunto? Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, le donne e gli uomini sono uguali nei diritti, anche se non nella loro realizzazione. Pertanto, le Nazioni Unite continuano a includere tra gli obiettivi da raggiungere (l’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 5 dell’Agenda 2030) il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Questo duplice obiettivo è considerato la base per costruire un mondo pacifico, prospero e sostenibile. Nell’immaginario collettivo patriarcale, il femminismo e, in generale, l’attività indipendente delle donne, è stata carica di sospetto, se non di repressione, come è avvenuto in passato con la caccia alle streghe. La divisione sessuale dei ruoli, che cerchiamo di spiegare per ragioni biologiche ancestrali, continua a pesare sulle statistiche attuali su questioni come la distribuzione ineguale delle cure, la conciliazione, i salari, i soffitti di cristallo o le aggressioni sessuali.

Per questo motivo, un libro della metà del secolo scorso come Il secondo sesso di Simone de Beauvoir continua a essere un riferimento per difendere la necessità di un cambiamento che vada verso una società in cui le donne non siano in una posizione subalterna.
Il percorso verso l'uguaglianza deve essere sviluppato in un duplice senso: dall'alto verso il basso, attraverso politiche di uguaglianza; e dal basso verso l'alto, nelle attività della vita quotidiana. In entrambi è necessaria l’educazione all’uguaglianza, cioè l’educazione al femminismo.
Femminismo e uguaglianza
Il femminismo non è l’opposto del machismo. Non mira alla supremazia delle donne sugli uomini. Cercare l’uguaglianza tra uomini e donne. Per questo - riflette l'osservatrice politica Laura Hood su The Conversation - possiamo affermare che “tutto ciò che non è educare all’uguaglianza è educare al machismo e al sessismo”. La divisione sessuale dei ruoli segna, oltre che dei limiti, i ragazzi e le ragazze nel loro modo di essere e di stare al mondo. Quando aiutiamo le nuove generazioni di ragazzi e ragazze a prendere coscienza degli stereotipi e dei vincoli di genere, stiamo facendo il primo passo affinché possano liberarsene.

Come ottenerlo? Impariamo dai modelli che ci sono vicini. La socializzazione dei ragazzi e delle ragazze è diversa e lo è anche la percezione che i ragazzi e le ragazze hanno delle caratteristiche del sesso opposto. Diversi sono anche i messaggi che ogni persona riceve attraverso i libri di testo, i media e altri agenti di socializzazione. Per questo educare all’uguaglianza rappresenta una sfida per le famiglie, la scuola e la società tutta. Una sfida che possiamo affrontare con la coeducazione e un approccio aggiornato alla mascolinità, che cerca relazioni più giuste ed egualitarie tra uomini e donne attraverso un loro maggiore coinvolgimento nella fornitura di cure e compiti riproduttivi, che è critico nei confronti della mancanza di rispetto e della violenza contro le donne, e di partecipare attivamente alla difesa dei diritti delle donne. È necessario rafforzare la formazione iniziale e continua all’uguaglianza degli insegnanti e di tutti gli agenti educativi, cioè dell’intera società.
Anche gli uomini soffrono di patriarcato
Nel cammino verso l’uguaglianza e nella lotta alle diverse violenze che subiscono le donne, è necessario additare come responsabile il patriarcato, di cui uomini e donne sono vittime. Insieme al potere e ai privilegi basati sul sesso, il patriarcato impone agli uomini modelli di mascolinità egemonica o tossica: la repressione delle emozioni o l’esercizio della violenza contro le donne.

Caricamento commenti

Commenta la notizia