L’Italia ha fatto il suo ingresso alla cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Una marea bianca che, guidata portabandiera Jessica Rossi ed Elia Viviani, ha “invaso” lo stadio Olimpico e non è passata inosservata la particolare divisa indossata dagli atleti azzurri.
Una tuta bianca con, al centro, il tricolore in una forma insolita. La tuta della squadra italiana è stata realizzata da Giorgio Armani, che ha già vestito gli atleti alle Olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016 e a quelle invernali di Sochi 2014 e Pyeongchang 2018. Si tratta di un completo in poliestere tricot shiny riciclato, composto da track top a fondo aperto, chiuso sul davanti, manica raglan, collo rialzato con forma a cratere con zip laterale nascosta.
Non a caso neanche la scelta dei colori: il bianco è un omaggio al paese ospite, il Giappone, e come segno della purezza dello sport. Il secondo omaggio, inoltre, riguarda la grafica della bandiera, che rappresenta il connubio tra il tricolore dell’Italia e il Sol Levante giapponese, simboli di due mondi lontani accomunati dagli stessi valori. All’interno della giacca è riportato l’intro dell’Inno nazionale.
"Dopo le grandi soddisfazioni che i nostri atleti ci hanno recentemente regalato, seguirò le Olimpiadi con grande interesse e orgoglio - ha dichiarato Giorgio Armani -. Sono molto felice di questa rinnovata collaborazione che conferma il mio forte legame con lo sport”.
3 Commenti
Milva Crocioni
23/07/2021 16:16
E mai possibile che tanti italiani non abbiano colto lintelligente simbologia dei colori delle nostre divise l ironia insita nella scelta del cerchio che rimanda si alla pizza ma che non è il solo contenuto.siamo stati il primo paese dopo la Cina contagiato dal covid insultati da molti seguiti poi da tanti come modello per andare avanti e la divisa partecipa della nostra gioia per i risultati ottenuti e unaffermaziobe dell italianita !!
Paolo
23/07/2021 17:56
Al di là dell'intelligenza simbolica e della sottile ironia, l'impatto visivo è onestamente imbarazzante. Le atlete sembrano al settimo mese e gli atleti al settimo giro pizza. Alla nostra tradizione appartengono sia il clown che il saltimbanco, ma in questi giochi c'era forse da trasmettere altro. O no?
Leonardo Zanardi
23/07/2021 18:22
ma come si può definire intelligente questa autentica schifezza che oltretutto è una pessima pubblicità per lo stile italiano della moda?
Tiziana Severi
24/07/2021 10:43
Tutta la simbologia quando viene elaborata da un bravo artista da' risultati eccelsi. In questo caso, faccio fatica a credere che sia tutta opera sua. SONO ESTREMAMENTE DELUSA.