Domenica, 26 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Viaggi

Home Viaggi In mostra E45, la grande via nel cuore verde dell'Italia

In mostra E45, la grande via nel cuore verde dell'Italia

CITTA' DI CASTELLO - E45, la grande via. 280 scatti inediti per una viaggio fotografico corredato da un video lungo l’arteria che collega il cuore verde d’Italia con il resto del paese. Tracce di storia e vita di tutti i giorni. Le immagini raccolte documentano il tratto Verghereto-Pieve Santo Stefano-Sansepolcro-Città di Castello- Umbertide, evidenziando gli aspetti paesaggistici, il rapporto tra popolazione e arteria, l’utenza che la percorre, le sue potenzialità e criticità.

La mostra (con il patrocinio della Regione Umbria e Comune di Città di Castello) è visitabile fino al 17 marzo, a Città di Castello, presso il Quadrilatero di Palazzo Bufalini, è il risultato del lavoro svolto dai soci del Centro Fotografico Tifernate su un'idea di Enrico Milanesi che, da oltre un anno e mezzo, ne ha coordinato, insieme al presidente Chiara Burzigotti, i vari momenti operativi e di discussione.

"Ci si vuole riappropriare – si precisa nell’introduzione - di quel necessario spazio di tempo in cui la riflessione, o semplicemente uno sguardo più attento, permette di svelare i legami e le connessioni che uniscono a filo unico la vita delle comunità e questo spazio che richiede e pretende continue attenzioni e cure. E allora veniamo portati indietro nel tempo, quando il mondo era ancora su pellicola e le fotocamere non avevano ancora preso la strada dell’elettronica. E’ negli anni 80 che proprio qui a Città di Castello si potevano vedere le macchine e i mezzi pesanti, i cumuli di materiale, gli uomini al lavoro per quella che sarebbe stata la futura strada. Immagini storiche, di epoche in cui il viaggio aveva valenze e difficoltà ben diverse da quelle attuali. E poi di nuovo al giorno d'oggi, a bordo di uno dei tanti camion che percorrono la E45, ogni uomo una storia diversa declinata lungo gli stessi chilometri per ore e ore ogni giorno. Ed ancora le difficoltà e le code, i lavori in corso, gli operatori della polizia e gli uomini dell'Anas, le ambulanze, i bus carichi di turisti stranieri. E quelle oasi, quelle isole così tanto ricercate, a volte, che sono gli autogrill, dove finalmente si può spegnere il motore, slacciare le cinture, prendere un caffè, riposarsi e fare rifornimento per il prossimo, lunghissimo tragitto. La strada si scopre essere un universo con le sue regole, abitudini, esigenze, dove le architetture, le soluzioni ingegneristiche e le geometrie si accompagnano agli aspetti della vita di quotidiana delle comunità che la strada unisce".

© Riproduzione riservata

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook