
Novità per quanto riguarda il reddito di emergenza: il sostegno per le famiglie in difficoltà a causa della crisi dovuta all'emergenza Coronavirus cambia nome e diventa un contributo. La misura, prevista nel "decreto maggio" ancora in fase di elaborazione, sarà a titolo esclusivamente temporaneo e a tempo determinato.
A CHI SPETTA IL REDDITO DI EMERGENZA
Il reddito di emergenza è pensato per tutti coloro che necessitano di un aiuto supplementare in fase di emergenza sanitaria e tra questi ci sarebbero anche i lavoratori irregolari e i percettori del reddito di cittadinanza. Si attende però ancora l'ok al piano, con il dibattito tra maggioranza e opposizione ancora acceso.
CONTRIBUTO TEMPORANEO
Il reddito di emergenza erogato alle famiglie nella Fase 2 dovrebbe oscillare tra i 400 e gli 800 euro e dovrebbe avere carattere temporaneo e non rinnovabile. Il reddito di emergenza dovrebbe essere erogato dall'Inps solo per due mesi e in due tranche per permettere alle famiglie più bisognose di superare il periodo di maggiore crisi.
I REQUISITI
Per l'ottenimento del reddito di emergenza servirà una sola domanda ma i requisiti rimangono sempre gli stessi:
- essere residente in Italia
- essere in possesso di un Isee non superiore a 15.000 euro
- avere un reddito familiare inferiore al reddito o contributo di emergenza stesso
- avere un patrimonio mobiliare riferito al 2019 non superiore ai 10.000 euro (soglia che può aumentare di 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare fino a un massimo di 20.000)
26 Commenti
SONIA MILAN
07/05/2020 19:03
Semplicemente ridicolo! Non hanno pensato che l'ISEE si riferisce a u reddito familiare che non coincide con la vera situazione familiare. Il mio stato di famiglia comprende i miei due figli: uno non lavora e l'altro ha un buon stipendio che però non condivide con me e mio marito. Io e mio marito siamo musicisti sulle navi da crociera e non abbiamo al momento (da marzo) nessun reddito. Come si può pensare che il reddito per potere fare domanda debba essere non superiore a 15000 euro? Buffoni! Avevate detto che nessuno sarebbe stato tagliato fuori e non è così. Vergogna
Antonella Iazzetta
07/05/2020 19:24
vergognoso! 4 figli a carico e, perché ho un reddito con il quale riesco a pagare solo fitto e bollette, mio marito non può accedere a nessun tipo di bonus e non lavora causa covid
Bibi
07/05/2020 20:27
Vivo da solo,affitto,bollette,spese.L isee del 2019 dice che avevo un patrimonio mobiliare di 10600 euro ,l isee stesso di 5900.Tutti i risparmi andati in fumo adesso.Per fortuna che nn sarebbe stato dimenticato nessuno.Governo penta-comunista di incapaci.
Luca
08/05/2020 08:46
come fai scusa a pagare affitto bollette e altro con un isee di 6000 euro all anno ? Cosa hai affittato una baracca sulla spiaggia ? E avevi anke dei soldi da parte .... ti prego insegnami ....
PiER PAOLO
07/05/2020 21:00
Decreto aiutare chi resta indietro e poi mettono reddito immobiliare e per lo più basso. Io sono un partita iva stagionale e non ho avuto diritto nemmeno nel primo decreto perché nel periodo avevo la mia azienda sospesa.. adesso da ottobre senza un introito di guadagno non rientro nemmeno in questo per possessore di immobiliare superiore. Cosa volete che mangio i mattoni? Oppure esco di casa e trovo un compratore domani che mi compra tutto? Non capisco questo ragionamento. Dovete aiutare chi in banca ha veramente bisogno non questi cavilli. Campati in aria senza ragionamento...
Francesco Costanzo
08/05/2020 11:01
Ma qui' si parla di reddito mobiliare.....percio' soldi in banca.....libretti postali.....insomma i tuoi soldi che hai da parte ...le case sono reddito immobiliare che qui' non si fa' riferimento per quello che riguarda questo contributo di emergenza.
ALFONSO CASTELLI
08/05/2020 20:31
Giusto nn serve a nulla quanto ci sono tante spese come io ho una partita IVA e nn posso beneficiare di niente perché usufruisco del reddito di cittadinanza almeno 300 euro e fermo con la società
Luigi
07/05/2020 21:24
Ho un ise al limite ma il mio reddito è superiore ma nessuno tirne in considerazione che con il mio reddito riesco solo a pagare bollette mutuo Sostentamento di un figlio 40 anni e nn lavora . Mi dite come devo fare ?
Luca
08/05/2020 08:48
Dovevi svegliarti prima... come fai ad avere un figlio di 40 anni che nn fa un nulla tutto il giorno ? Vabbè prenderà il reddito di cittadinanza ....
Bob
08/05/2020 15:08
Mandalo a lavorare ... la terra aspetta
Mauro Tolipano
07/05/2020 23:33
Non si può con 3 minori affitto da pagare e disoccupato non posso avere nessun ammortizzatorec perché ho solo dei risparmi 20 anni di contributi versati date i soldi a chi non ha mai lavorato vergognatevi contate pure i buoni dei bambini questa è l'Italia
Mery
08/05/2020 01:06
Ma quello che non capisco è: le famiglie hanno fatto fatica a mettersi i soldi da parte per potersi comprare una casa ecc....perché per colpa di un virus che ci hanno dato ci dobbiamo giocare tutto? Soldi alla Cina non li volete chiedere e noi vi dobbiamo risarcire... ...la Cina sta bene economicamente pagasse gli stati più colpiti e non che se la vogliono scansare. Governo quello che ho non è frutto del tuo sudore ma il nostro ...non mi hai mai aiutato .
Fiore Mariano
08/05/2020 04:39
Pensate solo che questo governo ragiona con i piedi e non con la testa, a parte che io il reddito di cittadinanza lo eliminerei, ma non solo, ridicolo ai percettori del reddito di cittadinanza vogliono dare anche il reddito di emergenza, buffoni, io che sono un cameriere e vivo di stagioni non ho preso ancora un centesimo dal 10 marzo che sto fermo. So che non serve a nulla scrivere qui, ma ci vorrebbe veramente una rivolta
Bob
08/05/2020 15:09
Chiedi al tuo amino Cavaliere Nizzardo al Felpa e alla Cocomeri.......
Cristina
08/05/2020 06:35
Ridicolo!!! A dir poco! Cosa c'entra il reddito ISEE. Percepisco la Naspi, che si abbassa del 3% ogni mese da un anno, con un figlio a carico e problemi di salute che non mi permettono di "trovare" lavoro (visto che gli enti aiutano a trovarlo). Ho la "fortuna" di avere la casa donata da mio padre e lo stato cosa fa!!!?? Chi ha un ISEE che supera i parametri richiesti non è ricco!! I muri della casa non mi danno i soldi per vivere!!! E con la Naspi non si VIVE!! BUFFONI A DIR POCO!!!!
Patrizia
08/05/2020 08:23
Il mio isee non supera i 15 mila euro. Ma come ho potuto capire x avere il reddito non si deve superare un mantenimento superiore al reddito che ti spetta. Mio marito prende mille euro al mesee Vado giusto per pagare affitto spese . Io prendo base 150€ andavo avanti facendo lo straordinario che in questo periodo non se ne parla x niente. Mi è stato detto che non mi spetta. E una vergogna
Paolo
08/05/2020 09:25
io lavoro in albergo sono da marzo senza nessuna entrata ho un figlio di 14anni aspetto ancora le600euro corona virus perché ancora in via di accertamento non ho una lira
Marzia
08/05/2020 10:39
Vedova con 2 bambini isee € 10008 dato dal lavoro con valore immobiliare ca. €30000 ..non lavoro dal 31/10 e disoccupazione finita 11/03/20.. Non so cosa fare e come andare avanti… governo incapace su tutti i fronti
michela astolabio
08/05/2020 18:25
Con valore immobiliare hai diritto al reddito di sostegno, quello che inibisce l'avere diritto è quello mobiliare (cioè i soldi che hai messo da parte banca libretti etc.)
michela astolabio
08/05/2020 16:43
Mia sorella non lavora , o meglio fa dei servizi come"COLF" nelle abitazioni E SE VUOLE LAVORARE AHIME IN NERO, guadagnando € 400/500 mese , separata ex marito sparito dalla circolazione e due figlie di 17 anni , che se non fosse per noi fratelli morirebbero di fame. Siccome ha due libretti vincolati alle figlie, soldi messi da parte quando era ancora sposata e quindi un marito che lavorava, con € 20.000 , non ha diritto a questo sussidio e non puo neanche richiedere il reddito di cittadinanza .Ha un ISEE di poco di € 3700,andrebbero rivisti i metodi di calcolo .quando famiglie che magari ancora lavorano ma hanno un isee al limite di € 15.000, ma un reddito mobiliare inferiore, hanno diritto al reddito di sostegno. Ripeto andrebbero un pò rivisti i criteri di calcolo dell'ISEE
Andrea
08/05/2020 19:14
Ci rimettono sempre i soliti.....con un isee fino a 15.000 ... In italia come al solito conviene non avere niente...io nello stato di famiglia in 5 con 17.000 di isee....sono dei poveracci ....tutta la classe politica di questo paese non mi rappresenta
Real
08/05/2020 21:11
Assistenzialismo a gogo
Paola
08/05/2020 23:44
Non sembra giusto aiutare sempre le stesse persone mio marito si è vero che lavora, ma io da febbraio non lavoro 3 figli piccoli e una casa in affitto e con un solo stipendio è difficile arrivare a fine mese quindi sarebbe opportuno dare questo bonus per aiutare anche questa fascia di famiglie no chi lavora in nero o percepisce già il reddito di cittadinanza
Iolanda
09/05/2020 00:08
Ora ci troviamo in difficoltà cassa integrazione che non arriva ...posti di lavoro persi e per avere un aiuto chiedono isee che fa riferimento all'anno passato...il problema io l'ho adesso .l'anno scorso anzi fino ad un mese fa stavo senza problemi...senza parole
Andrea
09/05/2020 10:04
Ora vorrei capire , chi come me non ha altre entrate spero in un minimo aiuto si parla di 2 mesi di sussidio di 400 euro . E bollette e altro come le. Pago se non trovo lavoro ?! E viene considerato L integrazione a chi ha già il reddito di cittadinanza ( 18 mesi di contributo ) ??????? Non capisco perché a chi 18 mesi di reddito cittadinanza rinnovabile e chi arranca per 2 mesi in un sussidio , ancora al varo .di 400 euro ?!
Valentina
10/05/2020 13:05
Faccio parte del nucleo famigliare dei genitori, ma in effettivo e in pratica non é così ... in quanto vivo da sola, da molti anni, in una piccola parte dello stabile in cui sono anche loro. Gli stessi non se la passano affatto male ma non spartiscono di sicuro le loro entrate e pensioni con me. Ho anche parecchi animali a carico; alcuni dei quali non certo volutamente cercati ma capitati, per circostanze della vita, come può accadere ad esempio di avere dei gemelli inaspettati o comunque dei figli appunto non cercati. Lavoro principalmente in settore artistico (settore difficile per tanti aspetti e giá molto provato dalla crisi economica) ma, già prima del complicato attuale periodo, non riuscivo a coprire molte delle spese essenziali; ora sono ormai tre mesi che non entra praticamente un centesimo. Qualche aiuto i genitori me lo danno in termini di alimenti e bollette ma devo comunque in cambio svolgere nella casa servizi impegnativi relativi appunto alla casa, al giardino e alla cura degli animali di cui sopra. Inoltre i rapporti con loro non sono affatto facili, per vari motivi. E poi comunque ci sono tutte le altre spese, che come ben si sa sono parecchie. In occasione dei moduli da compilare per l' eventuale erogazione dei buoni spesa, i genitori non hanno voluto dichiarare a me le loro entrate ai fini ISEE (che comunque superano di certo la soglia minima, e presumo non di poco), quindi non ho potuto terminare la compilazione dei moduli ne ovviamente consegnarli in comune. Comune con il quale, sembra proprio non si riesca a concretizzare anche spiegando tutto il discorso; per il momento di certo é andata in tal modo (avevo inoltre giá posto la questione pure in passato, prima della situazione sanitaria verificatasi). Per gli stessi motivi che ho scritto sopra non riesco ad avere aiuti dallo Stato; mi riferisco ad esempio ai bonus per gli autonomi, rdc, o qualsiasi altro sussidio. Sto tentando da parecchio tempo e in vari modi di esporre e far presente la mia situazione. E continuo pure a cercare per i miei lavori o altre eventuali forme ma, ad ora, non si sa proprio come andare avanti.
Valentina
10/05/2020 13:08
Bisognerebbe avere poi informazioni chiare e semplici su tutti gli argomenti fiscali, trafile burocratiche, ecc .. per chi non se ne intende e non é ferrato in materia é un labirinto! E certo non ci sono i soldi per interpellare gli esperti e neppure il tempo per stare a dipanare, orientarsi e capire come muoversi nel modo opportuno. In particolare se magari si é soli, e si hanno molte cose da sbrogliare e gestire, per vari motivi.
Valentina
10/05/2020 13:18
Ho scritto qui sulla Gazzetta del Sud, pur essendo io del nord Italia, perché, cercando via internet informazioni sul reddito di emergenza, altri bonus ecc .. é l' unico sito per il momento che ho trovato in cui vi é la possibilità di inserire un commento su tali tematiche.
Cristina
11/05/2020 10:19
Salve o l isee o ,vorrei sapere se avendo un figlio autistico quindi con l invalidita civile se ci rientro nel reddito di emergenza
Mohamed
11/05/2020 12:40
Buongiorno sono un cittadino italiano senza residenza senza tetto senza lavoro e senza reddito come faccio ad usufruire del rem, grazie.
ruggero
12/05/2020 08:24
dove trovo i moduli contributo di emergenza
Marika Papaluca
12/05/2020 10:52
Scusate io lavoro presso una residenza sanitaria Na il mio modello isee è inferiore a 15 mila euro Ho due figli a carico secondo voi mi spetta il contributo d'emergenza
ruggero
18/05/2020 09:31
non si riesce a trovare i moduli di contributi di emergenza .dove li posso trovare grazie