
Introdotto dal Decreto Rilancio, il Reddito di emergenza è un sussidio economico in favore dei nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. A tali nuclei è riconosciuto un sostegno al reddito straordinario denominato Reddito di emergenza. Adesso arriva una proroga per la presentazione della domanda. La nuova scadenza è il 31 luglio 2020.
Ma riassumiamo in breve in cosa consiste il Reddito di Emergenza.
I requisiti. Il REM è riconosciuto ai nuclei familiari (definiti secondo i criteri di cui all’articolo 3 del DPCM 159/2013) in possesso cumulativamente, al momento della domanda, dei seguenti requisiti: residenza in Italia, verificata con riferimento al componente richiedente il beneficio; un valore del reddito familiare, nel mese di aprile 2020, inferiore ad una soglia pari all’ammontare dell’importo del REM teoricamente aver diritto; un valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento all’anno 2019 inferiore a una soglia di euro 10.000, accresciuta di euro 5.000 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di euro 20.000. Il massimale è incrementato di euro 5.000 in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza; un valore dell’ISEE inferiore ad euro 15.000.
Nel caso in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia perso o ridotto la propria attività lavorativa, è possibile richiedere l’ISEE “corrente” al fine di aggiornare il proprio calcolo ISEE con redditi riferiti all’ultimo periodo e non ai due anni precedenti così come previsto dall’ISEE ordinario.
L’ISEE. Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso di una DSU ai fini di un ISEE ordinario o corrente, o, in caso di presenza di un minorenne, di un ISEE minorenne al posto di quello ordinario. Ai fini del REm, non è valido l’ISEE riferito al nucleo ristretto.
La domanda va presentata esclusivamente per via telematica tramite: il sito dell’Inps (accedendo con SPID, credenziali Inps, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta di identità elettronica); i patronati (Cisl, ecc.); i centri di assistenza fiscale (Cisl, ecc.). La domanda, quindi, si può presentare entro il 31 luglio mentre il precedente termine era il 31 giugno.
Non possono richiedere il Reddito di emergenza le seguenti categorie: tutti coloro che hanno ricevuto una delle indennità previste dal Decreto Cura Italia; chi è titolare di pensione diretta o indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità; chi ha un rapporto di lavoro dipendente, la cui retribuzione lorda sia superiore alla soglia massima di reddito familiare chi è percettore di Reddito/Pensione di Cittadinanza.
Il REM va da un minimo di 400 euro mensili nel caso della scala di equivalenza 1 e fino a 840 se il nucleo comprende un componente disabile e rientra nella scala di equivalenza 2,1. Il reddito di emergenza vale per due mensilità.
I controlli. Inps e Agenzia delle entrate verificheranno i requisiti del nucleo familiare e, qualora emerga che il REM non spetta, lo revocano e quanto indebitamente percepito deve esser restituito con applicazione delle sanzioni del caso.
13 Commenti
giovanna santoro
14/07/2020 14:01
Buonasera volevo delle informazioni se la mia posizione isee corrente ordinario familiare e di 6850,00 ho i requisiti per richiedere il reddito di emergenza ? Grazie
Gaetano Bravaccini
14/07/2020 16:25
Salve vorrei sapere 2 persone 1 invalida all 100/per 100 paga tt medicinali non può scaricarlo sul 730 affitto casa 400 eur luce gas tt le spese io prendo un reddito di cittadinanza di 97 eur avendo versato contributi come si va avanti non so pensare di andare a rubare per vivere
Marcovici Ionica
15/07/2020 09:03
Buongiorno volevo sapere de prendo reditto di citadinanza di 280 euro ho due figli non posso fare domanda per reditto di emergenza ? Grazie
Marina Davola
15/07/2020 10:57
Salve,sono un'insegnante supplente precaria,mio marito disoccupato con un minore a carico,può richiedere mio marito un sussidio per la situazione emergenziale Covid oppure il reddito di citradinanza o altri sussidi?Grazie
Rosario
15/07/2020 13:55
Salve volevo sapere oltre le due mensilitá gia percepite. Ce la speranza di avere altre due mensilitá perche ne ho tanto bisogno grazie.
Tonina ibba
15/07/2020 14:16
Somo una pensionata e percepisco 875 euro al mese ,ho diritto anche io al Rem?
Tonina ibba
15/07/2020 14:14
Salve sono una pensionata e percepisco 875 al mese ,ho diritto anche io al Rem? Grazie aspetto risposta
Nicola Renna
15/07/2020 20:40
Ho fatto domanda I primi di luglio.. E stato approvato. Fino ad oggi nessun accredito come mai?
Floarea Mirela Madalina
15/07/2020 21:02
Buonasera io ho un isee di 20 mila pero su questo nucleo familiare e pure il mio cugino dove ha la residenza! Ho un figlia un marito non lavora io sono rimasta senza lavoro!non ho ricevuto ancora 1 euro casa integrazione.posso chhiederlo i REM?
Vera
15/07/2020 23:38
Buonasera, vorrei sapere se posso ricevere le entrate di emergenza poiché non ho documenti italiani, solo passaporto e codice fiscale?
Mariapina
15/07/2020 23:49
Dal 9 marzo 2020 sospeso il lavoro per covid 19, il 30 maggio 2020 sospeso cioè chiuso il rapporto di lavoro gestione separata, occasionale. percepisco un 200 euro di RDC, da gennaio 2020 , febbraio ultimo stipendio. Ho fatto domanda per la disoccupazione ma non ancora nessuna risposta, ho fatto domanda del bonus ma nulla, chiedo ho diritto anch'io di vivere?
Giovanna
16/07/2020 08:34
Buongiorno volevo sapere se si poteva fare di nuovo la domanda visto che io già ho percepito?
Vitalie
16/07/2020 11:59
Buon giorno vorrei sapere se nel mese di aprirle sono entrate poco piu di 800 euro e adesso sono senza lavoro ho diritto alla REM . Con 2 figli minoreni e l affitto . Grazie.
Caterina sciacca
05/07/2021 15:46
Potrei sapere se posso fare domanda, avendo ricevuto un ristoro di 400 euro da, sport e salute?